“ più che di doppio corredo però parlavo di doppio corpo (tipo i carburatori): ci sono situazioni in cui non è pratico o non si ha tempo di stare a cambiare obiettivo, ed allora avere due corpi, meglio se uguali, con i due obiettivi più adatti a quelle situazioni, diventa una buona cosa (poi sono d'accordo che maneggiare due fotocamere sia una gran rottura).
Un esempio: io faccio manifestazioni e non sai mai se si azzuffino vicino o lontano: un corpo col 20-35 ed uno con l'80-200!
Poi, certo, conta lo spirito con cui ti approcci alle cose: se vado ad una manifestazione, cerco di "coprire" l'evento, fotografare quel che succede, e mi dispiace perdermi le fasi salienti. In tante altre occasioni si fotografa invece con uno spirito differente... „
Anch'io fotografo eventi ed in effetti è proprio il tipo di situazione in cui un doppio corpo può fare molto comodo
. Devo dire però che lo associo ad un approccio più da professionista: devo portare a casa più scatti possibile per descrivere tutto al meglio perché me lo chiedono (ad esempio gli organizzatori). Se ci vado per puro diletto mi pongo meno questo problema, anzi cerco coerenza linguistica e un tema conduttore, che posso ottenere anche usando solo un fisso. Chiaramente è un discorso soggettivo, però diciamo che perdere qualche scatto per un amatore non mi sembra un dramma.
Btw leggendo un altro thread ho scoperto che in realtà basta un grandangolo diaframmato e poi si va di crop (e chi lo nega ha la terza media). Quindi basta doppi corpi e basta ottiche sopra i 24 mm!
“ Una cosa però è certa: il doppio corpo è abbastanza inutile quando nel corredo hai un unico obiettivo (a meno di tenerlo lì per scorta). „
Seems fair