JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Canon EF, ma si, in effetti è la stessa cosa. Se proprio devo calcare la mano, mi affido ad una simulazione pellicola del Filmpack, sono molto belle a mio avviso.
I profili Nikon sono buoni ma rispecchiano lo "standard" se uno preferisce il neutral non c'è, per ovviare basta prendere i profili dcp presenti nel DNG converter di Adobe oppure acquistare i Cobalt, peccato solo che il repro non funziona bene con PL5 non è davvero lineare
“ Credo che i rendering delle varie fotocamere di quei due slider siano sempre quelli con profilo "neutro" Rhoken (nel caso di Canon, un profilo con tutto a zero). „
Per quello che ho capito DXO ha profilato tutte le fotocamere per ottenere quella che loro chiamano "Neutral colors, neutral tonality", selezionando questo profilo tutte le fotocamere restituiscono colori molto simili. Su questa base aggiungono una LUT specifica per ogni fotocamera che restituisce i colori del profilo standard del produttore, lo slider Intensity permette di regolare l'intervento di questa LUT
“ Quindi a parte il Repro se uno prende i Cobalt può installarli e PL li elenca lì nella casella a discesa della sezione Color Rendering? „
Sì, certo, sono profili DCP, si importano come gli altri solo il repro ha un effetto strano, me sono accorto solo provando su PL6 dove effettivamente si vede che è lineare
Ah ottimo... Un altro motivo per fare upgrade quest'anno e magari a Natale regalarmi qualche profilo!
Ps: sapete se in rete ci sono altri profili di rendering che Photolab digerisce? (mi scuso di nuovo per l'ot, ma d'altronde che vi aspettavate da un reflexaro )
Domandone forse ot Che sappiate dxo lab5 ha un sistema automatico o semi per convertire le scansioni di negativi ?
Tra i profili ci sono quelli per le pellicole positive ma da nessuna parte ho trovato per i negativi E i sistemi che ho letto in rete per lab5 sono molto macchinosi
Domanda grulla: ma non è sufficiente in un programma tipo Affinity applicare lo strumento "inverti"? Se posti un esempio lunedì ci posso provare, vediamo che salta fuori.
In PL i profili delle pellicole servono solo per lo sviluppo dei raw, per invertire i negativi si può agire sulle curve
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.