| inviato il 02 Novembre 2022 ore 11:20
Se vabbè ciaone Un grande! |
| inviato il 02 Novembre 2022 ore 11:25
Beh con un 24 pollici, da un osservatorio che si chiama "Dark Sky New Mexico", ci può anche stare. |
user198779 | inviato il 02 Novembre 2022 ore 13:48
Quoto Motofoto |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 11:14
Seriamente qualcosa non torna. Spiego meglio. Chiaro che là fuori c'è l'universo. Fatto di altre stelle come il nostro Sole. Fatto di altri pianeti come la nostra Terra. Fatto di altri esseri viventi come noi esseri umani. Adesso che guardiamo là fuori costantemente e con occhi che ci vedono bene.. come mai gli altri non li vediamo MAI ? Dove sono tutti gli altri ?!!! (..se ci sono..) |
| inviato il 03 Novembre 2022 ore 15:52
“ come mai gli altri non li vediamo MAI ? „ La vita è stata una fortunatissima scintilla in un fortunatissimo brodo primordiale di condizioni favorevoli. Ciò però non esclude che non possano esserci altre forme di vita simili o parecchio diverse dalla nostra forma umana umana o dalle nostre forme terrestri altrove. A mio parere se non le abbiamo trovate è perché non abbiamo guardato abbastanza (abbastanza tempo, abbastanza lontano, abbastanza approfonditamente). Ci pensate all'opposto, se esiste una forma di vita lontana ed avanzata come la nostra o addirittura di più che ci vede senza che noi al momento riusciamo a notarla? |
| inviato il 05 Novembre 2022 ore 23:32
“ Secondo i ricercatori, infatti, il loro redshift (z), ovvero lo “spostamento verso il rosso” della luce che da essi proviene per effetto Doppler, ha un valore compreso tra 7 e 11, ciò significa che hanno osservato questi oggetti compatti com'erano quando l'universo aveva circa 4 miliardi di anni, cioè più o meno 9 miliardi di anni fa. Ma quello che stupisce ancor di più è la presunta epoca della loro formazione, iniziata molto prima: mezzo miliardo di anni dopo il Big Bang, cioè più di 12 miliardi di anni fa. „ insistono che questi ammassi si sarebbero formati 4-500 milioni di anni dopo il big bang....non ricordo se se ne parlava qui o nell'altro topic... la teoria del redshift è molto comoda, ma credo che i risultati andrebbero presi un po' con le pinze, quando si tratta di applicarla a della luce partita da così distante e che non sappiamo nemmeno se abbia viaggiato seguendo le leggi fisiche note (come ad esempio la luce di oggetti distanti in anni luce più della presunta età dell'universo). 500 milioni di anni, dal "big bang", per formare stelle e farle ammassare mi pare decisamente troppo poco tempo. |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 7:19
Ti pare troppo poco ? 500 milioni di anni ? Certo che è ben strano che un essere umano che vive mediamente max 80 anni / 85 anni, esprima un parere così certo su cose che non conosce e su tempi di grandezza enormemente più grandi di lui. Basato su cosa esattamente ? Possibilmente una risposta provabile in 30 minuti.. |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 8:41
Le teorie scientifiche maggiormente supportate dalla comunità attuale di astronomi e astrofisici. E che i dati dei telescopi aiutano a confermare (o confutare!) anno dopo anno, mese dopo mese (JWST in primis). I pareri li esprimi anche tu (ma senza basarti su quanto sopra, purtroppo). Quindi, di grazia, perché dovrebbero valere di più i tuoi? |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 8:53
Ah..le teorie scientifiche. Andiamoci a leggere la definizione di TEORIA. I miei pareri non valgono di più.. semplicemente non mi metto a disquisire di cose che non so e non saprò mai. E più o meno siamo in 8 miliardi nella stessa identica situazione di ignoranza.. .. Ma qualcuno ne parla come se stesse spiegando come si è appena stirato la camicia !!! |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 9:52
Sistema di confutazione arcaico e inefficace, il tuo, ahité: siccome siamo tanti, tutti valgono uguale... no, non funziona così. Fra l'altro non ti ho spiegato niente, e nemmeno il post sopra pretendeva di spiegare niente, leggi meglio... Funziona che (ora si, sto spiegando, dato che vengo da studi scientifici) siccome fisici e astrofisici hanno studiato in quel campo, approfonditamente e duramente, le teorie che loro avallano, a maggioranza e col supporto di importanti evidenze scientifiche, quelle teorie sono la base solida su cui bisogna ragionare (al loro livello). Ogni proposta alternativa può essere proferita, è chiaro, ma se bislacca e confutabile già in prima battuta, non ha ragion d'essere. E soprattutto, mettere in discussione le principali teorie solo per dileggio e senza costrutto, senza basi, senza averle approfondite (non dico fatte proprie, non pretendo tanto), è solo far perdere tempo per divertimento (proprio) in spregio del lavoro di suddetti professionisti e del sapere scientifico in generale. Però se vuoi sei libero di farmi riparare il tuo forno, chissà che non ne esca un bel lavandino nebuloso ad emissione. A ciascuno il suo... a ciascuno il suo. E quando non si sa, invece di costruire castelli d'aria, ci si affida a chi è esperto in quel campo. Ah, già che ci siamo, non far riparare il tuo pc a me, ma alla tua sartoria, così dopo... Filerà sicuramente meglio! |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 11:28
Tornando in tema, spero proprio che il JWST dipani alcuni dei punti critici, con conferme o smentite appunto, delle teorie attuali. |
| inviato il 06 Novembre 2022 ore 11:29
Anche perché mai come adesso c'è bisogno di sapere di più sul cosmo che ci circonda, sono convinto! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |