| inviato il 01 Novembre 2023 ore 21:16
Ci vorrebbe tempo x approfondire il discorso. Non penso Frattaroli le spari grosse, si riferisce alla proiezione cinematografica, settore che evidentemente conosce. Unica mia perplessita' su gamma dinamica e colore della pellicola considera la sua struttura chimico-fisica, ma non l'estensione (informatico ?). Comunque da quel che leggo nel caso considerato di I-max ci sono diversi passaggi: sviluppo del negativo, stampa a dare un positivo (dove solo in questo passaggio si perde il 30% della modulazione), digitalizzazione ed infine proiezione con proiettore...digitale. In campo fotografico la diapositiva e' il prodotto finito di un unico processo sia pur costituito da diversi step (sviluppo E6), dopodiche' c'e' soltanto un passaggio ottico attraverso la luce e l'obiettivo di proiezione. Il colore e' fisicamente presente, generato dall'esposizione, dai copulanti e dallo sviluppo. Non necessita di una codifica per essere rappresentato. Questo fa si che il risultato cromatico sia comunque diverso da quello di una proiezione digitale, indipendentemente da aspetti come fedelta' e gamut. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 22:04
Il tempo lo abbiamo. Se hai materiale per approfondire condividilo pure Sono completamente d'accordo sul fatto che la diapositiva sia un singolo passaggio rispetto al negativo. E quibdi il discorso sulle pellicole per film non sia integralmente applicabile. Ma ci sono comunque tantissimi spunti. credo che il confronto analogico / digitale riguardi alcuni punti sintetizzabili in a) risoluzione, b) gamma dinamica, c) gamut. Per A) credo che sia chiaro che le diapositive sono chiaramente in vantaggio. Il vantaggio tecnico, però, scompare nell'uso pratico per molti motivi: diatanza di osservazione rispetto a dimensione proiettata; qualità ottica in registrazione del film e in riproduzione; stato di conservazione; colore della parete; sorgente luminosa; altro che non mi viene in mente ? Mancano elementi oggettivi per b) e c). Qui Frattaroli suggerisce (ma la discussione parte dal negativo) che non ci sia confronto. Occorrerebbe recuperare qualche informazione più forte che le parole di una persona (misurazioni, confronti ecc). |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 22:41
Se ritrovo qualche articolo interessante lo condivido. Mi limito per ora a commentare il punto b) Come chiunque abbia esperienza di diapositive e fotografia digitale direi che la seconda ha senz'altro maggior gamma dinamica (intesa come rapporto tra max e min luminosita' registrabile). La differenza appare meno di quel che e' : la proiezione classica permette infatti una buona lettura delle ombre, mentre l'ottima gd del sensore digitale (che a differenza della pellicola, ha una risposta lineare..) deve poi essere compressa in quella del dispositivo di visualizzazione. Tenendo pero' anche in conto la pp digitale, fase totalmente assente nel caso della diapositiva, la gd del sensore ha un ulteriore grande vantaggio nel potersi esprimere. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:02
Con tempismo incredibile, Valgrassi in un'altra discussione ha citato questo lavoro (in inglese) del 2010 (il sito è differente rispetto a quello collegato da lui) cool.culturalheritage.org/videopreservation/library/film_grain_resolut Estremamente utile. Contiene preziosissime informazioni sulle definizioni di grana (che è rumore percepito) e risoluzione. Mostra numeri per film negativi e positivi in relazione alla risoluzione. C'è anche velvia. In tabella 1 le dimensioni caratteristiche delle particelle fondamentali che registrano l'immagine, della riaoluzione del film e della grana. In tabella 3 la granularità delle pellicole In tabella 4 la risoluzione delle pellicole e degli obiettivi. Tutto il lavoro è chiarificatore e consente di farsi una idea chiarissima del confronto digitale vs analogico in merito alla risoluzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |