JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho recentemente acquistato della carta Canson Edition Rag e provato della Ilford Textured Cotton Rag. Le due mi sembrano abbastanza simili con forse un migliore comportamento della Ilford che mi sembra "chiudere ed impastare" meno le ombre rispetto alla Canson. Sulla Canson Edition Etching ho provato a stampare paesaggi in B/N, paesaggi a colori, ritratti in ambiente nella luce della sera. Forse sono io incapace ma ammetto che spesso quando osservo il risultato resto talvolta (forse dovrei dire spesso) un po' deluso dalla resa, soprattutto confrontando queste stampe a quelle della stessa immagine su carte come la Ilford Gold Fibre Pearl (stampando con i relativi profili ovviamente e con una postproduzione leggermente diversa per cercare di adattarla alla carta, Canon Pixma Pro 10S pigmenti). Possiedo un campionario Ilford con le stampe di campione di tutte le carte Galerie in piccolo formato A6 (cm10x15), ogni carta ha una immagine particolare, nel caso della Textured Cotton Rag viene stampato il ritratto in studio di una modella in stile un po' rinascimentale e devo dire che il risultato è piacevole:
Purtroppo quello che io ho ottenuto sulla Canson Edition Rag non mi pare altrettanto buono. Forse forse non so postprodurre-stampare bene o forse sbaglio io tipo di immagine,
Qualche suggerimento o consiglio?
Voi tendenzialmente e più genericamente parlando quali tipi di immagini per quali tipi di carta tendete ad usare?
Ho provato poche carte, per stampare paesaggi, all'inizio alcune Canon, poi Canson Rag Photographique e infine Canson Baryta Prestige 340g/m.
Siccome penso che la fotografia sia la fotografia e non la pittura e compagnia, mi sono assestato sulla Baryta Prestige perché posso stampare bene i neri, nei dettagli è esatta, non riflette troppo la luce ma nemmeno troppo poco. La Rag è molto affascinante essendo priva di riflessi ma avevo l'impressione che fosse un'operazione estetica che si aggiungeva alla fotografia per portarla da un'altra parte, così non ho finito nemmeno la prima scatola.
Le due immagini che hai affisso qui sono emblematiche, la prima a causa del pesante color grading se ne va verso la pittura e non può che soccombere perché la pittura sarà sempre più potente. La seconda è una fotografia, c'è lo sfocatone che detesto eppure la trovo bella, un giorno sarà trovata in un cassetto o in mezzo a un libro facendo felice la scopritrice o scopritore perché mostra il piccolo mistero della fotografia per cui si ha la percezione dello scorrere del tempo nonostante il tempo sia bloccato, e pur riprendendo con esattezza meccanica il mondo esterno contiene e rende visibile il mondo interiore.
Grazie Canti del Caos, condivido la tua analisi. Una sola precisazione sullo sfocatone, se devi fare un ritratto con un 105 o un 135mm non stabilizzato (ma anche con un 50mm) ed è praticamente sera hai due sole cose da fare alzare gli ISO ed aprire il diaframma (pur sottoesponendo). Se non vuoi alzare gli ISO a dismisura puoi solo aprire quanto più possibile il diaframma. Nella fattispecie ero ad f/2.8 (nemmeno il massimo che potevo) ed ISO 400
"mostra il piccolo mistero della fotografia per cui si ha la percezione dello scorrere del tempo nonostante il tempo sia bloccato, e pur riprendendo con esattezza meccanica il mondo esterno contiene e rende visibile il mondo interiore" a questo proposito ho appena finito di leggere: www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&Itemid=72&task=schedalibro il tema lo aveva anche affrontato Barthes, ricordo vagamente i paragrafi in cui raccontava di essere andato nei alla ricerca della "vera immagine" di sua madre.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.