RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rumore







avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 23:32

Volevo fare una riflessione sul rumore digitale. Ho usato per 10 anni una Pentax d20 e al massimo tiravo a 800 con poi un po di post produzione. Ora ho preso la gx9, conscio del sensore piu piccolo ma anche dei progressi fatti dai sensori. Mi sono reso conto che per anni mi sono fatto pippe mentali inutili. Scatto solo in raw, sistemo con lr, praticamente non stampo. Chiaramente se guardo le foto al 100% un po di rumore si vede anche a iso 200. Ma se guardo a schermo intero o nella tv 55 pollici il rumore non si vede nemmeno a quasi 1600. Poi chiaramente se è esagerato un ritocchino lo do ma raramente. Lo so che è un mio parere soggettivo, ma se stiamo li a guardare le foto sempre al 100% mi sa che non saremo mai contenti. Poi naturalmente ognuno ha la sua idea e la rispetto, però io ho deciso di complicarmi meno la vita xon sto rumore. Gia che ci sono una domanda. Con iso esteso si arriva anche a 100 iso, serve qualcosa o è un altra mua pippa mentale? Non massacratemi ma vista la mia età io provengo dai tempi della pellicola 100 asa o al massimo 400 quando avevi poca luce.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 23:53

Vai di ISO.
Il digitale ha infranto la barriera che imponeva la pellicola.
Solo che qui sembra che nessuno se ne sia accorto.


avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 13:36


L'iso esteso a 100, rispetto al nativo iso 200, serve a ridurre il rumore soprattutto nelle ombre, ma ha dei limiti. Infatti la macchina semplicemente sovraespone e quindi le ombre sono più pulite. Infatti se utilizzi il nativo iso 200 puoi fare la stessa cosa semplicemente sovraesponendo di 1 EV. Il limite è ovvio: se si è in presenza di forti contrasti e di alte luci molto spinte, si corre maggiormente il rischio di bruciarle, in pratica a iso esteso 100 ti ritrovi ad avere meno gamma dinamica sulle alte luci. Ti dico la verità, io ho G9, che ha lo stesso sensore di Gx9 e iso 100 lo uso spesso e con benefici. Sapendo però che in situazioni di alte luci problematiche o sottoespongo o torno all'iso nativo.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2022 ore 14:37

L'iso esteso a 100, rispetto al nativo iso 200, serve a ridurre il rumore soprattutto nelle ombre, ma ha dei limiti. Infatti la macchina semplicemente sovraespone e quindi le ombre sono più pulite. Infatti se utilizzi il nativo iso 200 puoi fare la stessa cosa semplicemente sovraesponendo di 1 EV. Il limite è ovvio: se si è in presenza di forti contrasti e di alte luci molto spinte, si corre maggiormente il rischio di bruciarle, in pratica a iso esteso 100 ti ritrovi ad avere meno gamma dinamica sulle alte luci. Ti dico la verità, io ho G9, che ha lo stesso sensore di Gx9 e iso 100 lo uso spesso e con benefici. Sapendo però che in situazioni di alte luci problematiche o sottoespongo o torno all'iso nativo.


Tutto molto sensato e ragionevole quanto avete affermato entrambi sul rumore digitale, solo che, benchè non cambi la sostanza del discorso, mi permetto di dubitare sul fatto che G9 e GX9 abbiano lo stesso sensore: credo che la GX9 abbia una evoluzione di quello della GX8 mentre la G9 ne abbia uno di diversa generazione.

Sorriso


avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 20:57

Oggi ho fatto alcune foto al volo col 35-100, alcune a 200 altre erano a 1000. Correzione automatica su lr per fare una cosa veloce. La grana se zommi al 100% si vede anche a 200, ma alla fine non differisce molto dal 1000. Cmq viste a grandeza naturale quasi non si vede, poi se si vuole la perfezione basta un piccolo ritocco su lr. Cmq ( opinione personale) sono molto stupito dai progressi della tecnica, e dalle differenze della mia vecchia pentax k20. Adesso non mi resta che provare un paio di stampe, ma sono moooolto contento di aver ridotto le mie pippe mentali. Io fotografo per piacere e non per lavoro. Magari non ho l'occhio sopraffino di altri appassionati, ma secondo me queste nuove generazioni di micro quattro terzi sono un po troppo bistrattate. Auguro buona luce a tutti e soprattutto...divertitevi

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 23:40

Old_pentax ha già detto tutto! Cool

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 6:14

Lo so che è un mio parere soggettivo, ma se stiamo li a guardare le foto sempre al 100% mi sa che non saremo mai contenti. Poi naturalmente ognuno ha la sua idea e la rispetto, però io ho deciso di complicarmi meno la vita xon sto rumore. Gia che ci sono una domanda. Con iso esteso si arriva anche a 100 iso, serve qualcosa o è un altra mua pippa mentale? Non massacratemi ma vista la mia età io provengo dai tempi della pellicola 100 asa o al massimo 400 quando avevi poca luce.

Credo proprio che non sia soltanto il tuo parere, anzi, credo sia piuttosto condiviso (sicuramente lo è da me)!
C'è un mondo di gente che certe seghe mentali non se le fa e tira fuori foto spettacolari.
Poi come dici tu, se le vedi al 100% i problemi escono fuori, possiamo parlare del rumore, del microfuoco, del micromosso... tutto micro!
Ci sta tutto, il fatto di avere consapevolezza del "problema" è importante, ma è altrettanto importante capire in quali contesti e situazioni verrà sfruttata la foto e mettere quel problema in stretta relazione col contesto.
Io per anni ho scattato con la tara mentale ereditata dalla fotografa con cui ho lavorato per un certo periodo, avevo il blocco mentale dell'iso 400, oltre non andavo, fin quando non ho capito che portare a casa una foto sgranata è infinitamente più soddisfacente e appagante che rinunciare o buttare una foto per colpa della scarsa luce.
Quindi sono uno che in tal senso, ha "cambiato sponda", e le foto ne hanno sicuramente giovato.
....poi ci sono quelli del crop...
Qui non mi esprimo, anzi no, mi esprimo e come!
Se croppare pesantemente è un' abitudine, qualche domanda dovrebbero farsela su argomenti come composizione e/o lunghezza focale, piuttosto che sul rumore...
P.S.
Anche io parlo da ex pellicolaro... che usava roba a colori fino a iso 1600 se necessario, e quando leggo che una D800 non regge gli alti iso, mi vado a riguardare le foto dell' epoca e dico boh... sarà...!MrGreen

user109536
avatar
inviato il 14 Luglio 2022 ore 6:25

Se poi stampi e appendi in casa mica le vedi le differenze guardando un A4 ma anche un A2 da un paio di metri di distanza. Sono le pippe del 100x

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 8:10

Non potrò mai dimenticare una stampa lato lungo 70cm appesa nello studio di un mio conoscente fotografo professionista.
Canon 40D, 1600 iso, soggetto giocatore di basket che va a canestro. Il rumore? Ma quale rumore... rimasi impressionato e capii molte cose MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 8:19

Per sorprese ancora più sorprendenti consiglio di provare con gli algoritmi di riduzione rumore best-in-class tipo DxO DeepPrime (che ha anche una demo gratuita) o altri. Provalo sulla tua vecchia K20...

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 10:30

@Salomon
Tripla dalla downtown, sirena e tutti a fare la doccia.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 10:32

@Simone
Non sai quanto, dopo aver preso Photolab e cominciato a usare seriamente Deep Prime, mi sto maledicendo di non aver tenuto i raw (la malattia si chiama 'stupidità forumistica indotta su giovane fotografo amatoriale' , la cura esiste e si chiama "ignorare i GURUGURU") fino al 2017 incluso (*SIC*)... Triste

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 12:20

Eh a chi lo dici. Anche io sono solo un appassionato quindi non produco migliaia di foto alla settimana per cui sarebbe impossibile (ancorché inutile, se sono foto fatte per altri ...) conservare l'immensa mole di dati. Perciò cerco di tenere almeno una selezione di raw delle foto più interessanti. Così quando esce qualche nuovo giocattolo software posso provarlo. (E personalmente mi diverto anche in questo step di lavoro al PC, non lo trovo una perdita di tempo).

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 0:43

Gli alti Iso per me più che sulla grana in digitale intaccano la gamma dinamica.
Per me una foto ha senso conservarla solo in RAW, al giorno d'oggi 2 HD da 4 Tera costano poco.
Se uno vuole risparmiare spazio meglio eliminare la marea di foto inutili che scattiamo e fare autocritica.
Meglio 100 foto di una vacanza che ricordo e guardiamo che 4000 che languono su un hard disk.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me