JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Eremo di S Eustachio ufficialmente è non accessibile in quanto pericolante. In pratica puntualmente qualcuno rimuove le transenne, complice.l'assenza di controlli. Comunque se si arriva fino li vale la pena continuare fino a Pitino. Io resterei più a nord vista la zona di partenza
Grazie per le risposte. Peccato sia pericolante, a vedere le foto merita. Vista la situazione non mi avvicino di certo, al più visto da distanza di sicurezza.
user12181
inviato il 21 Luglio 2022 ore 1:32
Allora fai una cosa, vai all'eremo di S. Sperandia vicino Treia e alla Roccaccia, hai una grotta eremo e una vista meravigliosa sul castello di Pitino e tutto il maceratese/alto maceratese fino ai Sibillini, mi pare anche il Gran Sasso (che peraltro si vede bene anche da Macerata). Spero che il rudere della Roccaccia non sia pericolante, era già venuto giù quasi tutto... Ma quel che vale non è la Roccaccia (dal nome si capisce che è sempre stata malmessa) ma la vista che da lì puoi godere, ci vuole un tele da 100 in su, va benissimo il 300. Treia poi è un gioiellino. Queste cose le ripeto ogni due o tre anni. Ora che sono in pensione vorrei tornare lì con calma e, oltre che vedere le sorelle, girare i colli marchigiani per più giorni in autunno, ma il covid mi blocca.
Non tralasciare assolutamente il santuario d Macereto (MC) del 1500, a circa 1000 s.l.m. e la chiesa di san Giusto di San Maroto a circa 45' di macchina in prossimità del lago di Fiastra (MC). Il paesino di San Ginesio. L'Abazia di Fiastra ove vi è il sepolcro di un cavaliere di Malta (ne parla anche Dante). In tutte queste località, cosa che a mio avviso se non è fondamentale poco ci manca, ovunque ti fermi a mangiare non spenderai un patrimonio e mangerai non bene...benissimo
Qualche foto dei luoghi le trovi nella mia galleria di paesaggi. Conosco le marche interne da 50 anni perchè avevo una casa nel parco nazionale dei Sibillini; Avevo perchè il maledetto terremoto me l'ha demolita e l'anno prossimo avrebbero dovuto iniziare i lavori di ricostruzione...così dicevano...ma con questa crisi di governo dubito vedrò mai ricostruito qualcosa...
Ah! scordavo: Anche la diga del Fiastrone che dà origine all'omonimo lago, non è da disprezzare e da li puoi proseguire sino a Sarnano, paese molto carino che produce a mio avviso (e non solo mio) una delle migliori porchette delle Marche... se poi l'annaffi con la vernaccia di Serrapetrona, vino spumante molto antico...la cita Dante come vino molto antico!...non rimarrai deluso...buone vacanze... e, nel caso, fammi sapere!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.