RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fontcuberta "Il bacio di Giuda. Fotografia e verità"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fontcuberta "Il bacio di Giuda. Fotografia e verità"




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 19:13

Sempre Hans Belting nel capitolo '10 Il vero volto dell'icona' fa risalire l'assioma fondamentale della somiglianza del ritratto nella cultura occidentale alla icona del vero volto di Cristo sulla Veronica che essendo impronta anticipava la rispondenza al vero della fotografia come garanzia di veridicità.


Su questo tema ha scritto un libro meraviglioso Ferdinando Scianna: Il viaggio di Veronica. Una storia personale del ritratto fotografico

https://www.amazon.it/viaggio-Veronica-Ferdinando-Scianna/dp/885117431

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2022 ore 11:17

La caratteristica di Fontcuberta che lo rende unico nel panorama della saggistica fotografica ed artistica in generale, è secondo me la sua propensione all'approccio empirico della ricerca: tutte le sue deduzioni sono solidamente basate su esperimenti e provocazioni messi in atto in maniera puntigliosa e dettagliata.

Quando si è inventato Ximo Berenguer, oltre a creare un archivio fotografico ex novo (foto di Fontcuberta ovviamente) ha costruito riviste dell'epoca in cui veniva citato, articoli sparsi un po' ovunque che ne parlavano, tutta una serie di foto ricordo per costruire nell'immaginario collettivo una sorta di quotidianità, lo Ximo essere umano oltre che fotografo, una biografia. Attivando così il mercato dell'arte, e della stampa di settore, sempre alla ricerca di scoperte nascoste su cui versare inchiostro. È partita così una catena di articoli e mostre che hanno reso quantomai reale, in quanto googlabile…, il fotografo di fantasia.

A corollario di questo esperimento, provocazione sulla provocazione, lancia quasi sotto traccia l'ipotesi della inesistenza di Vivian Maier con la quale ci invita a riflettere su un tema sempre molto dibattuto e mai risolto: il fotografo esiste in quanto persona o in quanto performer da salotto buono? La Vivian Maier che noi ammiriamo (ed amiamo, parlo per me) è quella che non ha nemmeno sviluppato i suoi rullini o è una creatura commerciale messa in piedi da un mercante? Abbiamo il diritto di vedere le sue foto se nemmeno lei le ha potute (e forse volute) rivedere?

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2022 ore 12:51

Sei forte ToMato, scrivi cose interessanti.
Un po' di anni fa ci fu un caso letterario che poi si rivelò una magnifica montatura: il romanzo era 'Sarah', l'autore/autrice j.t. leroy, doveva essere la storia autobiografica di una giovane persona transgender che entrava nel mondo della prostituzione. Fantastico, i critici di tutto il mondo presero per vero il romanzo nonostante fosse psicologicamente inverosimile, e j.t. leroy veniva invitato/a nei festival letterari, ovviamente scelsero una persona un po' efebica che per non tradirsi parlava pochissimo.
E tanti anni prima, ci furono le beffe del collettivo Luther Blissett Project, per esempio col personaggio Harry Kipper riuscirono a mobilitare 'Chi l'ha visto?'.

Questo era ciò che scriveva “Il messaggero veneto – Udine” il 4 gennaio del 1995: “Da quanto a conoscenza di artisti italiani suoi conoscenti, Kipper stava facendo, in mountain bike un particolare giro d'Europa per tracciare, secondo l'idea del friulano Piermario Ciani, una linea immaginaria che, unendo varie città, componesse la parola “ART”. Kipper si era fermato da Ciani quest'estate per alcuni giorni. Nei primi di settembre doveva andare a Trieste per riprendere il giro, ma a Trieste nessuno lo ha mai visto arrivare. Kipper aveva, dal 1991, cominciato ad attuare questo giro di “turismo psicogeografico” tracciando la “A” da Madrid a Londra e Tolone. Nei due anni successivi Kipper ha tracciato la “R” proseguendo per Bruxelles, Bonn, Zurigo, Ginevra e Ancona e nel 1994 ha cominciato la “T” che, dopo Trieste, avrebbe dovuto portarlo a Salisburgo, Berlino, Varsavia e di nuovo indietro fino ad Amsterdam”.

Ed invece di Harry Kipper, che faceva spettacoli di piazza di magia, non si ebbe mai nessuna notizia. Scomparso nel nulla. Come se non fosse mai esistito… Di certo questa fu una delle sue opere più riuscite, un gioco di illusionismo massmediatico davvero impeccabile.
Firmato Luther Blisset.


www.lutherblissett.net/archive/033_it.html

it.wikipedia.org/wiki/Luther_Blissett_(pseudonimo)

it.wikipedia.org/wiki/J.T._Leroy


Vivian Maier secondo me è una persona reale che faceva bellissime fotografie ma non ha avuto alcuna possibilità di essere riconosciuta in quanto donna non legata a qualche artista. E ora è anche una creatura commerciale.


avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2022 ore 12:56

É un libro da lui scritto nel 1996 quando organizzo Arles
Ho letto solo l'introduzione ma anticipa molto di quello che é poi avvenuto realmente

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2022 ore 14:48

Interessante. Seguo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me