| inviato il 28 Giugno 2022 ore 9:44
Si Alex, credo pure abbia risolto un altro problemino, che quando non conosci diventa marginale, sia come tipologia che come frequenza a me è capitato due voltenin circa 12 mesi |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 12:57
@Leone ho descritto una fenomenologia, non ce l'ho con nessuno. Soprattutto non ho insultato nessuno, a meno che far notare che uno posta sciocchezze sia un insulto. Di te mi sono fatto l'idea che sei un nipotino di Evola, ma anche un ottimo fotografo con precedenti illustri e un corredo notevole. Ti leggo con interesse. Se non ti interessano i miei pistolotti non hai che non leggerli, o no? Il mio bersaglio non sono attempati fotografi come te che ne sanno una più del diavolo: sono i fotografi (digitali) neofiti che a mio parere hanno il diritto di non leggere frescacce TECNICHE su Juza. |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 14:14
Leone, 1 Valgrassi non solo è importante ma anche indispensabile per alzare il livello. Come ha scritto lui puoi non leggerlo così, tra l'altro, non devi fare lo sforzo di capire. Per quanto riguarda la frustazione e il darsi una calmata, questo tuo intervento e gli altri di questi giorni sui post antinikon denotano un peggioramento del tuo equilibrio psicofisico. Da che pulpito... |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 14:23
Alé Viola |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 15:24
Scrivere sull'altro post pulito no eh… |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 18:16
C'è uno YT di Mark Galer che ai miei orecchi ha un accento noioso e parla troppo lentamente. È un ambassador Sony. Ad un certo punto mostra una foto notturna in modalità L e S. Perfino dal video si vede che la S è un attimo meno rumorosa. Lui dice che è uguale, sarà vero perché la foto ce l'ha davanti. L'impressione è che come tanti non abbia un'idea sparata di perché la S qualche cosa in meno di rumore la dia, a discapito dei dettagli totali (non della risoluzione, per favore!, che in brianzolo si scrive pls!). |
| inviato il 28 Giugno 2022 ore 19:59
Finora il discorso SNR sui file L e S della A1 era confinato a prove in cui si tentava di stimare il livello di rumore (SNR) a occhio. Finalmente sono riuscito a convincere RawDigger ad accettare due file ARW in modalità L e S. L è a tutti gli effetti un ARW compresso lossless con quasi 50 mpx. S è un file di ~12 mpx, compresso lossless. La teoria impone che S abbia meno rumore. Si era già visto con dei file un po' difficili da leggere. Questo guadagno in rumore non è indolore: si fanno i conti con un numero totale di dettagli inferiori (i profani lo chiamano risoluzione). Tutte le volte che la scena non abbonda di dettagli, S può andare bene. Naturalmente questo non significa che S serva ad abbattere il rumore, per quello ci sono SW specifici molto più potenti. Arriviamo a quello che fa RawDigger. Si sono presi due quadretti campione in una zona neutra (grigiastra) omogenea formati da più px per L che per S (non è un problema perché passeremo attraverso un rapporto). RawDigger calcola la media e la deviazione standard per ogni canale RGB. Il rapporto fra la media e la deviazione standard è il rapporto segnale/rumore SNR (Signal-(to)-Noise-Ratio). SNR è quello che percepisce l'occhio. Se l'occhio percepisse il rumore in sé sarebbe semplice eliminarlo per sottrazione. Invece l'occhio percepisce un rapporto, cioè SNR. Lo scopo della misura era verificare se gli SNR di L e S sono uguali (come pensano erroneamente alcuni) o se sono diversi e di quanto sono diversi.
 Con una calcolatrice (meglio: Excel) si calcolano i vari SNR. L: R=7.3; G=9.3; B=7.9; S: R=17.4; G=18.3; B:17.4 Qui anche un cieco di Sorrento è costretto a prendere atto che si parla di SNR ~ doppi in S rispetto ad L. Come sempre le misure devono avvalorare un modello, non viceversa. È anche un caso in cui la spiegazione intuitiva per un principiante (cioè che si vede meno rumore a causa dell'OUTPUT diverso e giù citazioni del 100% che prese singolarmente non sono campate per aria) è irrimediabilmente incompleta. Potendo bisogna sempre tentare di capire il digitale (in sé piuttosto semplice) al 100%, accontentarsi di meno porta a prendere la vacca per le balle (come dicono, in perfetto inglese, i contadini brianzoli). |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 6:12
@Maltsev tu che sei il peritazzo più talentuoso presente su questo Forum, dai una mano a spiegare come fa Sony a fare M e S dal 50 mpx della Sony A1. Già che ci sei, spiegaci anche come fa Leica con un sensore Sony a passare da 61 mpx a 36 e 18 mpx. Intanto, congratulazioni per la NATO in arrivo |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 7:55
“ ... Di te mi sono fatto l'idea che sei un nipotino di Evola ... attempati fotografi come te ... „ Valgrassi, che tristezza dare questo pessimo esempio ai neofiti che frequentano il forum, cui fingi di tenere tanto, non è così importante dargli queste nozioni che dici, che possono trovare ovunque, meglio sarebbe invece avere comportamenti più dignitosi e adeguati e non dare questo penoso spettacolo. Visto che hai esternato parecchio su chi pensi io sia, ti ricambio la cortesia. Penso tu sia un finto bonario, come tanti ce ne sono qui, tutti cari e gentili, ma che quando uno contraddice i tuoi argomenti e non ti dà ragione, passi subito all'insulto, come fanno molti quando non sanno più cosa dire. Lo si vede benissimo anche qui, un paio di finte moine e poi giù il carico, addirittura "nipotino di Evola". Un insulto che, magari con altri interlocutori, ti poteva anche costare caro, in presenza. Ovviamente lo fai da dietro la tastiera, laddove il cuore si gonfia e si diventa leoni, e tutto risulta più facile. Questa cosa che hai affermato con sicumera, che io sia un nipotino di Evola, non capisco come e da dove ti possa essere sgorgata. L'hai sparata tanto per insultare, gratuitamente. Tanto per cominciare, in presenza non ti saresti mai permesso di dirla. E comunque dimostra il livello delle castronerie gratuite che possono uscire dalla tua bocca, come ti potrebbero confermare facilmente tutti quelli che mi conoscono, e cioè se quella potrebbe mai essere la mia filosofia di vita o la mia parte politica, se mai ne avessi una. Ora ti nasconderai dietro un dito e dirai che non era un insulto. Onestamente ti pensavo una persona più equilibrata e matura, e mi aveva molto stupito il tuo atteggiamento in questa discussione. Invece non mi ero affatto sbagliato, sei proprio così. In compenso ti apprezza e giunge in soccorso un ignorante di spicco, (questo sì, non è un insulto, ma semplicemente la realtà delle cose, un dato di fatto, nel senso che proprio ignora l'oggetto del contendere), che siccome nulla capisce di quello che scrivi, risultandogli incomprensibile, da ignorante, lo reputa "dotto" a prescindere, e ti dà ragione. Noto poi questo continuo riferimento all'età. Siccome non siete proprio imberbi, anzi mi sembrate pure più anziani di me, allora vi direi di parlare per voi. Io non mi lamento, le mie facoltà intellettuali, e non solo, sono ancora sufficientemente efficaci. “ gli altri di questi giorni sui post antinikon denotano un peggioramento del tuo equilibrio psicofisico „ Infine, sentire commenti sul mio equilibrio psicofisico da parte di uno che pur non essendo stato minimamente citato, alla sua veneranda età, si comporta come un qualunque "utente dal carattere infantile, autoreferenziale, arrogante e maleducato" solo perchè gli è stato criticato il giocattolino preferito, che tra l'altro non comprerà mai, mi dà proprio da pensare... e non bene |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 9:16
Hai ragione, chi sono io di fronte a uno che da di incompetenti agli ingegneri Nikon? Visto che sei lanciato critica pure quelli Sony per le tendine e quelli Canon per la dissipazione. Magari in quei casi potresti pure avere ragione |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 9:29
Leone lascia perdere dammi retta, o continuerà a salire un post inutilmente inquinato, fallo parlar da solo anche perché ogni cosa detta è banale e disponibile a chiunque, e avendo capito di aver indicato una cosa banale e conosciuta da chiunque come il risultato di una incredibile analisi scientifica....perdendo però di vista l'ovvio...ovvero che qualsiasi derivato privato di informazioni non potrà mai portare al risultato ottenibile dall'originale con tutte le informazioni, ha sclerato cercando appoggio in ogni possibile riferimento scientifico e formule... Se da 10 mele ne levo 3 avrò certamente meno semi, ma i semi li posso levare anche dalle 10 mele avendo però più polpa.... Ripeto, chiudiamo questo ricettacolo di ovvietà ed aggressioni personali. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 16:26
ho escluso i due litiganti dal topic; vi invito a proseguire in modo pacato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |