JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho trasferito alcune clip 4k HAVCHS sul mio pc adatto all'editing 4k (fin'ora ho usato nikon senza probemi) window 10 e dice che non supporta quel codec. Ho provato con l'aiuto di un amico informatico a scaricarlo ma senza successo. Potete aiutarmi?
Di solito quando avevo Nikon trasferivo su window 10 i file e li controllavo per poi caricare quelli scelti su un programma di editing, ma ora windows mi chiede un codec che non si trova.
Murphy: Sono d'accordo che si vede ma il problema è che ero abituato ad avere un'icona insieme a quelle delle foto in cui si vedeva cosa avevo filmato.Ora quando ho scaricato su window non so più cosa contiene il file e devo trasportarlo nel programma. Forse sono io che non so organizzare le riprese .Ora quando devo fare dei montaggi sono costretto a importare nel programma (filmora) delle clips alla cieca. Quando avevo Nikon doppio clic sul file e incominciava la riproduzione. Ora non è più possibile. Non so se mi sono spiegato.Grazie Mufphy e Theblack
Si, con un formato più comune probabilmente becchi un codec già presente nel sistema operativo e risolvi, ma ovviamente non so se il formato più mainstream incontra i tuoi standard qualitativi, valuta tu...
Certamente da una mirr del genere si pretende il massimo altrimenti che ho fatto a fare il cambio di brand? Costato sangue... Starò a vedere come dici tu. Grazie ancora The Black
allora se vuoi il massimo usa quello ed adatta il flusso di lavoro. Io di solito i video li riguardo su vlc a pieno schermo per vedere se mi soddisfa, mi segno il nome in un foglio di carta, preparo la sequenza e poi li tiro dentro premiere o davinci. Su filmora non ha una specie di libreria dove ti fa vedere l'anteprima?
Certo devo modificare il metodo di lavoro e posso guardarlo anche su un oled LG 65 pollici per valutare Ho un lettore che lo dovrebbe leggere. Per ora devo ancora studiare la bestia A1. Con un sensore stacked del genere è un altro pianeta. Devo ancora capire se i video osservano le regolazioni delle foto, quindi le riprese possono essere a scatti se usi dei tempi brevi. (consigliano 1 cinquantesimo)ma qua do c è tanta luce non posso mica mettere un Nd sul 200-600!Poi la manopola delle regolazioni non importa che sia su film. Io quando faccio foto e voglio passare al video premoil pulsante rosso e il video parte lostesso. Scusa se mi sono dilungato.
Grazie a tutti.Mi pare di aver risolto il problema con un programmino montato da un mio amico informatico (mpv coll.) in cui esporti i file e te li fa vedere a tutta pagina poi quelli scelti faccio come ha scritto Murphy, li esporto su FILMORA usando i proxy per non avere scatti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.