| inviato il 18 Maggio 2022 ore 13:04
“ Come si fa oggi, a prendere quelle vecchie incisioni/registrazioni e tirare fuori tutta quella dettagliatura che prima non si riusciva a sentire? La band non suona più o non esistono più i suoi componenti quindi non gli si può chiedere di rientrare in studio e reincidere il disco quindi bisogna ricavare le informazioni dai vecchi archivi. Le cose che venivano registrate prima conservavano tutto questo potenziale senza che se ne potesse beneficiare all'ascolto? „ Io penso che gli studi di registrazione conservino i nastri originali contenenti forse più di 8 tracce ( ogni traccia contiene uno strumento o una voce diversa ). Vengono solo rifatte le miscelazioni tra le varie tracce, mantenendo una qualità superiore al vinile o alle cassette magnetiche precedenti. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 13:41
“ Come si fa oggi, a prendere quelle vecchie incisioni/registrazioni e tirare fuori tutta quella dettagliatura che prima non si riusciva a sentire? La band non suona più o non esistono più i suoi componenti quindi non gli si può chiedere di rientrare in studio e reincidere il disco quindi bisogna ricavare le informazioni dai vecchi archivi. Le cose che venivano registrate prima conservavano tutto questo potenziale senza che se ne potesse beneficiare all'ascolto? ? „ Nastri Master Caneca. E' su quelli che si incideva. E si, non esprimevano tutto il loro potenziale sino all'arrivo della liquida Hi-Res. Anzi, mi sa che ne hanno ancora un po' in più. “ Perché il problema non è più il supporto (in una pennetta USB entra una tonnellata di musica a qualità elevatissima) quanto il metodo di fruizione. A parte le cuffie che c'erano comunque anche prima, ora gli impianti hanno lasciato il posto a casse bluetooth e soundbar, e nelle auto nessuno cambia più l'impianto spesso mediocre dato di serie. „ In macchina dipende. Molti modelli, anche utilitarie, escono con impianti griffati che comprendono DAC e circa 8 altoparlanti + sub, quindi già siamo a un livello migliore di quello di dieci anni fa. Certo sono sempre meno quelli che mettono un intero sistema Focal in auto dopo un accurato lavoro di insonorizzazione, e difatti dalle mie parti gli installatori si sono specializzati anche in installazione dashcam, sorgenti magari un po' più avanzate, telecamere posteriori ecc... A casa c'è da considerare oltre al costo notevole richiesto da una soluzione di buona qualità (e questo è sempre stato così) anche le problematiche di vicinato et similia. Non ci sono più le case di una volta, la maggior parte di noi vive a stretto contatto coi vicini, e per stretto contatto intendo essere a conoscenza dei loro ritmi biologici... |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 14:16
“ E si, non esprimevano tutto il loro potenziale sino all'arrivo della liquida Hi-Res. Anzi, mi sa che ne hanno ancora un po' in più. „ No, più di una registrazione con attrezzatura moderna, dubito proprio. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 14:17
Si, intendevo rispetto alla liquida creata a partire da quei nastri master, non da una nuova registrazione. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 14:32
“ In pratica una volta si registrava con tanta dinamica ma su supporti deperibili Oggi che i supporti sono immuni all'usura si registra (mediamente) con dinamica scarsa. „ Io direi: una volta si registrava con tutta la dinamica possibile su supporti deperibili e che non permettevano una dinamica eccezionale (max 35 dB su vinile e max48 su nastro<) Oggi che i supporti sono immuni all'usura e che permettono di registrare anche con 80dB di dinamica, si registra (mediamente) con dinamica scarsa |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 14:35
Precisazione opportuna |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 15:34
Come dire che chi ha il pane non ha i denti o più coloritamente, si danno le perle ai porci… |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 16:14
Io mi ricordo che una vita fa girava la diceria che i CD col passare del tempo si degradavano e nel giro di 10anni max diventavano illeggibili. Ho dei CD da oltre trent'anni e suonano ancora perfettamente, anzi, un disco dei Faith No More si piantava su di una traccia e col passare dei decenni ora non si pianta più. S'e aggiustato da solo |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 16:18
@Steva Grazie mille gli do una occhiata.. in quanto all'affidabilità bhe, diciamo che la mia è più una curiosità che altro. Anche perché con quello che uso io per ascoltare la musica in questo thread sarei fatto a brandelli nella migliore delle ipotesi quindi me ne sto zitto e buono a leggere |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 16:21
I CD se trattati con poca cura si possono graffiare, e oltre un certo punto di danneggiamento diventare illeggibili. Ma non è un'usura fisiologica come quella del vinile, è solo scarsa cura. Anche la mia collezione di CD ha quasi 30 anni, e tutti suonano ancora perfettamente |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 17:45
Un altra cosa da tenere in considerazione sui vinili è la perdita di qualità che si evidenzia tra la traccia esterna e la più interna |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 18:08
Quello succede con giradischi scarsi che non tracciano bene, era la mia dannazione da ragazzino |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 18:15
No non c'entrano i giradischi ne il tracciamento o almeno c'entrano in parte, e comunque quel problema non si elimina a meno di non usare un braccio a lettura radiale, il problema principale è dato dalla velocità di scrittura/ lettura che è nettamente superiore nella traccia esterna che non sulla traccia interna.. infatti esistevano addirittura dischi che avevano la stessa dimensione degli LP ma viaggiavano a 45 giri (li chiamavano dischi ad alta dinamica) ed avevano un mercato nel ambito dei DJ |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 18:29
li fanno ancora, quei 12" a 45rpm. Ad esempio gli album dei Crass. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 18:50
certo maggiore velocita, maggiori informazioni lette al secondo, per cui maggior dinamica. In effetti il contenuto analogico di quanto contenuto in un vinile potrebbe essere trasposto in un supporto a 8 bit,i n quanto il rapporto S/R di un vinile non supera i 45 dB contro i 96 dB di un CD e i 144 dB di un DVD |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |