| inviato il 17 Maggio 2022 ore 23:31
Mi spiace se nessuno si è mai emozionato con le tue foto, è una bellissima sensazione. Spero quantomeno che ti emozioni tu a scattarle e guardarle, sicuramente meritano. Ogni anno regalo a mia moglie delle stampe per il nostro anniversario e lei si mette a piangere per l'emozione guardandole. La mamma in questione è una appassionata di foto, non le scatta, ma per lei sono importanti, del tipo che chiama il fotografo per fare il servizio fotografico al compleanno dei figli, tutti gli anni (e io che penso a quelli che chiedono all'amico pure per il matrimonio... meno male per i fotografi che ci sono anche persone come questa mamma!). Confrontava appunto le mie foto con quelle dei vari fotografi che aveva ingaggiato, stampa accanto a stampa. |
user77830 | inviato il 18 Maggio 2022 ore 0:21
“ Mica una mamma qualunque, una mamma competente di tecnica fotografica tanto da capire che le foto moderne sembrano ( ovviamente!) " surreali". Ma guarda un po'! ;-) „ Eh no, caro Claudio...non ci sto! La mamma non ha detto "sembrano surreali"...la mamma ha detto che sono surreali e finte. Praticamente ciò che sostengo io da sempre... |
user77830 | inviato il 18 Maggio 2022 ore 0:44
Acc...i Claudio ce l'hanno con me! “ Continui a spararle sempre più grosse... Confuso Equilibrio, ponderatezza, riflessione prima di scrivere per te non esistono. Bel coraggio, nascosto dietro un nickname e un avatar: chiaro che non ti vergogni. Prova a metterci il nome o la faccia....;-) Il mondo è pieno di frustrati incapaci di utilizzare nuove attrezzature e programmi che parlano male del progresso e delle capacità che non hanno. Mi spiace per te che il web sia pieno di magnifiche immagini che tu non puoi fare, come le rondini qui sopra, solo alcune tra decine di foto a questa specie realizzate in due ore di riprese. Puoi sempre provare a farle con la velvia.... „ Mi spiace che tu ti inalberi per le mie spontanee considerazioni...davvero. In ogni caso, ti avevo già cortesemente risposto che io non fotografo il pennuto...non ho il benché minimo interesse per il pennuto...però, sto sempre molto attento che il pennuto non mi ca.ghi in testa. Insomma, te lo ripeto per l'ultima volta: Io non fotografo gli uccelli...non me ne importa niente di fotografare gli uccelli...non guardo le fotografie degli uccelli...non mi piacciono gli uccelli. Gli uccelli li lascio tutti a te. E chiaro adesso? Due ore di ripresa per le rondini? Bravo! Contento te... Comunque, questa tua reazione non la capisco...digerito male? Il mio nome è Nessuno ed il mio viso meglio stia nascosto...non vorrei traumatizzarti. Saluti cortesi. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 2:06
Lasciando perdere i litiganti, pure io è circa 6 mesi che ho ridotto un po' di "bulimia tecnologica", nello specifico c'è stato l'abbandono progressivo delle iper performanti ML a scapito di un ritorno a reflex, per un periodo hanno convissuto, poi ho provato ad eliminare le reflex, infine le ML. La certezza di centrare sempre esposizione e focus mi avevano tolto un po' di gusto nel fotografare. Invece una reflex, soprattutto se con qualche anno, ha sempre un che di incognita, tra il monitor poco risoluto, l'esposimetro farfallone (quello della mia 5D è peggiore di quello della F80) e magari qualche automatismo inesistente... Ecco che c'è un minimo di sfida. Con la pellicola ho scattato molto fino a circa un anno fa, poi ho acquistato casa ed il tempo è decresciuto per quanto riguarda sviluppo e gestione dei negativi, ho deciso allora di sospendere fino a che non trovo una Rolleiflex come dico io. Ah, naturalmente ho notato che a pellicola, sui soggetti statici, faccio le stesse foto demmerda che faccio in digitale, feci anche una comparativa tempo fa. Non la trovo più difficile, anzi, c'è più gamma dinamica secondo me e bruciare un cielo è praticamente impossibile. Principalmente scattavo a pellicola per il tipo di B/N che, nei file digitali, trovo orribili nel 95% dei casi. Ma fortunatamente è arrivato in arrivo Cobalt con le emulazioni sui raw delle principali pellicole B/N e per la prima volta in digitale ho visto comparire un risultato per me bello ed apprezzabile. Non è come a pellicola ma a metà strada, per me bastevole.
 |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 8:05
Il vero problema è che non si riesca a realizzare che non esista un solo tipo di fotografo e che invece esistano delle differenze umane e culturali, di gusti e di sensibilità, differenze nelle motivazioni e nelle aspettative... C'è chi predilige il pennuto e chi la passera (e sono generi molto diversi), chi la macro e chi i tramonti. Chi ama la nitidezza assoluta e chi cerca un mood particolare. Esiste qualcosa di giusto e tutto il resto è sbagliato? Un atteggiamento è migliore dell'altro? Più nobile? Certamente no. I discorsi assolutistici, in un senso come nell'altro, sono sempre fuori luogo ed in genere denotano scarsa conoscenza del genere umano. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 8:58
@nicodemo hai tutta la mia stima. Il mondo viene sempre concepito con manicheismo degno della santa inquisizione. Il reale mortificato in un gioco a somma zero. L'Assoluto autoreferenziale come riferimento. Mentre là fuori il mondo è fuzzy, probabilistico, statistico e quindi relativistico. Capisco che da quando Dio è morto tutti abbiano un grande vuoto esistenziale da colmare, ma la pretesa che tutti lo debbano colmare con gli stessi valori è assurda. Siamo tutti diversi, e fino a che non si fa male a nessuno, abbiamo tutti la stessa dignità. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 9:04
"Aleatorietà della tecnologia numerica" è la definizione di ossimoro. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 9:06
Ma certo che si può preferire l'analogico con le sue magnifiche videoproiezioni. Oppure il bianco e nero e la camera oscura. Non c'è però alcun bisogno di affermare cose che sono completamente fuori dalla realtà. Avere 12 stop di gamma dinamica a colori e a 800 iso è una caratteristica unica dei file digitali. Ci sono generi fotografici in cui questo permette di fate foto impossibili con la pellicola a colori, ad esempio foto d'azione e fotografie naturalistiche. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 9:15
@Nessunego la pellicola può variare di volta in volta nella qualità della stessa ma è quella sempre, l'analogico avrà sempre una conformazione molto più naturale. Sviluppare il digitale come se fosse una pellicola è abbastanza difficile e gli stessi produttori spesso offrono a pagamento pacchetti di profilazione appositi (fuji lo fa in macchina alla fine), insomma è decisamente più semplice ottenere immagini pompate buone e in poco tempo con poche conoscenze piuttosto che foto "naturali" e comunque gestire il colore in digitale è molto molto complesso ma anche molto potente... insomma ci vuole esperienza e molta pazienza. |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 9:20
Noctilux, non è che io ce l'abbia con te; è che continui a martellare ( anche con esempi molto dubbi da credere come quello della fantomatica mamma) sempre su tue convinzioni, incapace di prendere in considerazioni le opinioni di altri. Portando a supporto una sfilza di fotografie che non dimostrano affatto la tua unica, ripetitiva e, permettimi noiosissima e stantia tesi.Convinzioni tue granitiche, gratuite. Se considerassi semplicemente la fotografia ( e smettiamola con la effe maiuscola perché di foto con la effe maiuscola se ne vedono ben poche in giro.. e sicuramente non in certe discussioni) forse potresti vedere del buono, qualcosa di carino, fatto discretamente in tanti autori, in modo da " giocare" con una discussione interessante che invece, è sempre raggomitolata su se stessa, e che non decolla e non va avanti, ma continua a ripercorrere un unico argomento. Tranquillizza la mamma: forse ha visto poche foto, magari solo quelle della zia Peppina sotto l'ombrellone e non è in grado di valutare ( ma vedi su quali fandonie si deve dialogare. ..la mamma critica d'arte moderna!) . Convinto che si possa fare di più e meglio, magari con un po' meno ironica e liceale verbosita' e un po' più di gentile apertura, un saluto |
| inviato il 18 Maggio 2022 ore 9:43
La fantomatica mamma non l'ha scritta Noctilux, ma io e non è fantomatica, cosa te lo farebbe supporre? Secondo te se uno apprezza la pellicola è fantomatico? O serve essere critici di arte moderna per accorgersi delle differenze? Ma per favore! Sei out. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |