JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma la domanda fondamentale è : scatti in JPG? Sai fare una buona/discreta post produzione ad un RAW? Perchè con quella macchina mi sembra strano che tu non riesca ad andare oltre i 1600 iso... E comunque se già usi un obiettivo così luminoso passare ad uno che non lo è affatto il problema verrebbe fuori ancora di più anche usando una Full Frame (tutti gli stop di differenza della luminosità degli obiettivi li dovresti riversare sulla sensibilità della macchina... e saresti daccapo)
Lato pesi... fai i conti... lì c'è poco da discuture.
“ Lato pesi... fai i conti... lì c'è poco da discuture. „
Esatto. Se volevi meno peso, dovevi scegliere il 35/2 IS USM. Oppure una RP+50 1.8 RF (dato che ora usi 35 su APSC, passando al formato 24x36 ti servirà il 50).
@iManu Spiacente. Ti invito a rileggere i miei interventi. Ti invito, inoltre, a "toccare con mano" i modelli di futuro interesse. Facendo, magari qualche scatto da poi portare a casa.
A distanza di 2 anni e mezzo volevo dare conclusione al ciclo, anche per onore di chi si è speso a darmi preziosissimi consigli (qualora fossero interessati).? Alla fine dopo qualche mese optai per un passaggio alla 80d, per mantenere le ottiche e non dover prendere adattatori o altro. Tuttavia, nonostante il miglioramento in termini qualitativi del corpo macchina, ho trovato il setup scomodo, l'accoppiata corpo macchina+sigma 35mm decisamente troppo pesante. Oltretutto, il salto qualitativo della resa foto mi ha soddisfatto ma non come sperato. Per cui dopo altre rimuginazioni e pensieri ho deciso di disfarmi di tutto, 1300d, 80d e tutti gli obiettivi, e con il ricavato (+ soldi) un paio di mesi fa mi sono preso una Sony a7iii+obiettivo fisso 55mm f/1.8. Alla fine ho preso la decisione di passare a ML FF. Al momento mi trovo soddisfatto. Più che altro perchè la maggior complessità del corpo macchina in termini di impostazioni e caratteristiche, mi sta veramente costringendo ad imparare molto di più sull'uso stesso della fotocamera e sulla tecnica di ripresa che non con i modelli precedenti.
Davvero vi ringrazio tutti per l'aiuto e i consigli dati. Siete stati preziosi.
La Canon 1300D è una aps-c entry-level quindi con qualsiasi altra fotocamera Canon (80D o 90D) farai sicuramente un salto di qualità pur continuando ad usare le ottiche che già possiedi.
Come impatto delle foto mi stupirei se non rimanesse più che soddisfatto da quella accoppiata, che è davvero sovrabbondante in termini di qualità d'immagine.... Ma lascio la parola finale all'OP su questo!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.