| inviato il 12 Maggio 2022 ore 22:19
“ Tipo Promirrorless secondo voi guadagna bene con YouTube? „ Facendo conti rapidi e ottimistici, considerando 136 video dell'ul'timo anno, che arriveranno nel tempo ciascuno a 10mila visualizzazioni per 2 euro ogni 1000, ci tira fuori uno stipendio mensile lordo all'anno. Ma ci sono azioni fatte “in perdita”, o per passione, che generano ritorni indiretti non del tutto misurabili: ha un'esposizione enorme a persone interessate all'argomento, diventa autorevole, fa branding, interessa le aziende, si crea altre opportunità. Di solito si diventa youtuber, o streamer, per passione, pochi ci vivono, di solito si trovano altre opportunità, ma questo vale per ogni esposizione sull'internet. |
user215112 | inviato il 12 Maggio 2022 ore 22:54
Promirrorless è un canale che tocca un nicchia di utenti, in più è in Italiano, in più gli Italiani ancora non hanno la mentalità da "youtube" quindi si restringe ancora di più la cerchia di possibili interessati. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 23:04
In generale, tutti gli youtuber che seguo dicono la stessa cosa: è un lavoro a tempo pieno. Serve essere sempre presenti su YouTube e Instagram, cercare sponsor e aggiungere appena possibile un canale twich, patreon e tik tok. I bei tempi son finiti pure su internet. |
user215112 | inviato il 12 Maggio 2022 ore 23:05
“ serve a questo un canale YouTube „ Anche ma non solo. Un esempio di un canali Youtube che seguo : www.youtube.com/c/STEVENLATHOUD 966K abbonati, il tizio ci campa e ha pure dei dipendenti che paga grazie alla rendita generata dal canale (sponsorizzazioni, collaborazioni, monetizzazioni, ecc) www.youtube.com/results?search_query=astronogeek 796K abbonati, lui era un fotografo di matrimonio e pure bravo, poi la sua passione per l'astrofisica e la scienza, lo ha spinto a creare il suo canale, più per gioco che per altro, ora beh, ha messo su casa grazie alle rendite del suo canale e da (se non erro) almeno 2 anni e mezzo è il suo lavoro a tempo pieno. Canale generalista ma sempre interessantissimo www.youtube.com/c/poissonfecond 3milioni 130K abbonati e un'equipe di varie persone che lavorano alla creazione dei video Dipende che cosa trasmetti, quali contenuti proponi, se sei bravo a comunicare parlare e raccontare, se ti sai creare un'identità. I canali che parlano di fotografia, ormai hanno saccagnato le b@lle anche alla befana, dicono tutti le stesse cose, ovvio che rendano poco e siano poco seguiti, a parte pochi che si sono creati un'immagine di marca che attira troppo spesso più dei contenuti che trasmette. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 5:09
Riuscire a "sfondare" su YouTube per raggiungere i numeri necessari per tirarci fuori uno stipendio é ormai una impresa molto difficile, soprattutto nei campi di fotografia e video. Trovi veramente di tutto ormai. Parere personale naturalmente. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 8:13
Non c'è un valore universale del tipo un dollaro ogni 1000 visualizzazioni. Innanzitutto dipende dal tipo di video che fai e qui ci sono diversi campi di produzione, esempio artistico, scientifico, tecnologico etc. Ogni campo ha una diversa monetizzazione. Poi ci sono i mercati: il mercato americano ad esempio è monetizzato diversamente da quello italiano, se fai video in inglese hai una remunerazione maggiore perché hai un pubblico potenzialmente più elevato. La durata dei video varia con il tempo: a volte YT spinge video da 3 minuti, a volte 10, a volte 20, a volte 5 a volte shorts da meno di 1 minuto. Te ne accorgi quando tutti gli youtuber iniziano a fare video delle stesse durate. Poi c'è la percentuale di visione: non basta aprire un video per fare scattare la visualizzazione completa ma ci sono grafici statistici che ti fanno vedere ad esempio se un video viene visto solo al 10% o al 90%, che è cosa ben diversa, o quale parte del video viene vista e quale saltata. Sulla base di questi indici YT genera la monetizzazione. Poi più utenti hai e più è probabile "finire" nella home di altri utenti, più sei un canale piccolo e più è difficile partire. Il tasso eurodollaro per visualizzazione è remunerativo forse a grandissimi numeri, tipo un Galeazzi da 1M di utenti. Invece avere una platea notevole di decine, centinaia di migliaia di persone ti apre al mondo degli sponsor e lì ci guadagni di più |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 8:27
Grazie a tutti. Stanno uscendo diverse cose interessanti che non conoscevo. E di Patreon e Tipee cosa mi dite, rispetto alla fotografia? |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 13:34
So di molti YouTuber "affermati" che hanno aperto un canale patreon a pagamento. Ma sono partiti da YouTube e Instagram per poi accontentare i fan più accaniti con patreon. Cerca gli youtubers "carmagheddon" : hanno fatto pochi giorni fa un video dove fanno un analisi costi / benefici. |
| inviato il 13 Maggio 2022 ore 14:21
grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |