| inviato il 10 Maggio 2022 ore 21:22
Il sito ha troppa pubblicità... peccato |
| inviato il 10 Maggio 2022 ore 21:26
Vero, comunque quella foto la trovi anche in altri siti, ho messo quello perché è uno dei pochi che non la mette tagliata |
| inviato il 10 Maggio 2022 ore 21:45
A me comunque prima di essere importunato dalla publicità consente di guardare la foto per tempo sufficiente. |
| inviato il 10 Maggio 2022 ore 21:52
Si ma scorrendo in fondo per la pagina successiva è un delirio...ci ho rinunciato. |
| inviato il 10 Maggio 2022 ore 22:53
Lo sto guardando da smartphone, browser Opera, non vedo pubblicità. Prova con un altro browser. |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 0:00
Chrome Clicca su leggi tutto,e si aprono ....come in tanti altri siti intendiamoci,ma sarà che comincia a fare caldo e l'insofferenza fa capolino... |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 7:49
Benvenute riflessioni sul tema "f8 and be there", sulla fotografia in link ed altri esempi pregnanti per voi. |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 14:45
Riflessioni? Ne ho un sacco sullo schermo...come fare? Scherzo,passo a chi ha più passione e cose da dire. Comincia tu,magari |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 15:01
Credo che le situazioni fotografiche siano di due tipi. Quelle in cui ti trovi per caso e quelle in cui ti trovi perché hai capito che sono pietre miliari che fanno la storia e fai in modo di essere lì. Poi esiste ovviamente la zona grigia: situazioni in cui ti trovi per caso e di cui hai la capacità di comprendere che sono pietre miliari. E fotografi. |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 15:03
La foto è ottima e approvo anche l'uso che ne ha fatto Toscani. La fotografia è un mezzo fantastico per comunicare. |
| inviato il 11 Maggio 2022 ore 21:59
Quello che mi premerebbe trasmettere è che, quindi, per fare buona fotografia, il tempo speso in tecnicismi su attrezzatura è quasi sempre tempo perso. Perché abbiamo 24 ore al giorno da vivere. Per capire quali sono le situazioni in cui doversi trovare per fare foto, serve tanta comprensione delle situazioni e dinamiche del mondo e dell'essere umano, cosa che richiede di documentarsi, di interrogarsi, di avere una mente brillante e aperta, di studiare. Per trovarcisi volutamente in quelle situazioni serve pianificazione, organizzazione, ancora studio, relazioni interpersonali, capacità di relazione, sacrifici. Per trovarcisi per caso serve generalmente star tanto in giro, bazzicare persone e luoghi. Quindi per far buona fotografia, è utilissimo spendere molto bene il proprio tempo. Poi la botta di fortuna può sempre capitare e non richiedere alcunché da parte nostra, ma è appunto rara come tutte le botte di fortuna. |
| inviato il 12 Maggio 2022 ore 2:08
Ho sentito la storia di un fotografo che ha pubblicato su l'espresso delle foto allucinanti scattate dentro una specie di manicomio per bambini nel 1970. In seguito alla pubblicazione delle foto quelle istituzioni sono state chiuse. Questa è la forza della fotografia. Quella del malato di aids contro la stigmatizzazione delle persone malate di aids. La fotografia è veramente potente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |