| inviato il 03 Maggio 2022 ore 12:15
No, per carità, mi rendo conto, soprattutto perchè Roma, come Venezia, è molto delicata. Milano è decisamente più efficiente, sono contrapposti come concezione. Ma Milano non è Roma.... Anche se oramai è diventata la seconda città italiana più visitata |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 12:29
Paco, San Clemente.... E' angusto ? In alcuni punti, nella parte sotterranea più antica, direi di si. Specialmente in prossimità del Mitreo. Ci scorre anche un corso d'acqua che passa anche sotto il Colosseo. Poi, solo tu puoi conoscere i tuoi limiti di tolleranza. Male che vada, risalire è facile, quindi un tentativo lo farei. |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 12:31
Credo che Roma per un turista, soprattutto se ha tempo per girarla a fondo, sia il top in Italia, è l'unico posto al mondo dove c'è una così ampia concentrazione di bellezze che vanno dall'antichità, ad esempio il Panteon è ancora così come fu fatto circa 2000 anni fa portone compreso, all'epoca contemporanea (se si ha tempo una visita alla Galleria Nazionale di arte Moderna e Contemporanea, GNAM, sarebbe fantastica), non è solo l'arco temporale coperto ma anche la densità di bellezze. Se ti dovesse capitare di tornare a Roma centra la tua visita su un tour dei musei partendo dai Capitolini, primo museo pubblico al mondo (1471), e arrivando alla GNAM senza dimenticare la Galleria Borghese e il museo Etrusco di Villa Giulia (il più importante al modo e dove è esposto uno dei due sarcofagi degli sposi). Diciamo che io sono legato da un rapporto di Amore e Odio verso questa città |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 12:36
Anche la Centrale Montemartini è ricca di spunti per un fotografo con la stupenda commistione tra antico e moderno...ma stiamo discutendo di 4gg...... |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 12:47
Meravigliosa, fra l'altro c'è lo splendido palo della luce opera di Cambellotti, è parte integrante dei Capitolini, pensare che questo museo nacque per festeggiare il restauro della centrale con una mostra, che ancora da il nome all'esposizione: "Le macchine e gli dei" alla Centrale da non perdere il sarcofago con i resti di Crepereia Tryphaena con il suo commovente corredo funebre, non ti nascondo che la prima volta che lo vidi piansi. Sì sarebbe da organizzare una gita a Roma solo per visitare i musei. PS si potrebbero organizzare anche uscite di gruppo fra noi romani per fotografare i musei |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 13:23
@ Ilsignormario guarda, son vissuto per anni a Milano, dove ci sono cacche di cane a terra, la tangenziale bloccata alle ore di punta, il parcheggio impossibile, il traffico cittadino ben presente, l'aria inquinata, lavori in corso, scale mobili in riparazione e ascensori fuori servizio. I giardinetti erano invasi non da cinghiali, ma da escrementi e rifiuti lasciati da senza tetto che ci dormivano la notte. Non so ora, ma a Milano il pattume passava l'amsa a ritirarlo condominio per condominio, quindi nessuna gita alla ricerca di cassonetti, ma se avevi qualcosa in mano da buttare auguri, te la riportavi a casa se eri civile. A Roma sono stato almeno 200 volte (non è un numero a caso) con permanenze tra 1 giorno e 4 settimane: sempre arrivato in treno, mi sono sempre mosso coi mezzi o a piedi (non uso automobile) e non ho mai avuto problemi rispetto a Milano o a Parigi o a Londra o a Napoli. Sarò stato fortunato io? Sarai stato sfortunato tu? Non lo so. Ci sono i disagi di ogni città per la mia esperienza, ma ci sono vantaggi enormi rispetto ad altre metropoli. Si può migliorare? Certamente! Ma non fasciamoci la testa. |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 13:42
In 4 giorni a Roma puoi fare tanto il giusto, non ti consiglio tivoli per le ville ed ostia antica... Come non ti consiglio di farti tragitti esclusivamente fotografici, roma, come tutte le città eh, va anche un po' vissuta, fermarsi a san Callisto di sera e vedere la gente, o un baretto sulla Boccea, o Garbatella ma serve tempo, in famiglia direi prima di pensare alla famiglia e godersi la vacanza e poi ritagliarsi il tempo per qualche foto. |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 13:46
Per rispondere al tema del Topic, io in generale in ambiente urbano sento molto il bisogno di un 15mm. A Roma questo bisogno è anche più accentuato. Gli ampi spazi sono sono pochi e spesso sto stretto con il mio 21mm. Ma magari dipende anche da come uno è abituato a fotografare. Non mi sembra sia già stato menzionato ma molti spunti fotografici li da l'EUR |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 13:51
“ @ Ilsignormario guarda, son vissuto per anni a Milano, dove ci sono cacche di cane a terra, la tangenziale bloccata alle ore di punta, il parcheggio impossibile, il traffico cittadino ben presente, l'aria inquinata, lavori in corso, scale mobili in riparazione e ascensori fuori servizio. „ Nessunego, in quali anni hai vissuto a Milano? “ Come non ti consiglio di farti tragitti esclusivamente fotografici, roma, come tutte le città eh, va anche un po' vissuta, fermarsi a san Callisto di sera e vedere la gente, o un baretto sulla Boccea, ma serve tempo, in famiglia direi prima di pensare alla famiglia e godersi la vacanza e poi ritagliarsi il tempo per qualche foto. „ Grazie Daunio “ Per rispondere al tema del Topic, io in generale in ambiente urbano sento molto il bisogno di un 15mm „ Gianluca, purtroppo il 15 non ce l'ho... dovrò farmi bastare il 21mm.... |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 15:05
Fino al 2000 |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 15:14
“ Fino al 2000 „ Ah... preistoria.... hai beccato gli anni peggiori di Milano, gli anni 90. Ora Milano è decisamente più vivibile e dopo la riqualificazione importante dell'Expo 2015 è diventata quasi bella |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |