| inviato il 29 Aprile 2022 ore 7:31
Alba dal Monte Mottarone 1500m venerdi' 9/10/2020 Trovandomi abbastanza comodo da raggiungere abitando ad Arona ho deciso di recarmi per la terza volta su questa magnifica cima panoramica ad effettuare scatti con filtri a lastra nisi, holder nisi con filtro pola circolare, treppiede e d810 con il 14/24. Stavolta per l'alba. Purtroppo nell'arco di qualche annetto, come se non bastassero gia' le costruzioni e le installazioni effettuate sulla sua cima: un enorme ripetitore; skilift su di un versante e seggiovia dall'altro per il collegamento finale dall'arrivo della “funesta” funivia da Stresa, un bel bar con tanto di panche e recinto che rendono veramente difficile, almeno per quanto riguarda il lato lago Maggiore, avere una ampia e totale visuale per noi fotografi appassionati, ma si sa il “Dio denaro” vince sempre. I problemi cadranno addosso a tutti i responsabili di tali costruzioni (tranne per il ripetitore che e' indispensabile per ricevere i canali digitali terrestri) da una parte per la ormai cronica carenza di neve ed il conseguente inutilizzo dello skilift e dall'altra con il funesto disastro capitato recentemente alla funivia Stresa-Mottarone con tante vittime che si potevano e si dovevano evitare. In bella evidenza, appena sotto, rimane un “bel” toboga pare installato dallo stesso responsabile della funivia sottostante e mi chiedo cosa possa avere a che fare con la montagna ed il suo unico panorama……. Con un'altitudine di 1.492 metri, il Mottarone è una montagna granitica che sorge a cavallo dei laghi Maggiore e d'Orta, tra la provincia di Novara e quella di Verbania. Mottarone. Una montagna, sette laghi. Da qui lo sguardo si perde nell'infinito: con il cielo terso, la vista spazia dalle Alpi Marittime al Monviso, dal più vicino Massiccio del Monte Rosa alle Alpi Svizzere, fino alla Pianura Padana. Uno scenario unico. Dalla vetta metri 1500, che si raggiunge dopo il parcheggio con un sentiero di circa 200 metri,si gode un panorama a 360 gradi sulla catena montana con al centro il monte Rosa e su ben sette laghi: Maggiore, Orta, Mergozzo, Varese,Comabbio, Monate e Biandronno. Questa e' la descrizione trovata in internet ma come ho sopra evidenziato lo scenario unico sarebbe molto compromesso e potrete vederlo con i vostri occhi visionando le mie foto. | 
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 11:23
1500 metri è praticamente niente, se vuoi andare nella natura incontaminata sali oltre Tra l'altro il Mottarone è famosissimo da decenni. | 
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 16:02
La zona del Mottarone è una zona potenzialmente bellissima sia per il paesaggio naturale che per i paesini, oltre al fatto di avere la vista del lago sia sul versante del Lago Maggiore che su quello, meno conosciuto ma altrettanto bello del Lago d'Orta. Purtroppo decenni di edilizia dissennata hanno lasciato il segno. Non è una zona di natura incontaminata, ma anche un territorio antropizzato come questo potrebbe essere molto bello. Potrebbe, e in effetti lo è, ma purtroppo solo in certe parti... | 
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 17:46
E un monticello abbastanza insulso ma in posizione privilegiata. La zona sarebbe molto bella se non fosse che come già detto è pesantemente antropizzata. Ti consiglio comunque di andarci anche perché fotograficamente può essere interessante anche la zona dove si scala su monotiri dal momento che la roccia è un bel granito rosato con linee molto morbide e arrotondate | 
| inviato il 29 Aprile 2022 ore 17:57
Val la pena di andarci non tanto per fare foto di montagna quanto per i laghi, i paesini, Orta e l'isola, per non parlare del Lago Maggiore... tutta roba che vale il viaggio... | 
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 8:40
certo Cesare lo so bene.....conosco la zona intorno al Lago Maggiore come le mie tasche.....cito soltanto Monte Zeda, Monte Gambarogno ecc.ecc. con questa ennesima puntatina al Mottarone intendevo anche evidenziare il continuo ed eccessivo sfruttamento di questa "cimetta" avvenuto negli anni e spero sia finita visto le continue avversita', senza contare il disastro della funivia, dovute al clima senza neve, pandemia e crisi economica.....ma si sa come dicevo il Dio denaro vince sempre salvo poi farcela pagare ampiamente.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |