| inviato il 28 Aprile 2022 ore 9:31
Ultimamente, seguendo i suggerimenti del forum, sto utilizzando sempre più assiduamente DxO Photolab a scapito di LR, sia per demosaicizzare sia per ridurre rumore e i risultati sono notevoli. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 9:39
“ Scopps, se ti riferisci al recupero del dettaglio originario, stai semplicemente riportando a galla la sola foto originale portando quello slide a 100: ergo, praticamente non stai usando affatto il prodotto Topaz in questione. „ A me quella di destra non sembra affatto la stessa foto di quella di sinistra...
 Queste sono le impostazioni:
 |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 10:01
Ok, quindi per l'algoritmo Severe Noise dopo la 3.2 hanno cambiato qualcosa, perché quello slider per me fa tornare sempre e comunque tutta la foto come in origine, qualunque algoritmo io usi e qualunque impostazione io metta sopra. Comunque o è micromossa oppure, così com'è venuta, lo sembra: non mi pare un lavoro certosino da parte dell'AI, si è impastata un bel po'. Il severe noise infatti io di solito l'ho sempre tralasciato, non mi ha mai soddisfatto: di solito meglio il Clear AI, il quale però crea facilmente mostri se usato su foto molto rumorose, ha un'euristica molto aggressiva (fatto salvo che comunque, come sopra, io sono rimasto alla 3.2, quindi non so se anche per Clear AI qualcosa hanno migliorato). Poi, come hai scitto, su stampe anche grandi magari non si nota, ma così come non si sarebbe notata neppure la grana di sinistra, puoi starne certo. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 10:19
Concordo... |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 11:11
Severe Noise ammorbidisce sempre l'immagine, io lo uso solo per scatti irrecuperabili con le altre voci. Clear crea molto facilmente artefatti, anche nelle istruzioni viene precisato che va usato per immagini con ampie superfici di colore omogeneo. Personalmente uso (quasi) sempre Low Light con Recover Original Detail impostato a 10, Remove noise in automatico e Enhance Sharpness variabile a seconda della foto (spesso valori più alti di quelli automatici non creano artefatti). |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 11:42
Max, come impressioni sono in linea con quelle che ho sempre avuto anche io! |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 15:31
NoNoise AI non lo conoscevo, dite che è meglio di Topaz e di DXO? |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 16:09
Per qualcosa siamo sui livelli di Deep Prime, per altro un po' sotto, rispetto a Topaz secondo me invece fa un lavoro migliore. Anche lì, c'è la suite di sviluppo On1 che comprende il NoNoise e poi volendo anche il plugin di denoise NoNoise a se stante. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 16:22
Grazie, mi metto a studiare. |
| inviato il 28 Aprile 2022 ore 19:30
“ Mettere poi dei filtri Topaz su Lightroom, è come mettere la cravatta al maiale, anche con la cravatta, sempre maiale resta. „ Mai una frase piu azzeccata di questa. Bella Io direi che se uno è castrato non si puo pretendere che genera figli se alla base c'è Lightroom il peggiore software che smonta tutto il picture stile della foto nativa applicando quello di Adobe. Almeno Photoshop lo conserva nella conversione al JPG incorporandolo. Si è sempre detto che i colori Canon sono brillanti, belli, superlativi e poi Lightroom ci impianta quello di Adobe e allora a che serve utilizzare la Canon? L'accoppiata DPP+PS resta sempre la miglior soluzione per preservare ICC Canon 1.31. La mia impressione rimane tale. I programmi della Topaz appiattiscono le immagini e sopratutto la profondità di campo tenda a piellarsi + mini artefatti. Servono solo come recupero di foto compromesse da errori con mosso e vanno usati come rimedio cercando il male peggiore per salvare una foto importante. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |