JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se non conosci C1 (non che io sia tanto capace) potresti lanciare la stampa senza le dovute impostazioni/correzioni. Conviene fare, se non lo hai fatto, il soft-proof con il profilo carta con cui stampi per correggere la foto, attivare la nitidezza in output di stampa e cosa che viene prima di tutte avere il monitor calibrato e impostato per la stampa (Punto di bianco K5000-5500) (Luminosità cd/m2 80-90)...almeno questi sono i valori che utilizzo io. Se le stampe ti vengono bene nel senso che assomigliano a quello che vedi a monitor prima di calibrarlo/profilarlo in seguito dopo la calibrazione potresti ottenere risultati a monitor che ti porterebbero a rielaborare le foto e le stampe probabilmente non risulterebbero più fedeli.
Io ho selezionato canon lj profile 2015 e poi nel menu della stampante professsionale luster. Come dicevo pocanzi, finche non effettuero la profilazione del monitor, confronti reali saranno inutili. Grazie per le dritte sui valori
Su altri siti parlando di displaycal (che non mi rileva lo spyder5 oltretutto) consigliano addirittura 110 come luminosita. Forse troppo alta? Inoltre ho un monitor 34 Msi con pannello VA (non e per grafica questo e certo) che non mi lascia impostare dal suo menu la temperatura se non con gli indicatori r g b da 0 a 100. Lascio tutto a 50? Invece la modalita funzionamento la lascio "utente" o su "rsgb" nel suo menu?
Con DispayCal calibravo fino a non molto tempo fa il mio monitor Nec e mi riconosceva lo Spyder3. Per Eizo utilizzo SpyderX e non l'ho provato con DisplayCal ma mi sembra strano/impossibile che non riconosca il tuo Spyder5. DisplayCal è un ottimo programma ma un po' complesso e la procedura,impostazioni a a parte, dura una vita. Lo Spyder5 elite è simile agli altri Spyder5 ed elite e ' solo il programma con più opzioni. La luminosità a 110 e' indicata per la visualizzazione a monitor solitamente con il punto di bianco D65 (K6500) mentre per la stampa si utilizza 80-90 e D50/55 (K5000-5500). Purtroppo se il monitor non è di "qualità " si ha difficoltà ad ottenere buoni risultati in fase di calibrazione con la luminosità bassa (cd/m2 80/90). Intanto mentre cerchi di scoprire perché non va con DisplayCall direi di iniziare a farla con il programma "elite" del tuo Spyder5. Con DisplayCal va abbinato il software ArgyllCMS che non ricordo se serve anche per riconoscere la sonda Spyder ecc. La modalità "utente" immagino sia quella in cui si utilizza il monitor con le impostazioni con il profilo della calibrazione
Ho impostato 5000k. Lo vedo un po caldo il colore. Poi lo step successivo e 5800 e mivsembra un po alto rispetto al valore da voi suggerito. Magari con displaycal posso tararlo meglio. Devo disinstallarlo il sw spyder, anche su un altro sito ho trovato la stessa causa che mi suggerivate voi. Creero anche un profo per "gaming" dato che ci gioco anche col pc ogni tanto. Come detto pocanzi non e un pannello dedicato per queste cose ma dovevo trovare una quadra in base a tutte le mie necessita. Quando avro piu spazio spostandomi in un altra stanza montero un secondo monitor piu piccoli solo per dedicare a queste cose. Comunque Calibrato il monitor rivedo le foto e intervengo un po su luci ombre ed esposizione, nonche sulla temperatura e saturazione. Risultati migliorati. Oltretutto fatta stampa in qualita "standard" e non alta, che credo sia il motivo per cui non ottengo ancora una nitidezza fedele e incisivita ma ci si puo lavorare (e duro il confronto con la mia precedente decacromica P800, gradazioni cromatiche piu estese ma quando stampavo su formati grandi mi sentivo tirare il sangue come in ambulatorio )Per quello che si spende con questo giocattolino non si puo rimanere che soddisfatti. Adesso tocca al b/n ..speriamo bene
Con Displaycal prima di iniziare la lettura delle patch ti fa tarare luminosità e canali RGB con i comandi hardware del monitor, e così facendo parti col piede giusto.
Se ti riferisci alla “Correzione interattiva dello schermo” dal menù del monitor devi ottimizzare i valori RGB e della Luminosità agendo sulle regolazioni rgb/luminosità appunto del monitor fino ad avere (se ben ricordo) le spunte che ti confermano che la regolazione è ok e si può prosegurie dalla calibrazionealla caratterizzazione/profilazione
Aaa allora era ok. Mi dava le tre lineette al centro . Quindi dovrebbe essere giusto. Mi ha dato un risultato ben differente dal sw dello spyder pero. Anche la luminosita, lho dovuta alzare perche me la dava veramente bassa a 90. Il risultato mi sembra fedele alle stampe (attenzione, sempre rapportando il mio monitor che non ha fedelta dci-p3 altissima essendo un VA e la g550 di cui parliamo pocanzi). Ritornando alla stampante ho effettuato anche delle stampe con carta glossy canson 180gr ( prodotto economico che mi ritrovavo da diversi anni) e una hannenmule Baryta Fb fineart sempre della linea glossy ma e molto meno lucida patinata. Inoltre ho stampato sia in standard che in qualita alta. Nn noto differenze a occhio, le foto sono dei raw da nikon z6 anche piuttosto a diaframma chiuso quindi una buona nitidezza F4.5 . Postero qualcosa effettuando foto col cellulare piu che altro per far comprendere la profilazione monitor/risultato finale su carta
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.