| inviato il 30 Aprile 2022 ore 10:18
Anche AleZ non ha tutti i torti, con la competenza media del committente italico, abituato allo smartphone, già usare la pipetta su LR potrebbe perfino essere troppo. Mia moglie mi dice spesso: “Ma non era mica così, sulle mie foto del cellulare sembra diverso…” |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 14:02
“ In ogni caso con un vero colorchecker e un vero sw per creare profili colore, nulla vieterebbe di creare un profilo per ogni possibile accoppiata sensore + lente. „ È quello che ho fatto io, e per gli usi comuni funziona già molto bene. Ma io sono di maniche larghe e bocca buona e me ne preoccupo poco. Ho un approccio al colore poco tecnico e molto violento. |
| inviato il 30 Aprile 2022 ore 16:36
 “ Si, le lenti fanno parte del lavoro ma... Ripeto, quando hai profili fatti bene sei già alla soluzione. „ Il problema grosso era nato a un matrimonio scattato con 80D, 6D, 5D3, 5D4 + 24L, 50L, 35 Art, 85 Art Al tempo avevo i profili Beta di Raamiel per tutte le camere ma ero diventato matto ugualmente. Da ottobre Lr ha fatto un aggiornamento abbastanza importante, ho riaperto quel matrimonio e ho provato tutti i profili: quelli in pancia a Lr, i Beta di Raamiel, ho provato a farmeli da solo con più illuminanti e le varie combo macchina + obbiettivo ma siamo sempre lì, c'è sempre quello scarto in termini di WB e colori, si parte solo da un punto diverso. Non migliore o peggiore, solo diverso. Da ottobre sto utilizzando il profilo Fotocamera Standard di Lr, da quando c'è ho praticamente smesso di fare editing, regolo il WB e al limite apro un po' le ombre e/o do 10 punti di texture, ma ho già il file che mi serve senza fare altro. “ Ps, fra L e Art purtroppo le L sparano blu, rossi e verdi... „ Invece preferisco gli L, ho provato gli Art e li ho trovati molto incisi, chirurgici, ma altrettanto piatti, lontani dal mood che cerco. Ho fatto qualche matrimonio col 24-70L f2,8 II, col 28-70L f2 e il 35 STM per fotografi che usano la R6 (come me) e lenti Art, quando hanno guardato le mie foto mi hanno confessato di aver aperto gli exif per vedere come avevo scattato, dal gran che gli piaceva la resa. Una alla fine mi ha comprato direttamente il 24-70. Degustibus. “ Ma mi viene un dubbio. I tuoi clienti scelgono il marito/la moglie dopo un'analisi con lo spettrofotometro…? „ Ahahah no, quelle sono mie pugnette, a me importa che l'incarnato delle persone sia bello, da persone sane, al resto della scena dò un colpo col pannello HSL ma senza diventare matto. Alla fine devo trasmettere un mood, ai miei clienti non interessa che il verde delle foglie degli alberi corrisponda a quello che c'era davvero in quel momento “ Ho un approccio al colore poco tecnico e molto violento. „ Uguale |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 12:31
@Checco la soluzione sarebbe DPR Comparison. Senonché non hanno usato nessuno dei tuoi obiettivi nelle misure. Puoi lo stesso dare un'occhiata ai quattro canali RGB, per capire la "color science" Canon, ma non ti aiuta più che tanto (c'è già in un profilo colore). Inoltre un pro come te probabilmente non ha tempo per DPR Comparison. |
| inviato il 02 Maggio 2022 ore 23:53
Valgrassi, mi puoi dare un link che non trovo nessun risultato con DPS Comparison? Grazie mille! La mia è proprio una curiosità, ho tagliato la testa al toro vendendo praticamente tutto e passando a un solo zoom, ho anche 16RF 35RF e 100 f2 ma non mi danno particolari problemi tra loro. Non so cosa intendi con "un pro come te", cerco di trovare il giusto compromesso tra la qualità e il tempo che ci metto a ottenerla. Per esempio in questi giorni sto fotografando un festival, speravo di poter fare tutto in Jpg e anche i regaz (leggi: i direttori artistici e i social media manager) mi hanno detto che gli va bene, ma non ho ancora trovato il settaggio che mi restituisce la giusta qualità e quindi una passata di Lr gliela faccio sempre. Tipo adesso, che potrei andare a letto e invece son qui a pc. Non mi va di buttare fuori foto che non siano come dico io. Questione di un'oretta, comunque. |
| inviato il 03 Maggio 2022 ore 13:59
@Checco
 Il buono del cartellone DPR è che la illuminazione DOVREBBE essere costante. Qui vedi che le tue quattro macchine ritornano colori diversi. Sono anche diversi gli obiettivi usati, sia fra loro che coi tuoi. Non volevo limitarti col fatto che sei un pro. Intendevo che un appassionato può passare ore su una singola foto in PP e un pro invece deve produrre ad un certo ritmo. DPR Comparison ha altre due serie di misure di ISO-Invarianza e Latitudine di Posa che non sono accessibili direttamente, non si sa perché. Non scordarti che DPR usa ACR dell'epoca in cui ha scattato. Forse il Canon DPP 4 oggi fa meglio sui CR2, Adobe emula soltanto i profili delle Case. Magari puoi provare a trattare i raw col SW Canon nativo e vedere se hai più uniformità. www.dpreview.com/reviews/image-comparison |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |