| inviato il 17 Aprile 2022 ore 0:24
La Leica a pellicola della serie M che mi piace di più in quanto strumento, oggetto feticistico, è la M3, la regina, bellissima. Eppure, quella che uso di più è la M2, la sorella minore, forse meno bella, sicuramente meno rifinita, un pò più spartana
 Mentre la M3 ha il mirino "nato" per le focali 50-90-135, la M2 ha dalla sua il grande vantaggio di avere il mirino progettato per poter utilizzare le focali 35-50-90 mm, una triade classica
 In effetti, la M2 è stata la prima Leica "nata" per la focale da 35 mm, tutte le macchine precedenti infatti, comprese le Leica a vite, hanno un mirino "nato" per la focale 50mm. Beninteso, si possono utilizzare anche con focali più ampie, ma servono lenti "con occhiali" (per la M3), o mirini addizionali da montare sulla slitta flash (per le Leica a vite)
 Dunque, sulla M2 posso montare un classico Summicron 35mm, tipica focale da reportage, e vedere chiaramente cosa inquadro nella cornice, luminosa e ben delineata, del mirino galileiano. Questo è il motivo principale del succitato maggiore uso da parte mia della M2 rispetto alla M3, soprattutto come macchina da viaggio e da reportage. Amo tantissimo la focale 50 mm, ma con il 35mm, medio grandangolo, è più facile lavorare in iperfocale rispetto al 50mm, tecnica adattissima alle macchine a telemetro, e nello stesso tempo inquadrare una porzione di campo più ampia così da ambientare meglio la scena inquadrata
 free image hosting



 upload pictures
 Dovessero puntarmi la proverbiale pistola e chiedermi di scegliere tra la M2 e la M3, cosa farei? Forse sceglierei la M3, perchè è bellissima ed è una macchina eccezionale, sapendo già però che rimpiangerei la M2, soprattutto per la sua versatilità... Grazie per l'attenzione, un saluto, AD |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 7:54
Grazie a Te Viator, per questa Tua bella ed essenziale pagina di diario [ ... ] In effetti è molto difficile, se non impossibile, scegliere tra una Leica M2 ed una Leica M3...( aggiungerei pure la M4 e la M-A ); la M3 pur dotata d'un 5o mm "dual range" resta straordinariamente affascinante in termini di design, ... un limite divenuto virtú. Molto belle queste Tue fotografie ...paesaggio incantevole ed inquadrature compositivamente egregie, ...una sinfonia di toni di grigio. Fra i 35mm ... quale /quali i Tuoi preferiti? Un gentile saluto, Ben Ps.1 [OT] : ... non ho ancora compreso perché mai la M5 abbia avuto nel ns paese come estimatore il "solo" compianto Gino Ferzetti; Ps. 2 [OT] : Senza nulla togliere al Parang, trovo nell'Explorator una elegante dimensione formale, minimale ... accurata, ... complimenti! Sai dove posso trovare materiali di studio riguardo alle proprietá meccaniche e agli usi ed alle applicazioni della micarta ? |
| inviato il 17 Aprile 2022 ore 10:15
BG: ringrazio molto per le gentili parole riguardanti le mie fotografie :-) Tra i vari 35mm con attacco M che ho provato, mi piace moltissimo il Summicron nelle varie declinazioni. Ho anche, e mi da buoni risultati, il Voigtlander Nokton. Il Summilux è eccezionale, ma la resa non incontra, almeno nella mia esperienza attuale, il mio gusto estetico, lo trovo troppo "sognante", una cosa che non amo nelle ottiche in generale. OT1: la M5 è una ottima macchina. Io penso però che nel "mondo Leica" l'estetica dell'oggetto, in sè, sia importante al pari della qualità costruttiva, e sinceramente la M5 è una brutta macchina, se paragonata ai capolavori che l'hanno preceduta (e seguita, vedi M6 ad esempio). Forse il motivo dello scarso appeal presso il grande pubblico è questo, almeno per me. OT2: grazie per il gentile commento sull'Explorator. Nel corso dei 12 anni che intercorrono tra il Parang e l'Explorator il mio design si è naturalmente evoluto: ho ricercato e continuo a ricercare la massima semplicità e pulizia delle linee, spero di esserci riuscito anche se ovviamente si tratta di un percorso senza fine, di continuo miglioramento. Micarta: io ho studiato su testi di meccanica dei materiali e chimica organica, testi risalenti a oltre 30 anni fa. Qualsiasi testo universitario attuale di tali materie riporta sicuramente i paragrafi relativi alla micarta e alle sue proprietà, materiale inventato e brevettato, se ricordo bene, nel 1910 circa. |
user77830 | inviato il 17 Aprile 2022 ore 15:39
Bravo Viator! Gran bell'intervento, il tuo! Belle fotografie! Dalla Leica M2 e sino alla Leica M6, io le amo tutte! Ma la mia preferita per Velvia è la M6, mentre per il BW la mia preferita è la M5...corposa e bellissima! |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 0:40
Noctilux: grazie :-) Concordo sulla M6, un capolavoro, invece non ho mai posseduto la M5, purtroppo aggiungo :-( |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 6:52
se lavori in iperfocale stile reportage meglio ancora é il 28 e li c'é solo Nikon |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 7:22
La M3 grazie alla cornice per il solo 50mm ha il mirino più grande di tutte le M. Con la M2 hanno inesorabilmente dovuto sacrificare questa caratteristica. Siccome ci vedo bene potrei tranquillamente scegliere una M2 e sarei più tranquillo di poter usare anche un 35mm e un 90mm. Il fatto è che tanto non ho i soldi nè per il corpo nè per le lenti e se mai avessi i soldi per il corpo poi avrei solo i soldi per una unica lente e a quel punto sceglierei un 50mm e allora tanto vale prendere la M3 |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 8:35
La focale 35 mm rappresenta veramente il "tutto fare" per eccellenza. Fai un passo avanti o uno indietro e fotografi tutto quello che vuoi. Il 50 mm oggi io lo considero già da ritratto. Ma il reportage oggi si sta spostando sul 28 mm |
| inviato il 18 Aprile 2022 ore 17:18
Eh lì va a gusti. La mia focale più usata è il 50mm, lo uso per tutto: ritratto, paesaggio, reportage, macro (invertito o con tubi prolunga), architettura, still life... ovviamente in certi casi cambio focale perché riconosco che un certo scatto mi esce meglio con quella, ma fondamentalmente vedo in 50mm. |
| inviato il 01 Giugno 2022 ore 15:20
La m2 è usabile anche con il 28mm. Corrisponde al mirino intero senza cornici. Adoro la m2, semplicissima da usare e affidabilissima; solo caricare la pellicola richiede un minimo di attenzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |