JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, mi riaggancio a questo mio recente post, e innparticolar al messaggio in cui parlavo della macchina fotografica kodak folding: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=4184359#24769855 Sono di nuovo a casa dei miei e quindi ho potuto fotografare la suddetta macchina fotografica ed estrarre (con molta fatica perché la rotella per avvolgerlo faceva molta fatica a girare) il rullo al suo interno di cui, stando al contapose (foro e finestrella rosa sul retro della macchina) erano state scattae 4 foto, le ultime, quelle scattate da me (1 o 2 fotogrammi) credo nel periodo 1998 - 2000 (sto cercando di risalire al periodo esstto). La macchina è questa: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4220894&srt=data&show2=1&l=it Il rullo è questo: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4220896&srt=data&show2=1&l=it Quindi si tratta di un rullo formato 620, giusto? La pellicola è una Fujicolor F-II (process CN-16 or C41) sulla quale ho le seguenti domande: - che sensibilità aveva? - avete idea a che periodo può risalire? Mi pare che all'epoca in cui feci quegli scatti la pellicola era già all'interno della macchina ed uno o più fotogrammi erano stati già esposti.
Penso che la porterò (insieme alla Kodacolor Gold 200 in formato 110 di cui alla suddetta precedente discussione) da Ghisa Film Lab a Legnano. Se nel frattempo avete opinioni, consigli, indizi per datare tale pellicola sono i benvenuti.
Ciao Diebu, la F-II è stata in catalogo Fujifilm consumer dal 1976 al 1980, venduta a stock presumibilmente fino ai successivi due anni (visti i classici tempi di maturazione delle pellicole Fuji) e poi sostituita dalla Fujicolor C400, che è comunque esattamente la stessa emulsione. A vedere l'immagine del rullo e quanto sottile è il rocchetto sembrerebbe effettivamente 620, ma poco cambia dato che l'unica differenza è appunto lo spessore delle spolette. Fuji comunque produceva batch in 620 quindi ci sta Saluti
“ Sulla macchina quale è la sensibilità impostata? „
La macchina non ha né esposimetro né un sistema di promemoria per la sensibilità della pellicola; comunque tempo e diaframma impostati sono 1/100 f.8 ma ciò non esclude la possibilità che siano statimmodigucati dopo queglinultimi scatti (anche se improbabile). Probabile che l'abbiamo considerata (io e mio papà con cui l'ho usata) una 100 ISO e abbiamo deciso di sovraesporre un po' per compensare l'età. Ma chi può dirlo con certezza... comunque lo scoprirò dopo lo sviluppo, ammeso che ne esca qualcosa. Riguardo al processo che mi sapete dire? Il CN-16 era semplicemente l'equivalente Fuji del C-41 di Kodak?
“ Ciao Diebu, la F-II è stata in catalogo Fujifilm consumer dal 1976 al 1980, venduta a stock presumibilmente fino ai successivi due anni... „
Grazie delle interessanti e preziose informazioni; quindi quella pellicola era già abbondantemente scaduta al momento del nostro utilizzo intorno all'anno 2000 chissà se con lo sviluppo verrà fuori qualcosa; ci spero proprio, magari un ritratto al mio papà (e chissà che cosa ci era stato fotografato prima, e da chi).
Sicuramente qualcosa c'è e verrà fuori, ma con colori alterati e probabilmente con segni della carta. Per quanto riguarda il processo, c41, cn16 e ap70 sono le denominazioni commerciali dello stesso processo di Kodak,Fuji e Agfa e denominato comunemente C41 per la maggior diffusione kodak
Ho il sito offline sennò ti indirizzerei alle mie ricerche sulle macchine Kodak Comunque essendo prodotta dalla Nagel a Stoccarda dovrebbe essere una Junior 620. Unica cosa che non mi torna é che dovrebbe avere la scitta Kodak nella parte alta del corpo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.