JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, stavo cercando di assimilare la tecnica in oggetto per applicarla ai paesaggi ma ho un grande dubbio. Ho provato a metterla in pratica sia con la Canon R che con la modalità automatica nella R6 di un amico insieme al 24-70f4 is usm ma quando imposto il numero di scatti, metto a fuoco il primo punto piu' vicino dell'immagine e premo il pulsante di scatto ad ogni incremento l'immagine si ingrandisce. Ovviamente anche senza fare questa cosa se muovo la ghiera della distanza di messa a fuoco sul barilotto del 24-70 l'immagine rimpicciolisce o ingrandisce a seconda del lato in cui muovo la ghiera. Non sto parlando della ghiera dello zoom ma della messa a fuoco proprio.. Ma se accade questo come farò a unire le foto che sono chiaramente diverse allineandole? Scusate l'ignoranza ma non riesco a capire!! Grazie
“ Forse parli del focus stacking, il bracketing varia l'esposizione non la messa a fuoco. „
Sbagliato: il bracketing riguarda non solo l'esposizione ma anche la potenza del flash e la la messa a fuoco. Quando si vuole unire le foto ottenute con il focus bracketing per ottenere lo stacking, ovvero l'allineamento, il ridimensionamento e il cambio di prospettiva, se questo non è già fattibile in camera (alcuni modelli lo fanno) si ricorre ad un programma esterno di fotoritocco che lo fa egregiamente. Un programma dedicato solo a questo è Helicon focus (è il più veloce disponibile ma è caruccio, circa 180 euro per la versione "perpetua"). Uno gratuito è Combine Zp, un altro a pagamento è Zarene. Anche Photoshop ha un'opzione per generare il focus stacking, ma non è il massimo. Affinity (che è una suite completa di fotoritocco) permette tra le altre features di effetuare un focus stacking ottimo, al livello di Helicon. E' meno veloce, ma con 50 euro (circa o quasi la metà quando è in offerta promozionale) permette di avere un ottimo sw di fotoritocco, con possibilità di provare anche tecniche HDR e di astrofotografia.
Io uso la Olympus che oltre al focus bracketing fa anche lo stacking in camera. Se però scatto più di 15 foto le monto con helicon che fa un ottimo lavoro.
Per quanto riguarda 'l'ingrandimento" dell'immagine variando la messa a fuoco, il fenomeno si chiama focus breathing ed affligge moltissime (quasi tutte, si può dire) le lenti nate a scopo fotografico. In sostanza, variando la distanza di messa a fuoco varia anche l'angolo di campo inquadrato. Per ottenere l'immagine che vuoi a livello di inquadratura, devi cercare la distanza di messa a fuoco, nel range che andrai ad utilizzare, che più "stringe" l'angolo di campo e posizionare la macchina di conseguenza. Poi alle altre distanze rimarrà una parte "in eccesso" che verrà tagliata in post produzione
Se usi la.funzione automatica della Canon, il software che funziona meglio per me è DPP. In genere non mi piace come programma ma per unire le foto riprese con la funzione automatica è spettacolare
user54022
inviato il 15 Aprile 2022 ore 16:36
Ciao a tutti grazie delle risposte. Mengi è quello di cui parlo. Come posso fare per risolvere ? I programmi di cui si è parlato al momento della fusione terranno conto delle diverse proporzioni? Come è possibile ? ?
Considera che la prospettiva varia solo in base al punto di ripresa e non a causa della focale utilizzata. Questo permette ai software di focus stacking di allineare le immagini prima della fusione, "scartando" le porzioni di immagine in eccesso rispetto al frame "più stretto"
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.