RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

problemi Canon R6







avatarjunior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 20:33

ho acquistato 7 gg. fa una Canon R6 e uno zoom Canon 100-500, ieri pomeriggio all'imbrunire ho fotografato, con otturatore meccanico, un barbagianni in ombra, c'era ancora abbastanza luce ma a metà corsa dell'otturatore l'immagine era ben nitida ed illuminata solo per pochi secondi e poi si oscurava quasi completamente ed il problema si è presentato sempre.
le foto nel display sono quasi nere ed anche spostate sul PC sono scurissime. con lightroom sono riuscito a renderle decenti.
oggi ho acceso la fotocamera e guardando le foto nel display le ho viste giustamente chiare, ho spento e riacceso la fotocamera ed erano nuovamente scurissime.
da cosa può dipendere ?
Grazie

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2022 ore 22:34

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 11:03

La butto li.
Io ho una R5 che è molto simile alle R6 e il comportamento che dici sembra imputabile ad una misurazione dell'esposizione effettuata nel punto o nel modo sbagliato.
Probabilmente con la 1DXII sei abituato alla misurazione spot sul punto di messa a fuoco, feature che Canon non sembra voler abilitare/rilasciare sule fotocamere di fascia inferiore.


avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 12:59

riguardo le foto scure probabilmente hai impostato la lettura spot dell'esposizione,io uso sempre la valutativa (salvo casi particolari ) e non ho mai avuto problemi
sulla seconda parte del messaggio sinceramente non ho capito,stavi riguardando le foto scattate sul monitor della fotocamera, e prima erano chiare,poi alla riaccensione son diventate scure? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 13:42

regolazioni ?

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2022 ore 19:34

Non dipende minimamente dalla misurazione spot o quant'altro, l'EVF mostra la reale "approssimativa" esposizione della scena inquadrata. Quando si è sottoesposti per agganciare il soggetto nel mirino la scena viene "aperta", ma se l'esposizione è sbagliata rimane sbagliata. Questo succede se ci si affida al calcolo manuale dell'esposizione. Esempio: se sei in studio con luci controllate, usi una impostazione M per il calcolo dell'esposizione, la scena inquadrata sarà sottoesposta, quando andrai a focheggia in AF nel mirino verrà "aperta" l'esposizione per favorire l'aggancio, se i flash non dovessero partire lo scatto rimarrà giustamente sottoesposto.
Stesso discorso per AV o TV se non c'è luce sufficente per soddisfare i settaggi selezionati (iso, diaframmi o tempi) la scena nel mirino sarà sottoesposta (il mirino mostra sempre quello che effettivamente sarà il risultato), per agganciare il targhet AF la scena viene "aperta"


In tuo aiuto hai sempre e comunque la traguardazione + - dell'esposizione visibile a mirino e già quella ti indica l'esposizione matematica della scena (reflex) il mirrorless ti da la possibilità senza consultare la traguardazione di vedere in real time come verrà esposto lo scatto. Se vedi nero sei sottoesposto.

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 21:15

grazie a tutti, ho effettuato gli aggiornamenti (grazie a Marco), sistemato meglio le regolazioni e le cose sono miigliorate di molto

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 21:19

Probabilmente con la 1DXII sei abituato alla misurazione spot sul punto di messa a fuoco, feature che Canon non sembra voler abilitare/rilasciare sule fotocamere di fascia inferiore.

Veramente sia R5 che R6 ti do per certo che espongono sul punto di MAF e a seconda del metodo di esposizione, nel caso specifico quello spot avrebbe dato i risultati migliori.

avatarsenior
inviato il 11 Aprile 2022 ore 21:33

Penso che la misurazione sia sempre fatta al centro del fotogramma

cam.start.canon/it/C003/manual/html/UG-03_Shooting-1_0400.html

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 9:55

Penso che la misurazione sia sempre fatta al centro del fotogramma


Non l'ho letto da nessuna parte, ma fai una prova, in una scena con un'importante differenza tra zone illuminate e zone d'ombra, muovi il punto di messa a fuoco prima in una zona e poi in quella illuminata in maniera opposta al primo e vedrai che cambierà settaggio per esporre nel modo giusto, ovviamente se utilizzi la misurazione SPOT, con le altre la differenza è meno evidente.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2022 ore 10:00

Non l'ho letto da nessuna parte...


estratto dal manuale ufficiale Canon (link diretto nell'altro post), almeno fino alla versione firmware 1.5.2:




Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me