JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie per il suggerimento (mi fa pensare che esiste ancora un senso per la fotografia). Pazzesca l'immagine di bambine e bambini nel campo di addestramento del battaglione Azov.
Tra poco arriverà la mostra a Lucca e, come tutti gli anni, andrò.
“ La guerra che non volevamo vedere… „
Non so se non la volevamo vedere (probabile, del resto in tutta onestà a chi interessava nell'opinione pubblica) o se non l'hanno voluta far vedere (sicuro). Ho un pessimo rapporto con l'informazione negli ultimi anni. Mi sembra, tornando in topic, sempre più marginale il ruolo della fotografia nella società odierna. Mi pare di aver capito che vi sia stata una riorganizzazione delle categorie del WPP, vedrò meglio alla mostra.
Sì, mi pare che ci siano cinque categorie "regionali".
Ho guardato tutto velocemente. Non ho visto cosa straordinarie. Ma devo rivedere meglio. La foto dell'anno è francamente "nella media", se non si legge tutta la vicenda che ci sta dietro.
La photo story sugli incendi degli aborigeni è interessante ma soprattutto da un punto di vista etnologico.
Il long term project sull'Amazzonia è molto ben fatto sia come immagini sia come racconto. Ma l'Ucraina era ugualmente meritevole a mio parere.
Bella anche la photo story sugli incendi in Siberia.
Io tendo a preferire approfondimenti che non trattino di conflitti o di catastrofi naturali. Nei limiti che il mondo contemporaneo ci permette…
“ Sì, mi pare che ci siano cinque categorie "regionali". Ho guardato tutto velocemente. Non ho visto cosa straordinarie. Ma devo rivedere meglio. La foto dell'anno è francamente "nella media", se non si legge tutta la vicenda che ci sta dietro.
La photo story sugli incendi degli aborigeni è interessante ma soprattutto da un punto di vista etnologico.
Il long term project sull'Amazzonia è molto ben fatto sia come immagini sia come racconto. Ma l'Ucraina era ugualmente meritevole a mio parere.
Bella anche la photo story sugli incendi in Siberia. „
Mi sono antipatici quelli che mi dicono il finale..
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.