JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi sto interessando ai tele e in particolar modo a quelli per M4/3 ma credo che la differenza non sia determinata dal formato
Ricordavo di aver visto passare questo video tempo fa e quindi me lo sono andato a riguardare, perché leggendo diverse info sull'Olympus 300mm f4 PRO molti sostengono che vista l'alto livello dell'ottica aggiungendo un TC 2x si perde qualcosa ma l'immagine è ancora ottima
Come spiega nel video Jared Polin mi chiedevo quello che poi lui sembra aver dimostrato. Quello che dice è fondamentalmente che il TC non fa altro che proiettare un immagine sul sensore ingrandendola ma togliendo luminosità e costringendo all'utilizzo di ISO più alti e che quindi prendendo un crop e anche molto aggressivo si ottiene addirittura un risultato migliore rispetto all'utilizzo del TC poichè si possono mantenere gli iSO più bassi.
Mi chiedevo quindi se un TC posso veramente dare un risultato uguale o peggiore di un crop e un upscale con tool come Topaz o altri simili ( che tra l'altro lui non ha neppure menzionato )
Ho trovato anche questo articolo, quello che non capisco è perchè la PDC nell'immagine con TC cambia si vede molto bene in quella della panchina
Se ritagli ingrandisci, quindi (a volte) devi scattare più veloce per congelare il movimento, quindi devi alzare gli ISO. Anche se il soggetto è fermo, se ritagli aumenti il rumore (a parità di dimensioni di visualizzazione): provare per credere. Puoi provare con qualunque foto a schermo pieno: più la ritagli e più aumenta il rumore. Alla fine ritagliare non è di per sé né meglio né peggio che usare un moltiplicatore. La differenza sarà spesso legata a fenomeni particolari, come particolari aberrazioni nel moltiplicatore. Bisognerebbe studiarla caso per caso. Il capellone non è un fotografo ma continua a far casino e a mietere vittime :-)
Sicuramente lui preferisce il TC al ri-taglio dei capelli! OK scusate la pessima battuta. Non ho TC per fare prove con le mie dslr, forse aveva più senso con il rullino? Bho...sicuramente quanlcuno avrà fatto test approfonditi!
Prima di prendere il TC per il 50-200 mi studiai vari siti e prove, anche memore di un TC 2x generico che avevo quando scattavo a pellicola; quello che mi parve di intuire era che con i 2x nel migliore dei casi bastava croppare in post per ottenere gli stessi risultati; con i 1,4x invece dipendeva da lente a lente, ossia su alcune lenti ci sono i TC studiati apposta per quella determinata lente, per cui perdi sì luminosità ma se riesci a tenere un tempo adatto non perdi dettaglio. Comprato il TC 1,4x su Amazon feci subito prove per decidere se tenerlo o renderlo; decisi di tenerlo, i file della lente liscia croppata erano meno nitidi che con il TC attaccato. Per lo meno questa è la mia esperienza.
Io mi riferisco principalmente all'aps-c e al full frame, ho fatto tante prove con vari marchi ed alla fine ho sempre preso il TC 1.4x. Il TC ha come principale vantaggio che mantiene tutti i mpixel della macchina, ad esempio i 24 Mpixel, mentre l'equivalente ritaglio costringe ad una riduzione significativa della risoluzione. Se il TC è buono, la qualità maggiore si percepisce. Infine con il TC compongo l'immagine già definitiva, non mi devo mettere al computer a scegliere la porzione. Vera, a suo sfavore, la perdita di uno stop. Ovviamente le accoppiate TC + lente vanno sempre provate, con i fissi i risultati sono spesso buoni, con gli zoom è un po' più delicata la cosa. Ricordo Canon 100-400 II con l'extender 1.4x III, un'accoppiata stupenda. Il 200-600 Sony con il TC 1.4x, altra accoppiata di soddisfazione, ma anche il Sigma 150-600 Sport con il TC 1401 non era affatto male.
Il cappellone si distingue sempre , più che altro mostrare un ottica 100-300 L della Canon anni '70-'80 con il moltiplicatore 1,4x prima serie costruito per il 300 ef 2,8 L USM e ottimizzato per quell'ottica esclusivamente vuol proprio dire io vi manipolo come mi pare , scherzi a parte ricordo una frase sui moltiplicatori : i moltiplicatori moltiplicano tutto , sia la lunghezza focale , sia i difetti di un ottica . Ma anche il crop ingigantisce alcuni difetti dell'immagine , per cui bisogna sempre valutare che ottica si moltiplica e che difetti ha un immagine per scegliere la soluzione migliore , e comunque rimane il fatto che un immagine duplicata può essere sempre croppata , se non hai scattato con il moltiplicatore puoi solo croppare .
Dalle prove che ho fatto un TC fornisce generalmente maggior risoluzione rispetto al ridimensionamento in alto con PP.
Naturalmente più l'obiettivo ed il TC sono di alto livello e più il sensore è di bassa risoluzione, più la cosa è vera.
Se un obiettivo in partenza ha poca risoluzione, il TC è un generico di bassa qualità ed il sensore è molto risoluto, allora sarà probabilmente meglio croppare e ridimensionare in PP. Ma non è il caso dei moderni tele (anche gli zoom) e moltiplicatori, infatti mi risulta che i fotografi naturalisti li usino molto spesso se non ne hanno abbastanza di 500/600mm; non penso che spendano soldi per aver risultati peggiori che via software.
Soluzione intelligente quella dei fotografi naturalisti, magari con un sensore non estremamente denso hanno maggiore libertà sugli iso e quindi anche sui tempi di scatto, ci attacchiamo magari buffer e raffica e ecco che il ritaglio lo abbandonano e vanno meglio con un incremento di focale.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.