JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti e grazie a chi vorrà rispondere Mi sto avvicinando al mondo dei flash, ed ho comprato un godox v860iii ci sto prendendo un pochino la mano ed avrei bisogno di un chiarimento. Cosa significa che un flash ha un tempo di sincronizzazione di 1/250s ? Posso comunque usarlo con tempi in macchina più rapidi o no?
Significa che le tendine della camera rimangono aperte per quel lasso di tempo… Si puoi andare oltre se il flash lo permette, ma il funzionamento del flash è diverso… Cioè quest'ultimo emette dei l'ampia ripetizione, per illuminare la piccola porzione di tendina che rimane aperta durante lo scatto… ovviamente è quasi invisibile agli occhi… Di contro perdi parecchia potenza del fLash…
Come ti é stato detto, in modalità HSS, siccome il flash emette una serie di lampi la potenza diminuisce progressivamente. Per tale motivo avere tempi di sincro brevi é un vantaggio.
Significa che il tempo più veloce con cui la macchina fotografica espone il sensore (o il fotogramma, se scatti a pellicola) completamente aperto alla luce è di 1/250, e quindi quando il lampo del flash illumina la scena, questa può essere registrata interamente. Tempi più veloci di 1/250 di secondo, per quella macchina si realizzano con le due tendine dell'otturatore che si aprono per una fessura, più o meno larga, che scorre lungo il sensore, per cui in qualunque momento scatti il flash, una parte del sensore o della pellicola è coperta da una delle due tendine; quindi si crea nella foto una striscia nera.
In realtà, quindi, il tempo di sincro flash non è una caratteristica del flash, ma della macchina fotografica.
“ Cosa significa che un flash ha un tempo di sincronizzazione di 1/250s ? „
A maggiore chiarimento non è il flash ma la tua fotocamera che ha quel tempo massimo di sincronizzazione di 1/250 per cui, come ti è stato detto, impostando un tempo più veloce avresti il fotogramma parzialmente esposto. Altre fotocamere potrebbero averlo più lento (solitamente quelle con la tendina a scorrimento longitudinale) o anche più veloce (quelle ad otturatore centrale anziché a tendina), forse non più in uso in entrambi i casi nel digitale..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.