RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografia analogica e f1







avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 10:48

Buongiorno a tutti,
vi chiedo delle indicazioni dato che non sono molto avvezzo alla fotografia analogica.
Sarò al Gran Premio di F1 ad Imola il prossimo mese, e non volevo portarmi dietro la mia attrezzatura digitale (se la dovessi perdere sarebbe un pianto amaro per il portafoglio) ed ho pensato di rimettere in vita la Yashica di mio padre abbinata ad un sigma 24-70 ed un tele 135mm.
Avete dei consigli particolari da darmi? non ho mai fatto foto sportive, tantomeno in analogico.
Pensavo anche di portare solo il corpo digitale e poi con un adattatore usare le vecchie lenti.

Grazie a tutti

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 11:31

Un topic interessante, attendo opinioni di quelli più esperti di me.

Io ho fatto qualche esperienza proprio a Imola quando ero molto più giovane Triste .
Dipende molto da dove sarai, perchè 135mm mi sembrano pochi se non sei proprio vicino alla pista.
Poi adesso non so che pellicole ci sono in giro, all'epoca mi pare andai con diapositiva 400Asa su Olympus OM 2 con 50mm e Tokina 80-200 2.8 ATX, forse anche con un rullo di Ilford BN sempre da 400, ma tirabile a 800/1600.

L'unica e prefocheggiare su un punto e scattare quando le macchine passano di li mantenendo un diaframma sufficiente ad avere una buona profondità di campo (ma poi con i tempi bisogna stare attenti), oppure meglio provare col panning ma ci vuole una certa pratica. In definifiva in questo campo meglio il digitale, anche se senza obiettivi Af più o meno sei li, hai più margine sulla sensibilità.

E poi c'è lui...
www.boredpanda.com/photographer-shoots-f1-old-graflex-camera-joshua-pa


avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 12:12

Ho dei rullini Kodak 200, vedendo su internet per macchine da corsa indicano di scattare ad 1/1000 per cercare di evitare del mosso. devo sperare in una super giornata di sole. Ho anche un moltiplicatore di focale da abbinare al 135mm.
Sarò presente alla curva tosa. Al di là delle fotografie se usciranno bene o male, ma non vedo l'ora di vedere la nuova Ferrari dal vivo

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 13:45

A Imola per il GP di formula 1 ci sono andato alla fine degli anni 80, o sul prato della Tosa o sotto la casa che c'è sul rettilineo dalla Piratella verso le Acque minerali. In entrambi i punti usavo il 500 mm, perché anche col 300 mm ero corto. Pellicole usavo diapositive 400 ISO e tempi di 1/1000, col 500 cata che è F8 fisso; ho sempre trovato giornate di sole e non mi ricordo particolari problemi da quel punto di vista. Il moltiplicatore di focale (2x?) ti toglie 2 stop di luminosità, quindi poi occhio ai tempi di scatto, e alla Tosa con un 270mm, soprattutto sul prato, secondo me sei un po' corto.

Ciao.

Pier Luigi

user77830
avatar
inviato il 23 Marzo 2022 ore 13:52

Caro Stef92...se non sei molto avvezzo alla fotografia argentica, e considerato il magnifico ed irripetibile evento, ti suggerisco caldamente di andare di digitale.
La tua attrezzatura te la leghi al polso e non la perderai.
Non rischiare di tornare a casa a mani vuote.
Le prove con la pellicola potrai effettuarle con comodo in altra sede meno impegnativa.

Saluti e forza Ferrari!


avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2022 ore 17:24

Fotografai la formula 1 ai tempi del film, non mi ricordo l'anno ma c'era Irvine in ferrari.
Usavo principalmente il pentax 500/4.5 manuale, il 300 4/.5 af era quasi sempre troppo corto. Si metteva a fuoco sul cordolo e poi si aspettava che la macchina fosse a fuoco per scattare.
Stavo a f/8, 400 asa e 1/1000s con il sole in spalle. A 1/1000s la f1 ha già un bel mosso sulle ruote, che ti tiene dinamica la scena
Sempre in manuale, perché i sistemi af erano lontani dal tenere una f1 agganciata era impensabile, almeno per i miei mezzi af dell'epoca (canon eos 5 e 400/5.6L + 1.4x)
Come film usavo la 400 iso professionale fuji precedente alla nph, che aveva delle ombre veramente ×. Non mi ricordo più il nome.
Con un 135mm in un autodromo grande fai veramente poco, al massimo qulche foto ambientata, ma non sono mica vietate anche se un pò fuori moda.

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2022 ore 11:45

Grazie a tutti per i preziosi consigli. Vedo cosa riuscirò a fare e vi posterò qualche foto.
Siete stati gentilissimi.
A presto

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2022 ore 16:11

Ciao Ragazzi, sono stato ad Imola come vi avevo anticipato, alla fine mi sono portato il corpo della digitale (Canon eos rp) ed una vecchia ottica 135mm f2.8 con raddoppiatore di focale, devo dire che il risultato è stato meglio di quello che aspettavo. c'è un metodo per caricare la foto direttamente qui? in modo da farvi vedere

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2022 ore 16:49

Joshua Paul è un mito. È l'esempio di cosa voglia dire non omologarsi al linguaggio fotografico prevalente.

Poi arriveranno e diranno "Eh sì, guarda che quando l'agenzia ti manda a far le foto alle gare di F1 vuole questo e quello e ti chiede quello e quell'altro, altro che Joshua Paul, lui scatta così perché tanto non deve far questo e quello".

Esatto. Lui scatta così perché lui fotografa quello che vuole e come piace a lui e poi trova coloro a cui quelle foto piacciono e gliele pagano e anche bene perché sono opere d'arte. Mentre gli altri fanno quello che gli viene detto come gli viene detto e forse sbarcano il lunario.

La differenza tra Steve Jobs e l'impiegato delle Poste.



user77830
avatar
inviato il 25 Aprile 2022 ore 19:29

Ste92...puoi caricare i tuoi files su Postimages.org e indirizzarli sulla questa pagina.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2022 ore 23:29

postimg.cc/gallery/R0x8H3h

ecco a voi il link.
Consigli e critiche costruttive sono ben accette, soprattutto sulla composizione e sulla post-produzione,
ho "esagerato" un po' forse in alcune, non so. A voi il giudizio e grazie in anticipo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me