| inviato il 24 Marzo 2022 ore 23:15
Ma in effetti la penso pure io cosi'. Se si deve fare meglio farlo da se' e con serieta'. Il mio approccio iniziale e' stato quello di affidarmi ai lab fotografici. Visti i primi risultati, che non mi convincono del tutto e visto che pago un servizio che mi lascia dubbioso, sto cercando di capire cone fare da me e al meglio. Per sviluppo e scansione, ascoltando i vostri consigli, sto cercando di fare il punto ed in questi mesi sicuramente prenderò una direzione. Poi arrivero' anche alla stampa finale su carta? Può essere, perche' no? Puo' essere parte del processo evolutivo. Passo dopo passo. |
| inviato il 25 Marzo 2022 ore 8:46
Si, certo, hai ragione: procedi con molta calma, nei prossimi mesi, passo dopo passo , valutando bene le numerose opzioni. Non c'è più molto da dire: devi solo prendere tu una decisione difficile di come vorrai procedere, con calma; in fondo hai sempre la possibilità di continuare a fotografare con il digitale, che è sempre una bella esperienza e con il quale, sapendoci fare, si ottengono splendide foto, specialmente se le si stampano con perizia e competenza. A te interessa fare belle foto, no? Magari puoi anche stampare in proprio da digitale, cosa purtroppo per niente facile a farla bene, ma che da molto divertimento; per me molto ma molto più divertente e appagante stampare in proprio col digitale che farsi fare da altri stampe da pellicola. Non c'è molto di eroico a farsi stampare da un laboratorio qualunque o online una propria foto e limitarsi al solo scatto, a mio avviso.Ma ognuno ovviamente la può pensare come gli pare Lo scatto, se usi le classiche opzioni tempi/ diaframmi/ iso e mediti piuttosto che sparecchiare a raffica ( cosa che un fotografo appassionato e serio non fa mai), lo scatto, dicevo, con la composizione e le opzioni di cui parlavo è sempre il medesimo, sia con la pellicola che col digitale, la cura da porre guardando il mirino e i ragionamenti che sono dietro alla pressione sul pulsante di scatto, sono gli stessi sia con la pellicola che col digitale. Almeno, dovrebbe essere cosi, a mio parere. Se non è cosi, beh, credo che non si sia dei veri appassionati di fotografia, ma forse, nell'uno e nell'altro caso, solo degli appassionati o fan di una tecnologia . Non so se sia giusto essere maggiormente appassionati alla tecnologia, al mezzo di scatto che non al risultato finale che è la fotografia con i suoi valori, estetici e di significato. Almeno per me il mezzo espressivo non è poi così importante se non per il controllo che consente; ieri era una pellicola, oggi il digitale, domani chi lo sa, magari ci divertiremo anche da imparare cose nuove ( sforzarci di imparare cose nuove ci mantiene vivi) . La differenza la può fare una stampa fatta accuratamente da te; qualunque sia la metodica utilizzata, l'hai fatta tu, ci hai meditato su, hai studiato per ottenere nuove acquisizioni, hai anche...." giocato" un po' di piu', anzi, il doppio e sarai orgoglioso il ...doppio del risultato. Un saluto |
| inviato il 31 Marzo 2022 ore 19:38
Proietta che è meglio... |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 13:53
Grazie tante Diebu per il pensiero...ho ordinato ieri sera il Reflecta Proscan 10T. Spero di non aver fatto una cavolata a sto punto... Tra i tanti, per il budget prefissato, mi sembrava il migliore (almeno credo) Anche se ho letto che il software in dotazione non è un granche' |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 14:14
se non fate colore prendete un macro (ma pure un cinquantino decente con i tubi) e fotografate il negativo retroilluminato con una digitale, più economico, meno spazio occupato, infinitamente più rapido, qualità paragonabile se non migliore dello scanner. Se dovete fotografare colore servirà una tavoletta luminosa/pannello illuminatore con un buon CRI, ce ne sono una più di mille. |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 17:36
Che dire…quando arrivera' ne valutero il risultato finale. 4100 ppi effettivi di risoluzione con 23mb potrei considerare l'operazione di scansione digitale, con un po' di pratica, buona. |
| inviato il 01 Aprile 2022 ore 19:32
Si ma hai visto come sono i 4100ppi? Un contrasto molto basso rispetto ai 3900ppi del Nikon con bordi belli netti e nitidi e senza tutte quelle aberrazioni cromatiche presenti nella scansione del Reflecta (peraltro non presenti un ogni coppia di linee, quindi secondo me dipende da un trascinamento poco uniforme, che nel tempo può solo peggiorare) |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 0:48
Per uso amatoriale quel Reflecta è molto molto buono, io ho un modello precedente e mi soddisfa. Non mi farei troppe pippe mentali, anche perché se vuoi davvero salire in qualità di immagine usi il medio o grande formato, non certo il 35mm che ha i suoi limiti intrinseci. |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 5:23
Il 35 mm ha i suoi limiti, ovviamente, il medio formato pure, e finanche il grande formato li ha. Detto in altre parole ogni formato ha i suoi limiti... ma che siano i SUOI e non quelli dello scanner! In definitiva se una pellicola si può ingrandire diciamo 30X, senza incorrere in problemi di tenuta, significa che io posso ricavarne stampe di 72x108 cm restando certo che se quelle stampe le osservo dalla loro distanza di osservazione non noterò decadimenti di qualità, poi se voglio andare oltre il 70-100 è ovvio che userò un medio formato... ma entro quel limite del medio formato, e dei suoi costi me ne frego altamente caro Freevolo! |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 7:45
Le stampe che ho fatto, nella mia vita precedente da macchine digitali mirroless sempre olympus a 20mb di sensore , son state : 20x30, 20x20, 20x25. |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 8:34
Per quei formati alla fine basta anche un cellulare. |
| inviato il 02 Aprile 2022 ore 9:03
lo avevo valutato anche io il Reflecta insieme al Plustek, il grande limite e che fai solo 135, e a me serviva anche uno che scannerizzasse anche il 120, quindi ho optato per l'Epson 850, l'unico che permette il 120 senza svenarsi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |