| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 10:37
bisognerebbe allora definire meglio cosa si intenda con "sprechi"....se spreco è mantenere inalterato lo stile di vita, togliendo solo quello che effettivamente non produce guadagni particolari (es. isolare dalla rete gli elettrodomestici spenti), allora costa poco ma si lavora sulle briciole. se per "spreco" intendiamo tutto ciò che va oltre una normale sussistenza e serve solo a mantenere piaceri e agi, allora effettivamente si può ridurre anche del 50% o più il consumo energetico. Diventa una questione di priorità personali...io preferisco star bene a casa, con tutte le comodità che posso permettermi...magari rinunciando a qualche giorno di vacanza d'estate o scegliendo mete più economiche. Viceversa, altri preferiscono gelare tutto inverno, lavare a mano e stendere il bucato in casa e poi spendere gli stessi soldi risparmiati per fare qualche giorno di più di vacanza in estate o scegliere mete più care. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 10:42
“ Una famiglia media consuma circa 7kWh di energia al giorno che fanno circa 2500kWh all'anno „ Mi pare troppo poco per famiglia media 2500kWh anno. Noi siamo in due quasi sempre fuori casa e ne facciamo circa 2200/2300 all'anno. Una 'famiglia media' per me di più. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 10:48
Mi pare pochino... Però magari consumiamo molto noi due |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 10:50
Goldarake per dire qui: Secondo una stima fornita dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, le famiglie composte da due persone aggirano il loro consumo intorno ai 2.700 kWh all'anno . Tale fabbisogno deriva dall'utilizzo di elettrodomestici standard, quali: TV, computer, frigorifero, lavastoviglie, lavatrice energialeggera.it/consumo-medio-energia-elettrica-famiglia-due-persone Scusa ma che si decidano |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 10:51
@Angor Mi riferisco a fare una lavatrice al giorno nella fascia che costa di più con 4 capi Usare l'aria condizionata a 19° , tutto il giorno anche quando non è necessario. Di sicuro non morire di freddo in inverno. @Giampietro Come corrente siamo sui 130 KWh al mese, e siamo 3. Io sono sempre a casa in smartworking. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:00
“ Secondo una stima fornita dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas, le famiglie composte da due persone aggirano il loro consumo intorno ai 2.700 kWh all'anno . Tale fabbisogno deriva dall'utilizzo di elettrodomestici standard, quali: TV, computer, frigorifero, lavastoviglie, lavatrice „ Il dato lo da l'Autorità per l'energia: L'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas fornisce una stima della spesa di una famiglia tipo composta da 3-4 componenti, con una potenza impegnata di 3 kW e un consumo di 2.700 kWh all'anno derivante da elettrodomestici standard. Poi si sa le medie come diceva Trilussa: Di fatto, il componimento di Trilussa non fa altro che affermare che se qualcuno mangia due polli, e qualcun altro no, in media hanno mangiato un pollo a testa, anche se di fatto sappiamo che uno non l'ha mangiato. “ Come corrente siamo sui 130 KWh al mese, e siamo 3. Io sono sempre a casa in smartworking. „ Io sto a 1900kWh siamo in due ma ho un fotovoltaico che mi ammortizza il 35% dei consumi in realtà sto a 2700kWh |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:03
“ @Giampietro Come corrente siamo sui 130 KWh al mese, e siamo 3. Io sono sempre a casa in smartworking. „ Bè questo è record... 1560kWh l'anno in tre e con te in smart working... |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 11:46
Impianto elettrico nuovo, tutti elettrodomestici nuovi . Lampade a risparmio energetico. Rispetto alla vecchia casa paghiamo meno. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 12:30
Ho appena controllato: 4600 kWh negli ultimi 12 mesi. Famiglia di 4 persone, io in smartworking totale con workstation per calcoli CAE e 2 monitor accesi praticamente h24. Climatizzatore usato molto poco, giusto nei giorni in cui era impossibile resistere, e per poche ore al giorno. Frigorifero e lavastoviglie nuovi, forno e lavatrice di 4 anni; LED ovunque tranne che in salone (maledette lampade R7s da 118 mm...). Tariffa bioraria (ma la differenza è ridicola), media da 0.31 €/kWh. |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 12:31
@Murphy: ok, ma quello non è spreco, è idiozia! l'avevo esclusa |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 15:48
1241 KWH tra luglio ed agosto |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 16:14
“ famiglia media 2500kWh anno. „ azzo! ma famiglia media senza gas? Io famiglia media (3) casa media (130mq) tutto elettrico niente gas sono a 4500kWh/anno più o meno |
| inviato il 05 Ottobre 2022 ore 19:07
La famiglia media ha il gas. Tutto elettrico non è "Medio" in italia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |