| inviato il 24 Marzo 2022 ore 12:37
“ per curiosita, ma quando sviluppi fai un pull oppure sviluppi per la nominale 400 „ Se la espone a 160 e la sviluppa a 400 le alte luci vengono bruciate. "Esponi per le ombre, sviluppa per le luci"... quindi, le alte luci le devi "salvare" |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 13:22
I valori, 400,200,100, sono indici di esposizione... suggerimenti. Calcolati in luce controllata.. Una determinata pellicola esposta in quelle condizioni di luce, e sviluppata per tot. tempo (diverso per ogni rivelatore) produce un negativo con determinate densità standard. Poi ognuno fa come vuole |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 13:35
Ho usato parecchi rullini di fomapan 100 esposta nominalmente sviluppati in bellini hydrophen il risultato non è per niente male, rimane sempre un pò "granulosa" ,ma da un effetto anni '70 tutto sommato piacevole |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 17:38
Lorenzo si certo era una curiosità, perché ho in uso un rullino di Foma 400, io la uso a 200 non sapevo fosse ancora più bassa |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 18:02
Beh, dai ... Da 160 a 200 è solo 1/3 di stop... Poi se usi un rivelatore che ti fa perdere sensibilità (come il Rodinal) ci sta di dover sovraesporre un po' di più... Ma sono sfumature... |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 18:27
Lomography, Spero di non farla troppo facile nella sintesi… La 400 nel mio processo è esposta a 160 iso per un certo tempo (determinato dopo qualche prova), per partire si può usare il valore del bugiardino ridotto del 20-30%. ognuno trova la sua coppia perfetta, indice di esposizione e tempo di sviluppo. Per quanto riguarda il tempo di sviluppo, in pratica (a parità di contrasto diciamo N), è molto simile se esponi a 160 - 200 - 400. L'indice di esposizione lo scegli principalmente per avere più o meno dettaglio sulle ombre; il tempo di sviluppo lo selezioni invece per decidere dove 'piazzare' le luci. Per una scena poco contrastata (esponendo sempre le ombre per gli stessi iso) puoi scegliere di aumentare il tempo di sviluppo per poter aumentare il contrasto della scena. Per una scena molto contrastata procedi al contrario. Attenzione, la variazione di tempo di sviluppo è molto difficile da definire ad occhio, bisognerebbe eseguire prove ad hoc. Giusto per mettere altra carne al fuoco, se cambi rivelatore, devi rifare tutto ovviamente. Chiaramente si può scattare benissimo fregandosene di tutti questi tecnicismi (che però aiutano a sfruttare al massimo il mezzo a disposizione). |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 18:48
mi dovrebbe arrivare il Diafine per lo sviluppo a doppio bagno che dovrebbe risolvere parzialmente i problemi evitando le incognite del pull e push, sara proprio il rullino di Foma 400 il candidato, vediamo cosa esce |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 18:53
“ mi dovrebbe arrivare il Diafine per lo sviluppo a doppio bagno „ quello tarocco ??? Chiedo al mio amico come si è trovato ... |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 18:55
ormai l'ho preso, spero almeno che chi l'ha preparato conosca la formula giusta e non sia andato a naso |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 18:55
“ L'indice di esposizione lo scegli principalmente per avere più o meno dettaglio sulle ombre; il tempo di sviluppo lo selezioni invece per decidere dove 'piazzare' le luci. Per una scena poco contrastata (esponendo sempre le ombre per gli stessi iso) puoi scegliere di aumentare il tempo di sviluppo per poter aumentare il contrasto della scena. Per una scena molto contrastata procedi al contrario. „ ok ... e con il formato 135 con 36 pose a contrasti diversi come procedo ? |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 18:57
tarocco nn voleva essere dispregiativo ... nel senso che nn è l'originale (quasi introvabile) ... ora chiedo ... |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 19:05
@Lomography ... ho chiesto all'amico palermitano del Diafine "tarocco" ecco la risposta : Fantastico Dopo due anni funziona ancora Solo al secondo anno ha perso un pò in contrasto, penso si debba sovraesporre |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 19:14
“ok ... e con il formato 135 con 36 pose a contrasti diversi come procedo ?” Battezzo una sensibilità tra 160 e 200 (facciamo la seconda perché è più semplice). E mi accontento… Ci sarà un motivo se io scatto quasi sempre in 4x5 |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 19:15
ottimo, 20 euro un litro di chimica in uso che ti dura piu di 1 anno, e sviluppi a temperature ambiente senza controllo, che volere di piu |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 20:52
@Lomography ... ha aggiunto pure... : "O magari aggiungere qualcosa che lo incrementi (la sol B).... comunque è incredibile, non si ossida !! " |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |