JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@TheBlackbird non ci può essere questo relativismo del lo fanno tutti, alcune nazioni incoraggiano attività cyber criminali contro nazioni come la nostra sia contro cittadini privati che imprese quindi dubito che compreresti un antivirus sviluppato in Corea del nord (altro grande polo hacker) e allo stesso modo sarebbe meglio evitare prodotti cinesi/russi
L'azienda che gestisce i nostri pc in ditta ci ha disinstallato Kaspersky e lo hanno disinstallato a tutti gli utenti che gestiscono, lo hanno sostituito con Avira..credo, io a casa mia utilizzo solo windows defender e malawarebytes da vari anni, basta antivirus.
Se ne riparla fra un po'. Avete troppo bias per ora, non si può parlare in modo oggettivo.
Un Kaspersky che viene gestito LOCALMENTE sia a livello di policy che di aggiornamenti dei DB, e soprattutto che viene lasciato ___senza possibilità di andare all'esterno___ (banalmente, con un filtraggio su firewall con deny verso l'esterno) non è più pericoloso del solitario di Windows. Questo lo fa un'azienda seria con migliaia di dipendenti che non vuole sobbarcarsi la menata e la spesa di cercare un altro fornitore di AV, poi la Ceramiche Massimino farà come gli pare. In PA hanno soldi da buttare per mettere un altro antivirus e/o non hanno le competenze per mettere in pratica quello che ho scritto sopra? Facciano pure.
In azienda invece da me hanno rafforzato le varie difese, vedendo che ogni 2 x 3 salta fuori una vulnerabilità. E' un po' come il backup, nessuno lo ritiene necessario fino a quando perde i dati. Nel mio piccolo avendo il pc che usa anche la mia compagna ho preso bitdefender total security per 5 dispositivi e abbonamento per 3 anni avendo un grosso sconto aziendale. vedremo cosa ci riserva il futuro;-)
Non cambia nulla fra un pò della scena geopolitica.
Gestito localmente o no un software di un paese ostile rimane un rischio enorme perché non sai cosa fa il codice del programma e questo è banalmente ovvio.
Poi col firewall non puoi disattivare la comunicazione con la casa madre già solo per check delle licenze e ricezione aggiornamenti e quale azienda o stato può permettersi un software che gira con privilegi amministrativi e che potrebbe ricevere da remoto il comando di rendere inservibile il dispositivo o che abbia apposite backdoor per consetire attacchi?
Non si tratta di bias ma di avere un minimo di raziocinio.
Per fortuna in Italia ci stiamo svegliando e abbiamo anche costituito, in netto ritardo, una agenzia di cybersicurezza.
Ps lavoro per una azienda con centinaia di migliaia di dipendenti e non abbiamo prodotti cinesi o russi
Sono anni che uso la suite bitdefender completa per tutta la famiglia, mi trovo benissimo ed è molto più di un semplice antivirus. Il prezzo sembra caro ma basta disattivare il rinnovo automatico e ti mandano sempre ottime offerte per il rinnovo.
uso pc dai tempi del commodore64 e non ho mai preso un virus in decenni, per me funziona, dipende dal threat model e dall'uso che se ne fa. Sui server linux che amministro per esempio opero in maniera diversa rispetto alla mia workstation casalinga
BitDefender non è ai livelli di Kaspersky come protezione, tuttavia è un eccellente AV!
Per quanto mi riguarda l'ho rimosso perchè non funzionava in alcun modo l'esclusione di file&cartelle... E dopo diversi anni non hanno ancora sistemato..
Bitdefender lo mettono sempre ai primi posti nei test, parlo di quello a pagamento. Devo vedere per l'esclusione dei file. Mi sembra di avere messo delle cartelle tra quelle da non controllare.
Nel pc portatile che utilizzo raramente ho windows 10 e l'antivirus di Windows mentre sul pc desktop con Win 7 utilizzo da molti anni l'antivirus F-Secure. Ora con il nuovo pc desktop su cui ho installato Win10 non so se installare il mio antivirus (visto che è ho l'abbonamento) ho utilizzare quello già presente di Windows. Immagino che installando il mio antivirus entrerebbe in conflitto con quello già preinstallato di Windows e da quello che ho capito l'antivirus di Windows va disattivato punto per punto perchè non si può disinstallare. E' così ho bisogna fare qualche altra azione?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.