| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 17:47
Ciao a tutti. Ho caricato il mio primo rullino sulla olympus om2 n recentemente presa. A posteriori mi sa che ho fatto uno sbaglio da principiante quale sono. Invece di inserirlo nell'apposita fessurina, l'ho fatto passare di sotto. Caricato, scatto, caricato ancora. Chiuso sportellino. Dopo una mattinata passata al mercato dell'antiquariato di Bologna, al 36 scatto ho pensato che fosse finita. Ed invece no, non opponeva resistenza e continuava a caricare. Questo per diverse cariche. Tornato a casa, ho cominciato a riavvolgere per una decina di minuti e non ho trovato la minima resistenza. Deluso e conscio di quello che probabilmente era successo ho creato il buio piu' assoluto ed ho aperto lo sportellino. Il rullino giaceva completamente avvolto (compreso di linguetta fagocita) nel suo apposito vano. Che dite è inutile che porto il rullino a sviluppare, vero ? praticamente ho sbagliato ed ho scattato a vuoto. L'unico dubbio che mi rimane è che il rullino alla fine è stato riavvolto. Questa esperienza credo mi servira' di lezione. Intanto ho fatto pratica con : tempi, diaframma e fuoco. Grazie tante |
user77830 | inviato il 13 Febbraio 2022 ore 18:01
Potresti sempre tentare di recuperare l'intera striscia di fotogrammi; con un po' di pazienza... Noctilux |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 18:14
Un sistema per controllare se avvolge la pellicola è guardare il manettino di ricarica: se gira mentre carichi la pellicola è ben agganciata altrimenti non è agganciata. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 18:16
Direi che sicuramente non hai agganciato la testa del rullino sul rocchetto ricevente. Sicché, quando azionavi la leva di caricamento, i fotogrammi non avanzavano. Poco male, scatti persi a parte: recuperare la pellicola è semplice, basta utilizzare un estrattore oppure uno spezzone di pellicola. Troverai molti tutorial in rete. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 18:21
“ Che dite è inutile che porto il rullino a sviluppare, vero ? „ Se non l'hai agganciato non l'hai neanche impresso. Cosa lo sviluppi a fare? Vai da un fotografo e fatti tirare fuori la linguetta (l'inizio della pellicola) con l'estrattore e usa il rullino come avresti fatto prima (magari caricandolo in maniera corretta ) Se il fotografo non ha un film picker puoi comprarlo o andare da un amico che sviluppa il B/N da se (nella speranza che non usi l'apribottiglie per aprire i suoi rullini) fotomatica.it/shop/accessori-vari/263-estrattore-per-pellicole-135.htm Edit : Ecco, bravo Silvano... sono stato lente a scrivere... |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 18:24
Grazie tante per le risposte. Se riesco a recuperare la pellicola sarebbe gia' qualcosa. Be' si ho perso degli scatti, nella mia testa, buoni, ma ho comunque fotografato ed allenato lo sguardo. |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 18:26
Si posso portalo da qualcuno. Adesso cerco qualche tutorial per estrarre la linguetta |
| inviato il 10 Marzo 2022 ore 13:31
Ciao Gianlucalarizza, di dove sei? Se sei vicino Verona posso farlo io |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 21:02
Ciao @teofilatto... grazie tante, abito a Bologna. Ci ha pensato il tipo a cui porto i rullini per lo sviluppo. Giustamente non avevo esposto il rullino. l'ho esposto dopo :) |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 21:22
Quasi mezzo secolo fa quando imparavo a scattare il pellicola un piccolo espediente che veniva insegnato subito era quello che una volta agganciato e fatto il primo scatto di quelli fatti per eliminare la parte già esposta si usava il manettino per mettere in tensione la pellicola in modo fosse più piana possibile, e con questo si scongiuravano gli sganci accidentali. Cosa che veniva consigliata anche a rullino iniziato quando si voleva fare una doppia esposizione utilizzando il tasto frizione, parlo su macchine assai vecchie di data. |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 21:55
Premessa: dopo 42 fotogrammi scattati ad una marmotta molto confidente mi venne il sospetto... però... ero già ben 'sgamato' ed evitai di mangiare la coda della pellicola. per dire che succede a tutti -prima o poi- come dice SaroGrey un metodo per essere sicuri che sia agganciato, nel caso di macchine vecchie come la OM2, è di mettere in tensione la pellicola ruotando indietro il manettino di riavvolgimento, e poi verificare che quando si carica questo ruoti. Segno che la pellicola viene trascinata regolarmente. poi... come ti hanno suggerito: il rullino non è perso, una volta tutti i fotografi avevano la linguetta in metallo per estrarre la pellicola, probabilmente qualcuno lo trovi ancora. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 16:03
In più di quarant'anni di pellicola non mi è mai accaduto di non averla agganciata! Una volta però mi è capitato di aver caricato una macchina e, il giorno dopo, di aver distrattamente portato con me un'altra macchina, ne avevo quattro uguali, che non era quella che avevo caricato! Alla fine non è stato un gran danno, avevo "impressionato" si e no una mezza dozzina di fotogrammi, ricordo però che la cosa mi diede molto fastidio! |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 21:47
Poi magari ci prendevi la mano e prima agganciavi, una tirata di leva e dopo tirando per il rullino lo portavi sotto al manettino, già li l'aggancio era collaudato e operazione anche più veloce. |
| inviato il 14 Marzo 2022 ore 22:35
Come già detto bisogna controllare che il manettino del riavvolgimento giri quando azioni la leva di caricamento. Avrai anche notato che la resistenza che fa la leva del caricamento è maggiore quando avanzi la pellicola rispetto a quando la pellicola non c'è o non è agganciata, e con un po' di pratica quello ti farà capire subito se non hai agganciato e stai scattando a vuoto. |
user70065 | inviato il 15 Marzo 2022 ore 8:56
Quoto chi mi ha preceduto ed aggiungo che non sei il primo e non sarai l'ultimo a fare questo errore,decenni fà capitò anche a me ad un compleanno,una figura di m... che ancora ricordo,trovai la scusa dello sviluppo errato che bruciò tutto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |