JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, ho appena preso la D7500 e leggendo il manuale dove parla di Autofocus permanente (AF-F) resto interdetto. Non vedo nei menù alcun riferimento di come selezionarlo o settarlo, eppure nel manuale della D7500 è citato!! Qualcuno mi può aiutare? Grazie Marco
Grazie mille Peda, forse mi sbaglio ma nel manuale mica era spiegato. Approfitto ancora se permetti; Volendo iniziare a fotografare avifauna in movimento con un teleobiettivo quali casi è meglio prevedere AF-C e quali AF-A ? L'autofocus AF-S solo se il soggetto è fermo giusto?
Premetto che non pratico avifauna. In generale comunque ti direi: AF-S quando fotografi qualcosa di statico. AF-C quando fotografi qualcosa in movimento ma qua si apre un mondo perché dipende da quanto è grosso il soggetto, quanto si muove veloce e che tipo di sfondo abbiamo.
Ad esempio se dovessi fotografare un uccello che vola in cielo (quindi sfondo omogeneo) probabilmente userei AF-C con inseguimento 3D, se invece lo sfondo fosse confuso magari utilizzerei sempre AF-C ma con area af a gruppo. Però dipende anche molto da come uno scatta, so che molti ad esempio dissociano il pulsante dello scatto da quello della messa a fuoco, associando quest'ultimo al tasto AE-L/AF-L.
AF-A lascia solo il compito alla macchina di switchare tra AF-S ad AF-C quindi lo eviterei perché sai te quando usare l'uno o l'altro.
Nel manuale intorno a pagina 100 (se ricordo bene) vengono spiegate le varie impostazioni autofocus.
Ah, aggiungo che fare pratica è essenziale perché brandeggiare un supertele non è banale, quindi magari aumentando la tua capacità di brandeggio e di seguire il soggetto potresti poi modificare le impostazioni dell'autofocus poiché più consone al nuovo modo di agire.
Con gli uccelli soprattutto quelli piccoli io uso sempre AF-C, anche se fermi, perchè proprio fermi non lo sono mai e anche il fotografo a meno che non usi il treppiede non è proprio immobile, l'AF-C permette di compensare anche i piccoli spostamenti della testa dell'animale o del fotografo Su uccelli fermi di solito uso l'area dinamica, per quelli in volo mi trovo meglio con AF a gruppo Come scrive Peda l'ideale sarebbe svincolare l'AF dal pulsante di scatto e usare AE-L/AF_L per mettere a fuoco
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.