| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 17:37
Aggiornamento: Oggi ho portato gli stessi files da un altro service, uno che non vende tazze e magliette ma al contrario macchine fotografiche, e la differenza tra le stampe è così marcata da essere quasi imbarazzante. Sono sollevato perchè pensavo di aver toppato alla grande la lavorazione. Non oso immaginare quale soddisfazione si possa raggiungere utilizzando i procedimenti che mi avete consigliato! |
| inviato il 08 Febbraio 2022 ore 22:28
Hai fatto bene. Io, dopo aver provato un paio di negozi "fisici" ed essere rimasto deluso, per le mie stampe ( 13x18,nulla di che) mi appoggio a saal Digital, con tipologia di carta "silk". Costa poco, spesso ci sono sconti, e la resa è simile a quella che vedo nell iMac. Non ho profilato nulla, ma quando postproduco metto "luminosità schermo" al 60/70 %. |
| inviato il 09 Febbraio 2022 ore 9:29
Io stampo in casa da me, dal 1970, dal 2008 in digitale, e sempre con attrezzatura professionale di ripresa e stampa, e sempre, sin dal 1970, in formato minimo 30 X 40 cm. E questo solo perché la qualità ottinibile in proprio, su formati tipo 30 x 40 cm. A3, oppure 40 x 60 cm, A2, è molto, molto più alta di quella fornita dai laboratori di stampa normali. Per fare un'ottima stampa in un laboratorio serio, bisogna mettersi lì con lo stampatore, indicargli, immagine su monitor, cosa vuoi fare come toni, sharpening, etc, ed il tutto fa lievitare, e molto, i prezzi. |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 18:34
Mannaggia, mi sono messo a guardare le stampe per bene, e pure queste nuove, anche se con maggior dettaglio, hanno delle dominanti colore, in questo caso blu. Un set di stampe gialle e un altro blu. Vorrei solo che venissero b/n come le ho fatte.. non pensavo fosse così difficile. Tutta 'sta tecnologia da domare... che palle! |
| inviato il 11 Febbraio 2022 ore 18:45
“ Un set di stampe gialle e un altro blu. Vorrei solo che venissero b/n come le ho fatte.. non pensavo fosse così difficile. Tutta 'sta tecnologia da domare... che palle! „ Sto cercando di documentarmi pure io, è una bella giungla. Leggevo che il "viraggio" verso il giallo o il blu, a parità di impostazioni della stampante/file dipende dal trattamento della superficie della carta (più o meno resistente a umidità e raggi UV). Per questo i profili ICC per il soft proof sono fatti sulla combinazione inchiostro+stampante+carta(+impostazioni driver della stampante). |
| inviato il 13 Febbraio 2022 ore 16:03
Comunque nonostante di tutti gli interventi, non ho capito se le mie foto stampate vengono gialle (o blu) per errori miei dovuti ad un'errata preparazione dei files alla stampa, oppure per errate tarature delle stampanti dei service ai quali mi sono rivolto (anche se posso comprendere che debbano per forza di cose avere una taratura "media" che vada bene - o male - per tutti). Nel dubbio domani porto gli stessi files da un service che si propone come "professionale nelle stampe b/n" Gli porto la stessa foto sia in jpg che tiff e vediamo se cambia qualcosa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |