| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 12:44
Un saluto a tutti. Riprendo un quesito che avevo posto mesi addietro. Dal momento che noto che molti di voi hanno ormai questa fotocamera, propongo ancora una volta il mio problema. Di default la A1 aveva, nel tasto C3 tutte le modalità AF, tra cui AF-A, che operava come AF-S nel caso di soggetti immobili e come AF-C con soggetti in movimento. Per errore ho personalizzato il tasto C3 sulla scelta tra otturatore meccanico, elettronico e automatico. Ho così perduto la scelta di AF-A, dal momento che non esiste nella ghiera inferiore sx. Volevo ripristinare il C3 assegnandogli le modalità di scatto AF che pensavo ci fossero nel menu della fotocamera. ma nel menù non mi sembra che ci siano. Forse per averlo dovrei ripristinare alle impostazioni di fabbrica, ma mi dispiacerebbe iniziare poi tutto daccapo. Qualcuno sa dirmi dove posso trovare AF-A da qualche parte per metterlo magari su un tasto personalizzato? Grazie per le risposte. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 13:00
Andrea nel manuale la funzione del tasto 3 di default è chiamata “tipo di scatto”, vedi se la trovi… |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 13:52
@ Najo Purtroppo no, nel menù "tipo di scatto" fa riferimento al tipo di otturatore (meccanico, elettronico, Automatico). |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 14:16
Andrea la A1 non ha modalità AF-A, non capisco a quale modalità ti riferisci, le impostazioni possibili su quei pulsanti sono le stesse. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 14:46
Mact Allora Mact, dimmi, visto che hai/hai avuto la A7III/A7RIII, ti risulta che AF-A era tra le opzioni di AF nel tasto C3 di quelle macchine? Che io ricordi mi sembra di averla avuta nella A7RIII. Siccome nel prendere la A1 ho dato indietro la A7RIII, e subito dopo ho personalizzato, non volendo, il Tasto C3, non vorrei che non mi sono accorto che AF-A non ci fosse nella A1. Mi confermi? |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 14:49
@ Najo Non c'è, però quella pagine è interessante, la ho stampata, perchè magari si cambiano impostazioni e non si ricorda più quali erano i valori predefiniti. Grazie . |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 15:06
Andrea la modalità AF-A è presente solo nelle macchine amatoriali, su una macchina come la A1 non serve a nulla, ti è gia stato detto che non va usato afs, puoi usare un pulsante per attivare l'af disattivandola dal pulsante di scatto in modo da fermare il fuoco quando serve o puoi impostare il blocco af sul pulsante. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 18:00
@Mact Si, si, per quello voglio provare come avete detto solo afc, domani ritorno alle saline proprio per utilizzare la macchina in AF-C con inseguimento "centro", anche per i soggetti statici, dove avevo qualche perplessità, per quanto concerneva la precisione del fuoco. Ho fatto questo post perchè mi sembrava di ricordare che la A7RIII (non direi tanto amatoriale) avesse AF-A, e pensavo di aver perso questa impostazione sul tasto C3 della A1. Ti ringrazio per la conferma che non esiste su A1. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 18:17
Andrea usa il RT su soggetti stabili, agganci e componi come ti pare tanto non lo molla. Puoi usare punto piccolo (utile se in mezzo a vegetazione, o punto allargato con assist. Per volo in generale userei area o ampia e tracking standard. La 7r3 ed R4 sono macchine che si possono usare ovunque ma non sono ammiraglie dedicate a professionisti, poi che si usino è un altra cosa. |
| inviato il 29 Gennaio 2022 ore 19:56
Ok, Mact, GRAZIE |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |