JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono un fotografo per passione però cerco sempre di tirare fuori il meglio dai mie scatti.
Ho cominciato da qualche mese a stampare le foto che postproduco sul mio xps 15 9570 del 2018.
Noto che ci sono differenze cromatiche nonostante abbia calibrato lo schermo con uno Spider xpro.
Il problema è che lo schermo non ha la regolazione del bilanciamento del bianco in quanto è un pannello ips HD e non voglio comprare un monitor esterno in quanto lo troverei sprecato per l'utilizzo che ne faccio.
Ciao dovresti riuscire a regolarlo lo stesso,se hai il colorimetro(mi sembra strano che non si possa cambiare e il software di solito riconosce la periferica).E' possibile che sia stato fatto tutto in automatico e che forse lo schermo del portatile fosse precedentemente regolato su una temperatura di colore piu' fredda. Il punto di bianco dovrebbe essere regolato su d65(6500K) per la visualizzazione sul web e la luminosità su 100 cd/m(portatile),ci sono dei parametri da selezionare nel software per calibrare il monitor,all'inizio prima di cominciare.
Il profilo creato, che dovresti trovare nella cartella Windows dedicata, (non ricordo il percorso) risulta essere in uso dal sistema scheda video/monitor
Saranno cose che già conosci o hai letto comunque .....prova ad utilizzare come software DisplayCal per verificare se ti da risultati diversi dal software di Spyder. Per la stampa come già suggerito prova D50 - 80/90cd ed elabora la foto espressamente per la stampa... soft-proof su sfondo bianco. Poi carta e inchiostri originali, gestione della stampa affidata al programma di PP e se non si ha strumentazione per gestire la profilatura della stampante dopo la stampa di prova se serve si fanno le regolazioni in PP per avvicinarsi al risultato desiderato.
Si. Utilizzi il tuo Spyder. La gestione/impostazioni del software è più complicata e i tempi di esecuzione più lunghi (si possono scegliere) ma il risultato è (dovrebbe) essere migliore ed hai anche un riscontro numerico (tabella- deltaE-ecc) sulla qualità della calibrazione e del monitor.
Con DisplayCal non riesco a calibrare lo schermo senza lo Spiderx, ho provato a reinstallare i software e ora non funziona nemmeno il misuratore, non trova il sensore. Era meglio con la pellicola, meno problemi...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.