RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Problema di Bending - Quali cause?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » Problema di Bending - Quali cause?





avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2022 ore 12:49

Intendevo il file raw

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2022 ore 21:55

Ciao. Ho fatto nuovamente alcune prove e credo che la causa non sia il monitor. Come avevo scritto nel post precedente il problema nasce quando creo un livello vuoto con metodo di fusione luce soffusa e creo un punto luce. Tecnica che prima non utilizzavo (facendo questo genere di cose in ACR o Lightroom).
Ho notato che se esporto l'immagine in Tiff il problema non sussiste e l'immagine è perfetta. Se apro nuovamente il Tiff e converto in jpg allora il problema si presenta.
Alchè ho fatto un altro test: anzichè creare il punto luce con un livello vuoto, l'ho fatto direttamente sul livello immagine (ovviamente duplicato). Vista la non presenza del metodo di fusione ho abbassato l'opacità. Il risultato è più o meno lo stesso, ma esportando in jpg l'immagine è perfetta. Mi viene quasi il dubbio che sia un bug o un comportamento anomalo usando quella modalità.
Leggendo sul web o semplicemente quanto scritto nei post più sopra il fattore banding o forse più corretto chiamarla posterizzazione si forma quando la transazione tra toni simili non sono uniformi e soprattutto quando viene convertito un file lavorato in prophoto o Adobe RGB a 16bit in un semplice jpg a 8 bit SRGB. D'altronde per effettuare questa operazione alcune informazioni devono essere eliminate. Però non mi torna che con il livello vuoto succede e con un livello immagine no. Mistero.....Cool

In ogni caso utilizzo photoshop a livello amatoriale e non voglio impazzire. Quando mi capita questo genere di scatti con uno sfondo ricco di sfumature bene o male so come comportarmi.

Ho provato anche a inserire un filtro rumore su un nuovo layer riempito do grigio al 50% e impostando come metodo di fusione la mia tanto amata "luce soffusa" e devo dire che se l'effetto c'è viene molto attenuato.
Ovviamente senza eccedere con la percentuale...sennò sparisce il banding ma compare granulosità sullo sfondo.

CoolCool

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2022 ore 22:35

Diciamo che se avessi letto a pagina 2 il mio primo intervento avresti perso meno tempo…

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 11:36

Ciao,

;-) ho letto con attenzione il tuo intervento. Ho solo voluto fare qualche prova per togliermi il dubbio...

volevo anche escludere un problema di monitor. Sempre come hobby è da tempo che edito foto e solo di recente ho iniziato con questo genere di soggetto. Sui paesaggi e quindi soprattutto sul cielo (che leggo essere la parte piu colpita da questo effetto) non mi era mai capitato.



Cool;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 12:16

Con che obiettivo sono scattate le foto?
Te lo chiedo perché con il Tamron 15-30 per reflex adattato su ML mi rovinava tutte le foto con questo problema. Ho venduto tale obiettivo e acquistai il nativo e il problema non mi capitò più

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 12:21

Se fai uno scatto ad un cielo privo di nuvole, che degrada la sua luminosità, sarà facilmente identificabile la posterizzazione, le bande di colore evidenti, una volta che si riduce la quantità di bit della palette di rappresentazione.
Importi la foto a 16bit (anche se il raw delle attuali macchine non arriva a fornire tanta profondità colore), poi lo passi a 8bit e provi ad aumentare contrasto o saturazione, vedrai immediatamente apparire le strisce.

A 8 bit hai a disposizione 256 tonalità per ogni colore primario, a 10bit (heiff) 1024, a 14bit (capacità massima di molte macchine) 16.384 tonalità.....capisci bene come sia più facile che ad 8bit non si disponga di sufficienti colori per descrivere tutte le tonalità di una ampia e tenue sfumatura.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 12:30

Per evitare il problema scatto in raw non compresso a 16 bit e con un obiettivo di qualità che abbia un buon microcontrasto e ti assicuro che di cieli ne faccio molti

www.flickr.com/photos/191902719@N06/

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2022 ore 14:57

Ciao. Scatto con una Canon 5d mkIV e l'ottica utilizzata è il Canon 100mm f2.8 serie L IS. Solitamente per i close up/macro utilizzo sempre questo.

Per Mactwin: il problema è analogo al cielo ma nel mio caso sul verde ovvero il bokeh che crea il 100mm che probabilmente è troppo ricco di sfumature e come dici tu degrada nella conversione.

Per ZanMar: a parte i complimenti per i tuoi bellissimi scatti cosa intendi per scattare in Raw non compresso? Non mi sembra che la 5d mkiv abbia questa opzione. In ogni caso con tutta la bontà del file originale il problema non si presenta nella conversione finale? (Parlando sempre di conversione per il web e non per la stampa).


avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 14:26

"Blanding
Banding
Bending"

Aggiornamento: si è aggiunto il Bunding ai sopraccitati argomentiMrGreen

Si fa per scherzare eh!!

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2022 ore 18:45

Somaro79 la mia ML permette un impostazione sul tipo di file e sulla sua compressione. La imposto su RAW non compresso cioè in massima dimensione.
Poi alcune lenti tendono ad essere molto risolute ma tendono a non rappresentare al meglio tutte le sfumature del cielo (l'ho scritta in modo molto semplice e non so se esiste una base tecnica) e proprio queste lenti creano una certa disposizione alla posterizzazione e appena lavori un pò il file o lo riduci di formato si evidenzia il problema.
Io fino ad ora ho trovato una sola lente che mi creava problemi. Magari qui sul forum ci sono esperti più di me che possono dare una spiegazione tecnica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me