| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 21:25
“ tipo se c'hai fretta e c'hai quattro rulli da svilupp di cui tre sono delle 100 tirate a 400 e una è (come nel mio caso..) „ Ma le tue erano sottoesposte? (cioè tirate a 400?) La sottoesposizione fa aumentare il contrasto. |
user226515 | inviato il 05 Gennaio 2022 ore 22:04
Scusa Pierpier, ma tu, dopo aver utilizzato una pellicola per una sola volta già pretendi risultati fine art? L'analogico non funziona così, bisogna lavorare in proprio e ci vuole metodo, applicazione, sudore, sangue e tanti rulli. |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 0:17
Julia che pretendo? sto riportando un' esperienza per parlarne insieme e sentire pareri |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 0:26
“ Certamente Sig Mario, ma esistevano, e sono convinto che esistano ancora adesso, delle tabelle che tenevano e tengono conto di tutto ciò, almeno per uno sviluppo standard. „ Purtroppo è un po' che non entro in CO ma se non ricordo male erano allegate allo sviluppo. |
| inviato il 06 Gennaio 2022 ore 0:29
“ L'analogico non funziona così, bisogna lavorare in proprio e ci vuole metodo, applicazione, sudore, sangue e tanti rulli. „ Un po' esagerata, se non si è del tutto capre con un po' di studio e di esperienza si impara anche facilmente, fra l'altro se hai un buon laboratorio e sai che indicazioni dare e, soprattutto sei disposto a spendere il giusto, non è neanche necessario sviluppare e stampare in proprio. |
user77830 | inviato il 06 Febbraio 2022 ore 21:17
Toh! Ma guarda chi mi tocca leggere...Schyter come stai? Ho notato che senza Reporter il forum Photobit è monotonia totale e s'è trasformato in Photobitorio... La fp4+ è una ottima pellicola che, se sviluppata bene, offre grandi fotogrammi ben equilibrati: Perceptol 1:3 - 15 min - 21°C Io, comunque, la impressiono a 200iso poiché adoro il contrasto elevato. Le pellicole in BW non si lasciano impressionare ai Lab. che se ne fregano delle esigenze di ogni singola pellicola; il BW deve essere sviluppato personalmente. Noctilux |
user77830 | inviato il 06 Febbraio 2022 ore 21:19
Julia78“ Scusa Pierpier, ma tu, dopo aver utilizzato una pellicola per una sola volta già pretendi risultati fine art? MrGreen L'analogico non funziona così, bisogna lavorare in proprio e ci vuole metodo, applicazione, sudore, sangue e tanti rulli. „ Assolutamente d'accordo! Noctilux |
| inviato il 06 Febbraio 2022 ore 22:22
Sono almeno 25 anni che non sviluppo la FP4, mia pellicola preferita La Pan F (esiste ancora?) era bella contrastata, ma la FP4 aveva un contrasto normale, giusto direi, ovviamente se non si aumentava il tempo di sviluppo, temperatura, agitazione, o concentrazione dello sviluppo. A me piaceva molto il Gradual della Chimifoto Ornano o il D76 Kodak |
user77830 | inviato il 06 Febbraio 2022 ore 22:39
Pan F esiste ancora ed è ben viva! Io la utilizzo con grande soddisfazione. Noctilux |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 6:38
La Pan F mi restutuiva un dettaglio spettacolare però lì sì che occorreva stare attenti al contrasto |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 12:15
In una filiera occorre conoscere i tempi di sviluppo reali per ciascuna pellicola, e agire sul tempo per ottenere più o meno contrasto sulle luci. |
| inviato il 07 Febbraio 2022 ore 12:35
Con la pellicola BN e negativi in genere preferivo esporre verso le ombre Con le dia per le luci |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |