| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 10:01
Ciao a tutti e buon inizio 2022 spero di postare nella sezione giusta! Sono alla ricerca di consigli per un buon grandangolare da montare su Nikon d7500 e un buon filtro ND. Attualmente l'unico obiettivo che utilizzo è il 18-140 mm. Se avete consigli è tutto bene accetto. Grazie a chiunque risponderà! |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 10:18
Ciao, di obbiettivi grandangolari ce ne sono un po'. Ti dico quelli che mi vengono in mente: Sigma 8-16, il grandangolo zoom per apsc più ampio in circolazione, a 8 mm hai un angolo di campo esagerato, il problema è che non è possibile montare filtri a vite. Sigma 10-20, grandangolo leggermente datato ma molto equilibrato da quel che ho letto, abbastanza economico, monta filtri a vite, non ha la stabilizzazione. Nikon 10-20, stabilizzato e moderno, ovviamente monta filtri a vite, probabilmente la costruzione è un po' plasticosa ed un po' buio. Tokina 11-20 e Tokina 11-16, sono grandangoli luminosi, f2.8, il primo molto probabilmente è il grandangolo più nitido in circolazione, mancano di stabilizzazione, qualche problema di flare nei controluce, filtrabili anche loro anche se il diametro è di dimensioni importanti. PS: puoi andare sulla versione precedente poiché in quella nuova hanno solo rifatto la scocca esterna. Tamron 10-24, che possiedo e uso proprio su d7500. L'ho scelto perché è un grandangolo moderno, stabilizzato, tropicalizzato e costruito davvero bene. Attacco per filtri da 77mm. |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 19:05
Ciao Polloscheggia, Peda ha già detto tutto. Aggiungo che personalmente ho molto apprezzato il Sigma 10-20 f/3.5 (esiste anche una versione precedente, meno luminosa e probabilmente un po' meno performante), che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e a mio avviso un'ottima tenuta ai flare (problema tipico dei grandangoli). Un po' più costoso il Tamron 10-24 VC, di cui ho avuto la versione DX (stabilizzato, ottimo) e FX (17-35 non stabilizzato, eccellente). Visto che sei interessato a filtri ND, un obiettivo con diametro da 77mm (Tamron 10-24, Tokina 11-16) o da 72mm (Nikon 10-20 af-p) ti permette di risparmiare sul costo del filtro (quelli da 82mm sono ovviamente più costosi). |
| inviato il 02 Gennaio 2022 ore 21:51
C'è anche il Nikon 10-24, non stabilizzato e un po' caro. Comunque è un buon obiettivo. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 12:54
“ Ciao, di obbiettivi grandangolari ce ne sono un po'. Ti dico quelli che mi vengono in mente: Sigma 8-16, il grandangolo zoom per apsc più ampio in circolazione, a 8 mm hai un angolo di campo esagerato, il problema è che non è possibile montare filtri a vite. Sigma 10-20, grandangolo leggermente datato ma molto equilibrato da quel che ho letto, abbastanza economico, monta filtri a vite, non ha la stabilizzazione. Nikon 10-20, stabilizzato e moderno, ovviamente monta filtri a vite, probabilmente la costruzione è un po' plasticosa ed un po' buio. Tokina 11-20 e Tokina 11-16, sono grandangoli luminosi, f2.8, il primo molto probabilmente è il grandangolo più nitido in circolazione, mancano di stabilizzazione, qualche problema di flare nei controluce, filtrabili anche loro anche se il diametro è di dimensioni importanti. PS: puoi andare sulla versione precedente poiché in quella nuova hanno solo rifatto la scocca esterna. Tamron 10-24, che possiedo e uso proprio su d7500. L'ho scelto perché è un grandangolo moderno, stabilizzato, tropicalizzato e costruito davvero bene. Attacco per filtri da 77mm. „ “ Ciao Polloscheggia, Peda ha già detto tutto. Aggiungo che personalmente ho molto apprezzato il Sigma 10-20 f/3.5 (esiste anche una versione precedente, meno luminosa e probabilmente un po' meno performante), che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo e a mio avviso un'ottima tenuta ai flare (problema tipico dei grandangoli). Un po' più costoso il Tamron 10-24 VC, di cui ho avuto la versione DX (stabilizzato, ottimo) e FX (17-35 non stabilizzato, eccellente). Visto che sei interessato a filtri ND, un obiettivo con diametro da 77mm (Tamron 10-24, Tokina 11-16) o da 72mm (Nikon 10-20 af-p) ti permette di risparmiare sul costo del filtro (quelli da 82mm sono ovviamente più costosi). „ “ C'è anche il Nikon 10-24, non stabilizzato e un po' caro. Comunque è un buon obiettivo. „ grazie a tutti e tre! Per la cronaca, alla fine ho optato per Tokina 11-16 e filtro ND da 77 mm, così non mi sono svenata del tutto per acquistarli. |
| inviato il 03 Gennaio 2022 ore 13:18
Ellapeppa , sei stato Speedy Gonzales ahahahhah |
| inviato il 05 Gennaio 2022 ore 9:23
@Polloscheggia Buon Anno! Hai mai pensato ad un fisso? |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 10:44
“ @Polloscheggia Buon Anno! Hai mai pensato ad un fisso? „ Onestamente no, non rientra nelle mie esigenze attuali. In futuro, chissà... Buon 2022 a te |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 11:36
Allora consiglio mio, punta ad uno zoom luminoso, non necessariamente nikon. Contraccambio gli auguri |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |