RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scheda SD e raffica su R6


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Scheda SD e raffica su R6





avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 15:28

Confermo Giampietro, lo davo per scontato che tutti sapessero le differenze...Sorriso
R6 4k@60fps ipb (standard o light) o fhd@120fps
Nel frattempo la R6 continua a registrare a 4k/60fps...21 minuti di fila senza problemi, incomincia solo ora ad essere appena tiepida...grande R6

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 15:29

In IPB si, anche la R5.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 15:30

Ok;-)

Oramai che ci sono la lascio finire, voglio vedere fin dove arriva a registrare in 4k/60 di fila...

@27min di registrazione continuativa è comparso il simbolo del riscaldamento (finora non lo avevo mai visto MrGreen) vediamo dove arriva, 29 minuti e continua a registrare...
Fine: ha registrato per 29.59 minuti di fila senza problemi a 4k/60fps ipb standard. Verso la fine è diventata tiepida omogenea da ogni lato eccetto nella zona del mirino dove è rimasta fredda. Come schede, lo ridico per l'autore del tread, ho utilizzato due Sandisk da 64gb 170mbs v30 uhsI. Direi tutto bene come previsto.
Nota: dopo essersi arrestata nella registrazione e rimasta in standby per qualche minuto e poi si e spenta. L'ho riaccesa e ho fatto subito una serie di raffiche @12 fps ed è partita a scheggia. Rifatto in elettronico @20fps idem. Direi perfetto! Sempre più soddisfatto della R6, grande macchina

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 20:41

Attenzione a non confondere i MegaByte per secondo (MB/s) con i Megabit per secondo (Mbps): 1 Byte equivale a 8 Bit.

Il calcolo è questo: Mbps \ 8 = MBps.

Quando si parla di video bisogna guardare sulle SD la classe di velocità video . Questa è rappresentata dal simbolo "V" affiancato da un numero e indica la velocità di scrittura minima e costante della scheda espressa in MegaByte per secondo (MB/s). Ad esempio, se su una SD troviamo "V30" vuol dire che garantisce una velocità di scrittura minima di 30 MB/s.

Se sulla R6 state registrando senza profilo Canon LOG, la qualità massima disponibile in 4K è di 230 Mbps, che richiede 28,75 MB/s di velocità di scrittura minima della scheda (perché 230 diviso 8 = 28,75), quindi una buona V30 è sufficiente.

Se invece state registrando con il profilo Canon LOG, la qualità massima disponibile in 4K è di 340 Mbps, che richiede 42,5 MB/s di velocità di scrittura minima (340 : 8 = 42,5), quindi in questo caso è preferibile una V60.

Chiaramente questo è il calcolo teorico, poi molto dipende anche da quanto sono veritiere le prestazioni dichiarate dal produttore della memory card.

Inutile aggiungere che più è alto il valore "V" meglio è, ma visto che il prezzo di una SD "V90" di buona marca è ancora piuttosto elevato ci si può orientare nella scelta con questo semplice metodo. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 21:25

Io uso lexar 2000x v90 per i raw e sandisk extreme pro da 170mb/s v30 per jpeg, entrambe da 64GB, anche invertendole nessun problema per le mie raffiche, va detto che non uso i 20 scatti/sec. Mi limito a brevi raffiche su sportivi in movimento.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2022 ore 22:29

Il throughput foto non è paragonabile, li ti conta solo il buffer.
Fai il conto a 20 fps, registri 20 foto RAW da (e sono conservativo!) 20MByte l'una, fa 3200mbps , somma anche il jpeg, è circa 10 volte la portata del 4k col C-Log.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 0:01

Infatti, video e foto sono casi diversi. Per foto s'intende lo scatto continuo, ovviamente, la cosiddetta "raffica". Per lo scatto singolo qualsiasi scheda va bene.

Per il video è necessaria una velocità di scrittura continuativa in tempo reale che può durare anche parecchi minuti o ore. Quindi è importante che la SD non abbia cali di velocità in scrittura che scendano al di sotto del valore in MB/s che ci serve per la registrazione (vedi calcolo di cui sopra), per questo dobbiamo guardare la velocità di scrittura minima costante della SD.

Per le foto, invece, la fotocamera può gestire una coda in scrittura, cioè noi possiamo scattare una raffica di 100 foto che poi verrà scritta "in blocco" nella SD. Nel caso delle foto in scatto continuo, quindi, è importante la velocità di scrittura media/massima di cui una scheda è capace (cosa che per la registrazione video non serve).

Generalmente le raffiche del fotografo sono brevi*, quei 2-3 secondi che dura un'azione, ma per chi fa fotografia sportiva sono sempre consigliabili schede ad alta velocità di scrittura, soprattutto se si scatta in RAW o RAW+JPG, onde evitare di non sfruttare al massimo le potenzialità della fotocamera o di incappare in rallentamenti operativi tra una raffica e l'altra.

*anche se vedo sempre più di frequente persone che fanno raffiche infinite, sperando di beccare a casaccio qualcosa. Ma questo è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 0:06

Quelli lo sanno loro come spennarli, con le cf express da 3/4/5/600 euro (e oltre) l'una... :-P

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 0:13

MrGreen ...poi tornano a casa, scaricano 6000 scatti tutti uguali e pensano che il pc sia rotto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 9:35

avete già affrontato in dettaglio l'argomento, ma aggiungo la mia esperienza - anche se non ho fatto test meticolosi come alcuni di voi.
premetto che non faccio raffiche esagerate (proprio i 2 secondi indicati da Makexaos, quando li ho superati era solo curiosità nel testare la R6) all'ultimo acquisto ho voluto fare il tirchio e ho preso due pulciose Sandisk extreme (non pro) V30 da 64Gb, 17 euro l'una.
zero problemi, immagino grazie al fatto che la R6 continua ad essere utilizzabile mentre svuota il buffer, ma sono rimasto sbalordito nel vedere che per avere rallentamenti dovrei proprio incollare il dito al pulsante di scatto.

avatarsenior
inviato il 14 Maggio 2022 ore 9:54

Beh si, se pensi che la mole che ho ipotizzato sopra cuba, nel caso peggiore, 600MByte al secondo (mettiamo raw alta qualità molto rumorosi + jpeg large conseguentemente più grandi), anche se la fotocamera avesse un buffer di soli 2GB (ma secondo me è più generoso!) la macchina fra riempirlo e svuotare sulla scheda in parallelo reggerebbe comunque diversi secondi di raffica, prima di darti il "BUSY".

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:50

Recentemente ho aggiunto alle mie varie SD Sandisk (da 60 a 170 MB/s) un paio di SD da 64 GB da 300 MB/s.

Settimana scorsa, in un'uscita in barca a caccia di cetacei, ho scattato 1.400 foto in 4 ore (la raffica della R6, anche senza usare l'otturatore elettronico, è una droga) e così, per il prossimo viaggio intercontinentale, ho appena ordinato altre 2 SD Sandisk Extreme Pro da 64 GB, ma da 170 MB/s.
Le schede UHS-I costano un quarto, e ho potuto verificare che io non passo svariati minuti consecutivi con il tasto di scatto premuto, per cui per le mie esigenze vanno più che bene.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2022 ore 14:54

a proposito di raffica-droga, sono stato in oasi domenica mattina...350 scatti saltati fuori non so da dove MrGreen e confermo che non ho mai avuto rallentamenti con le due semplici Extreme V30.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2022 ore 19:01

Ho provato delle transcend sia da 32 che 64 Gb v90...non sono male anzi....funzionano più che bene.!!!!
Confrontate con delle pari caratteristiche lexar costano la menta e fanno le stesse funzioni.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me