JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se ti interessa condividere gli aspetti tecnici "è bello" mettere quei dati, però è anche vero che "ostacolano" una fruizione più "artistica", dell'anima. Una sorta di velo che si frappone tra chi guarda e l'immagine. Cosa che peraltro provocano anche i titoli. E capita anche di vedere immagini belle rovinate da titoli brutti. Ma questo è un altro discorso.
L'utilità dei dati sulle foto postate può essere tanta, poca, nulla, fuorviante, alle volte su scatti fatti con cura anche la natura della lente riesce ad emergere e quindi apprezzata ma se può benissimo succedere anche il contrario,
poi oltre alla bontà il dato focale può tornare assai utile per mostrare una prospettiva particolare ma allo stesso tempo farla apparire poco adatta se usata male, lo stesso se viene analizzata l'apertura utilizzata sul quel punto di ripresa,
poi per complicare il tutto siccome viene postato un jpg e quindi processato on camera o a pc questo diventa ulteriore fattore di variabilità,
insomma se vediamo i dati immessi come semplice completamento della presentazione stanno sempre bene, se per una valutazione tecnica dipende tanto da chi ha operato.
Poi in fondo ci sarebbe anche il "fanboysmo" che ogni tanto tenta di intrufolarsi ma solitamente viene sedato.
Beh certo che se qualcuno cerca lumi, o anche solo delle conferme, circa la qualità di un determinato obiettivo tutta questa equilibrata oggettività certo non la trova osservando delle immagini digitali!
Diciamo che non è raro leggere come venga elencato in ordine cronologico il percorso dei file dallo scatto alla presentazione, il passaggio in "tre sale operatorie" ( alias software ) sta diventando uso comune cacciando nello stanzino delle scope chi non manipola in post produzione.
Splendido il riferimento allo "stanzino delle scope"
user224375
inviato il 01 Gennaio 2022 ore 12:55
Ovviamente parlare di exif su un sito di utenti esperti può far storcere il naso Nella mia modesta esperienza di partecipante ad un festival fotografico sono solito mettere un riepilogo dei dati di scatto a margine delle foto esposte. Ho puntualmente un riscontro positivo da parte di quei visitatori che approcciano alla fotografia e che trovano utile sapere il perché di determinate scelte Su un panning mi sono sentito chiedere il perché del 1/50 , il tipo pensava usassi una fotocamera “speciale”
scusate se riapro questa discussione ma come faccio a indicare un ottica utilizzata per uno scatto se non è nel mio corredo? Devo millantare di possederla veramente? (magari!!!!!!) Ho fatto degli scatti con un obiettivo a noleggio...
Se non vuoi metterla segnata nel corredo puoi aggiungerla un attimo, inserire l'ottica utilizzata nelle foto e poi toglierla dal corredo segnato su Juza così sarà lì solo per poco tempo (il tempo di inserirla in tutte le foto che hai fatto con quell'ottica).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.