| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 17:18
Premetto, non è una tecnica che ho utilizzato in passato ma mi piacerebbe comunque provare, sicuramente sono io a essere ignorante in merito. L'altro giorno ho visto un webinar sul focus stacking usato nella fotografia still life, nel video usavano una medio formato dove si potevano impostare il punto più vicino di messa a fuoco come punto A e il punto più lontano come punto B inerenti al soggetto. Ora veniamo al nocciolo del mio dubbio, nella Canon R6 è presente l'opzione di focus braketing, dove si, puoi impostare il numero di scatti e il valore dello spostamento del fuoco, ma quel che non capisco è come si fa a calcolare questi valori se puoi impostare il punto iniziale ma non quello finale ? Fino a dove continua a mettere a fuoco ? Non so, mi sembra un po' empirica la cosa. |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 17:44
Io non ho trovato la quadra e sono tornato al buon vecchio sistema manuale, da poco però ho aggiornato il firmware e non ho guardato se è cambiato qualcosa o no, in ogni caso non ho fatto abbastanza prove |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 21:46
Io non ci ho provato con la R6, ma ho fatto tante volte il focus stacking manuale sulle macro ad alto ingrandimento. Sulla R6 da quello che ho letto (interessa anche a me la funzione) puoi impostare il numero di scatti necessari iniziando dal punto di fuoco piu vicino. Per avere un'idea di quanti scatti ti servano dovresti fare un calcolo veloce della pdc che avrai alla focale e distanza utilizzata, puoi andare per tentativi ma se fai questo conto e lo dividi poi per i due punti di inizio e fine fuoco dovresti avere in numero approssimativo necessario. Secondo me per la foto still life non dovrebbero servirti molti scatti per avere a fuoco tutta la scena, ma ripeto non ne ho esperienza avendola fatta in passato manualmente solo sulla macro ad alto ingrandimento dove la Pdc è praticamente inesistente. |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 22:07
Usando Dpp4 creo una cartella nella SD, adopero una focale non estrema per sfruttare al meglio l'obiettivo, imposto un numero abbondante di scatti partendo dal punto più vicino della messa a fuoco. Scarico la cartella sul pc, elimino le foto di fine raffica con punti a fuoco oltre il soggetto, e quindi apro la funzione avvia la composizione profondità dal menù a tendina strumenti Tale funzione è usabile anche nella paesaggistica Un esempio macro:
 |
| inviato il 26 Dicembre 2021 ore 23:59
Lo uso a volte su Rp in macro .... ! - in sostanza decidi nr di scatti e ampiezza dell'area di maf ( che ovviamente dipende anche dal diaframma usato) - in sostanza e' una valutazione spannometrica, salvo voler fare prove accurate con la stessa ottica, a varie distanze, con diverse chiusure di diaframmi - molto genericamente, più e' alto il nr di scatti, meno sarà necessario avere la zona di maf "ampia" .... e questo ti permette di non chiudere troppo il diaframma - nel caso di macro/close-up a mano libera (eresia .... ma e' quella che faccio di solito), non e' consigliabile superare i 3/4 scatti, onde evitare problemi in fase di unione degli stessi con dpp4 - di conseguenza e' opportuno espandere l'area di maf e tenere diaframmi piuttosto chiusi .... ! |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 9:52
l'ho usato tantissimo sulla M6II. Si imposta diaframma, tempo, il punto iniziale (il più vicino davanti) e il numero di scatti (non ne serve tanto ma dipende della profondità del soggetto e del diaframma), la macchina fa tutto da sola. Poi si deve usare DPP per unirle. Uso obiettivo fisso macro e non macro. sulla R6 è lo stesso procedimento solo che non può scendere sotto un tempo di 0.5". |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 12:36
Intanto grazie a tutti per le risposte @Marcel65: mi viene mal di testa solo a pensarci @Rial: bel lavoro il tuo, era come pensavo di fare anch'io, sempre se decido di acquistarla, eliminare gli ultimi fotogrammi fuori fuoco dietro al soggetto @Elisabeth Ardouin: “ solo che non può scendere sotto un tempo di 0.5 „ si me ne sono accorta |
| inviato il 27 Dicembre 2021 ore 15:26
“ Intanto grazie a tutti per le risposte @Marcel65: mi viene mal di testa solo a pensarci MrGreen „ Per questo ormai faccio solo avifauna |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |