| inviato il 28 Dicembre 2021 ore 21:41
Grazie mille, anch' io ho risolto, avevo problemi anche con risoluzione full hd con VLC, specialmente con files grossi ( 23 GB ). Se saltavo avanti ad esempio di 20 minuti la riproduzione si bloccava permanentemente e dovevo riavviare VLC. Ora dopo aver disabilitato : Strumenti - Preferenze - Ingresso/Codificatori : Decodifica con accelerazione hardware: disabilita , tutto funziona bene. Grazie ( sono files musicali .mkv ricavati da disco originale Blu-Ray con durata del video di quasi 2 ore ) |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 15:02
Bene, contenta che sia servito anche a te ! |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 22:18
Si, confermo che ho risolto il problema, in questi giorni non ho più avuto nessun blocco di VLC, grazie ancora e buon anno 2022. |
| inviato il 31 Dicembre 2021 ore 22:19
A tutti, che serve davvero! |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 19:10
Aggiornamento : Ogni tanto mi succede che un video registrato con decoder digitale terrestre in formato .ts e portato sul PC non risulta visibile con VLC, si ferma al 1° fotogramma. Allora l' ho convertito con Avidemux nel formato .mp4, ora funziona pure con VLC. Ho anche notato che il file .ts aperto con VLC risultava con durata 11:42:48 , cioè 11 ore e 42 min, invece lo stesso file convertito con Avidemux nel formato .mp4 risulta con durata 17:18 , cioè 17 minuti (corretto). Praticamente VLC fa durare ogni fotogramma del file originale .ts molto tempo ed il fotogramma successivo non arriva mai... , basta convertirlo con Avidemux nel formato .mp4 e funziona pure con VLC. |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 19:55
Forse perché solitamente i decoder registrano con un formato proprietario |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 21:33
No, a volte (70%) succede che con il PC e con VLC vedo benissimo i video registrati con decoder digitale terrestre in formato .ts, altre volte no (30%), non ho capito il perché, comunque gli stessi video visti direttamente con il decoder digitale terrestre sono visibili al 100%. Tutti i video convertiti con Avidemux nel formato .mp4 funzionano pure sul PC con VLC, al 100%. Mi pare un comportamento strano, ma visto che funziona, li converto tutti ( è un lavoretto veloce, non è un problema ). |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 21:49
Chissà, magari il decoder registra in formati diversi a seconda della codifica del canale che si registra... Per verificare questa ipotesi, hai fatto caso se lo fa sempre e solo con registrazioni di certi canali piuttosto che di altri? |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 22:08
Ho notato che succede casualmente, ad esempio ho registrato la stessa trasmissione ( Kalipé ) da Rai2 HD, frammentando in 3 pezzi la registrazione ( interrotta da pubblicità e altro che non mi interessava ), 2 pezzi ho potuto vederli con il PC e con VLC , l' altro pezzo si bloccava sul primo fotogramma e risultava con durata 11:42:48 , cioè 11 ore e 42 min, invece lo stesso file convertito con Avidemux nel formato .mp4 risulta con durata 17:18 , cioè 17 minuti (corretto e visibile con VLC). |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 22:20
Forse potrebbe essere un difetto del mio decoder, potrebbe essere che quando interrompo anticipatamente la registrazione venga interrotta troppo bruscamente e manca di qualche bit del tempo trascorso... infatti il difetto non compare se la registrazione è stata programmata e terminata regolarmente, senza interruzioni manuali. Comunque ho trovato il modo di recuperare tutti i files, basta convertirli con Avidemux nel formato .mp4, ho solo voluto indicare questa soluzione, magari potrebbe servire pure ad altri utenti. N.B. : La conversione con Avidemux è senza perdite, non comporta ricalcoli dei codec, è velocissima, probabilmente ripulisce solo i files e li mette nel nuovo Contenitore .mp4 senza trasformazioni né ricalcoli complicati. Le opzioni che uso sono : Output video : Copy Output audio : Copy Contenitore output : MP4 muxer DOWNLOAD Avidemux : www.fosshub.com/Avidemux.html |
| inviato il 07 Gennaio 2022 ore 23:22
Credo tu abbia centrato il punto, la spiegazione regge perfettamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |