| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 14:49
Premetto che dirò cose che sembreranno ovvie agli esperti. Mi rivolgo infatti ai possessori dell'obiettivo macro 20 mm Mitakon e, soprattutto, a chi, allettato dal suo prezzo abbordabile, ci sta facendo un pensierino. Detto diversamente, mi rivolgo a tutti i fotografi, anche molto bravi, che hanno fatto fino ad adesso foto ad insetti o oggetti piccoli non superando mai il rapporto d'ingrandimento 1 : 1 ed hanno sempre chiamato queste foto "macro". In realtà, si trattava di foto "ravvicinate" (close up in inglese). La vera macro incomincia proprio dai rapporti d'ingrandimento superiori a 1 - il Mitakon 20 mm è ottimizzato per ingrandimenti 4X e 4,5X. Anche i meno informati sanno che le difficoltà aumentano esponenzialmente e, in particolare: - la profondità di campo diventa inesistente (soluzione: fare foto stacking) - La messa a fuoco (manuale) e le vibrazioni diventano veramente critiche (soluzione: usare l'ingrandimento del display e mettere in atto tutte le precauzioni che si usano, per es. nelle foto con teleobiettivi molto lunghi). - L'illuminazione diventa critica. Ed è qui dove il sottoscritto ha incontrato più difficoltà e intende condividerle su questo forum, alla ricerca di possibili soluzioni- Incomincerò io, ma invito tutti a spiegare come è stato fatto per ottenere foto decenti con questo tipo di ottiche. Allora: pur usando in prevalenza il flash, ho deciso di incominciare con la luce continua, perché indubbiamente più facile da gestire. La distanza tra il bordo anteriore dell'obiettivo e la superficie in cui si trova il soggetto è, nel Mitakon, inferiore ai 20 mm, e ciò determina, a priori, l'impossibilità di utilizzare la maggior parte delle sorgenti luminose normalmente usate. Ho iniziato, quindi, con una "corona luminosa" a LED del tipo progettato per microscopi e applicazioni similari, convinto che sarebbe stata la soluzione ideale. Questa corona (alimentata da rete/trasformatore, quindi, tanto per cominciare, inadatta per foto all'esterno) viene fissata a pressione tramite tre pernetti a 120° e quindi sembrava adatta al Mitakon che, come è noto, non possiede filettatura portafiltro: In realtà, il diametro del barilotto anteriore è così piccolo che i pernetti, tutti avvitati a fondo, non ce la facevano a stringere il barilotto. Mi sono autocostruito un anello di cartone (già che c'ero, l'ho munito di un mini paraluce di carta) ed ho risolto il problema (foto n. 1) [IMG]
 [/IMG] Dopo essere finalmente riuscito a montarlo, ho fatto delle prove fotografando un chicco d'orzo e qui ho sbattuto il naso L'anello andava a urtare contro il piano e quindi risultava impossibile mettere a fuoco. Nella foto seguente l'anello è ancora abbastanza sollevato e quindi tutto sembra OK, in pratica non era possibile raggiungere la maf perché l'anello andava a sbattere prima della corretta maf (foto 2) [IMG]
 [/IMG] Ho provato allora con quei dispositivi denominati MAL (Macro Arm Light) dei quali il più noto è forse l'Olympus MAL-1. L'originale Olympus mi sarebbe piaciuto, perché adotta un innesto proprietario che avevano le EM-1 prima serie ed altre macchine Olympus del periodo, poi fortunatamente abolito perché inutilmente complicato. Io uso una EM-1 prima serie, quindi mi sarebbe andato bene ma non è più prodotto e nell'usato l'ho trovato a prezzi assurdi. Ho ripiegato quindi su una cineseria, il Macro Arm Light della JJC, che si monta sulla slitta portaflash di qualsiasi macchina ed incorpora la sorgente di energia (due pile piatte CR2025 da 3V). Questo, contrariamente alle mie aspettative, si è rivelato pratico e funzionale (la potenza è un po' scarsa ma comunque sufficiente, almeno fino a quando le pile sono cariche). Per adesso, quindi, mi sento di consigliare questa soluzione a che intende provare il Mitakon )foto n. 3) [IMG]
 [/IMG] Accludo una foto del grano d'orzo scattata con il MAL, avvertendo che cercavo solo la soluzione al problema dell'illuminazione, quindi non ho curato le altre variabili (non ho nemmeno usato lo scatto remoto). [IMG]
 [/IMG] Sotto a chi tocca, fatevi avanti con le vostre soluzioni! |
| inviato il 18 Dicembre 2021 ore 18:28
Interessante seguirò sicuramente la discussione e proverò le soluzioni proposte, attualmente a parte alcune in luce ambiente a soggetti immobili (o quasi) con tempi lenti o per velocizzare i tempi con ISO molto alti ho utilizzato il flash prima quello in macchina della Pentax K20D direttamente (ma con problemi di oscuramento di parti della foto man mano che aggiungevo tubi (non ho il Mitakon ma obiettivi che funzionano in modo simile e quando presi il primo erano gli unici supermacro utilizzabili su Pentax ed in generale su macchine non Canon)) poi sono passato ad un flash con luce direzionabile più o meno in alto montato sulla slitta per il flash con un ventaglio riflettente, adesso ho preso usato un flash apposta per macrofotografia (un usato di una versione rimarchiata del twin flash Laowa) che però devo imparare bene ad usare (penso di farlo questo inverno in modo che in primavera quando ci saranno più soggetti ci avrò fatto l'abitudine), sono interessato soprattutto alle soluzioni con luce continua dove avevo provato con una piccola ma abbastanza potente torcia ma ho scoperto che la sua luce non colpiva di continuo il soggetto e quindi utlizzando tempi brevi illuminava solo una striscia del sensore e non tutto. |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 16:58
Ciao Old. Io ho un obiettivo da microscopio LOMO 3.7 - 0.11 (comprato per 18 euro sulla baya qualche anno fa su consiglio di Luciano Bersani iscritto a juza). E' da molti considerato l'obiettivo per macro spinta con il miglior rapporto qualità/prezzo. Un caro saluto e Buone Feste - Gianka |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 17:37
Ciao Gianka, anch'io ho fatto macro spinta con ottiche cine 8 mm invertite (Yvar e Pizar Ken Paillard). Ma adesso volevo concentrarmi sui problemi di illuminazione. Ne approfitto per farti gli auguri di Buon Anno. Quest'anno praticamente non ho potuto fare gli auguri a nessuno, sono stato operato il giorno 22 (un piccolo intervento, ma molto fastidioso). Non ho passato un Natale molto divertente. Auguri a tutti, dunque. Giancarlo |
| inviato il 30 Dicembre 2021 ore 18:04
Che la MACROfotografia inizi al RR 1:1 lo premetto da sempre, sui forum solo da quando li frequento: una quindicina d'anni più o meno |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |