JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma anche con le istantanee fatico a trovarci un'utilità per il mio personale modo di agire. La history fa comodo solo se una certa strada intrapresa porta risultati non attesi in quella specifica sessione di modifica: oppure se quella specifica modifica la si porta per sbaglio ad un livello non consono. Ecco, per me non ha altri usi. Non è una console in cui ripeschi quel bel comando dato due mesi addietro: gli interventi son sempre quelli di quei quattro pannelli e slider... Fra l'altro una certa combinazione di parametri la si può salvare come "procedura di sviluppo" personalizzata se non sbaglio, e questa invece si che è una cosa piuttosto comoda per i miei usi (ma non dubito ci sia anche in LR).
“ Se è possibile fare delle istantanee (mi sembra di non naver visto questa opzione) allora sì, non ha senso „
È possibile creare immagini virtuali, lo stesso file sviluppato in modo diverso, che so una in bn e una a colori. È anche possibile creare dei preset per applicare una serie di parametri tutti insieme
“ Se è possibile fare delle istantanee (mi sembra di non naver visto questa opzione) allora sì, non ha senso. „
si fa tutto quello che vuoi volendo, un sistema che io uso molto è quello di creare delle copie virtuali del mio RAW. Generi le copie virtuali e poi le usi separatamente, ciascuna come se fosse un raw diverso. Con dei banali copia-incolla delle regolazioni ecco lì risolto il problema. Io le uso per un altro scopo: quando voglio conservare le regolazioni diverse dello stesso RAW, ad esempio se eseguo elaborazioni a colori e in BN. L'unica critica che mi sento di fare a DxO è quella che la ricerca delle immagini è un po' lenta, anche lì però si può ovviare creandosi dei Project del set di immagini che vuoi elaborare e che sono in una cartella molto grande, ad esempio tutti i RAW di un anno in una unica cartella. I project sono banalmente delle cartelle virtuali (molto comode in quelle situazioni)
“ È possibile creare immagini virtuali, lo stesso file sviluppato in modo diverso, che so una in bn e una a colori. È anche possibile creare dei preset per applicare una serie di parametri tutti insieme „
Comunque devo dire che dopo quasi un mese di utilizzo, non è niente male questo photolab. E la funzione Denoise Deep Prime è strepitosa. Ci sono anche dei preset di simulazione pellicola/brand molto gradevoli (per il mio gusto). L'unica cosa che con lightroom mi sembra di aver un controllo più "fine" dei vari parametri e le regolazioni locali sono migliori; a volte elaborando la stessa foto con Lr e DXO mi sembra di ottenere risultati migliori con Lr.
Con DxO bisogna darci piano con i cursori, concordo. Lr è meno brutale, il più fine da quel punto di vista secondo me è Silkypix In ogni caso sono tutti ottimi, basta prenderci le misure
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.