JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve, volevo acquistare la mia prima stampante fotografica per uso amatoriale, nella fascia di prezzo intorno a € 250 /300 ,dando la priorità al risparmio ink, volevo sapere dai possessori di queste due stampanti o simili la loro esperienza e i consigli per la mia scelta. Grazie.
Io ho una canon g650 e te la consiglio vivamente, stampe a colori ottime e b/n molto buone, ho già stampato una cinquantina di a4 e diverse pagine di testo e i livelli di inchiostro sono scesi di poco.
“ Quali limiti hai trovato in questa stampante, che carta fotografica usi? „
La sto guardando pure io con grande interesse. Sembra la soluzione migliore per stampare a basso costo fino ad A4 in casa. L'equivalente A4 Epson costa circa il doppio... (ma c'è da dire che Epson fa anche la versione A3 ad un prezzo ancora maggiore).
Dalle recensioni che si trovano online i limiti di G550/G650 sono principalmente:
- lenta nella stampa
- inchiostri oltre ad essere dye sono quelli vecchi della generazione precedente (più che la qualità di stampa è la sua durata del tempo che è minore. E già i dye durano molto meno dei pigmentati).
- drivers completi solo per Windows (in OsX funziona con il limitatissimo driver Airprint che non permette di gestire/creare in modo corretto i profili ICC del colore per le varie carte)
- niente stampa fronte retro
- nessun cassetto per la carta (si devono inserire da dietro i fogli poco alla volta, come negli anni '90).
- niente lettore di schede/porta usb per la stampa diretta delle foto
- niente porta ethernet per collegarla alla rete di casa (solo wifi con i relativi limiti)
- niente schermo con menu moderno decente, ma lcd vecchio stampo scomodo per le impostazioni.
Insomma non voglio mangiarsi da soli la vendita delle loro stampanti inkjet A3/A2 professionali che costano molto di più (soprattutto per gli inchiostri). La G550 senza lo scanner costa meno di 200€...
Purtroppo questi sono i limiti e i miei dubbi di questa stampante nata per certi versi castrata da canon . Non mi rendo conto nell'uso pratico quali di questi limiti danno più fastidio agli utilizzatori, o andare verso una soluzione diversa. Purtroppo la.mia stampante ha dato gli ultimi respiri e devo comprarla un altra. Probabilmente di questa serie a 6 colori con risparmio ink ne usciranno in futuro delle nuove meno castrate , nel frattempo oggi è quello che passa il convento!! E devo fare una scelta.
Rispondo a Grande Cice. I limiti che ho trovato sono la mancanza di un cassetto per caricare la carta comune, poi per quanto riguarda la velocità di stampa e il fronte retro per me personalmente non sono un problema. come carta ho usato la lucida la semi lucida e la luster tutte e tre di canon e come opaca la ecostore.
“ -si può profilare anche su Mac: vedere i video di Keith Cooper „
Sono andato a leggere l'articolo esteso riguardo al suo video (che sono meno dettagliati degli articoli che riassumono). Il workaround per i mac che ha "trovato" Keith a detta di lui stesso non ha la stessa qualità dei profili ICC fatti con un driver completo (che per la G550/G650 c'è solo sotto Windows). Meglio di niente, ma consiglia lui stesso di usarla sotto Windows se si vogliono sfruttare i profili ICC.
Grazie ora vado a leggere, la sto usando con grande soddisfazione, anche non avendo trovato profili icc.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.