| inviato il 23 Novembre 2021 ore 22:59
Scrivo qui per lamentarmi pubblicamente degli estremi impoverimenti strutturali in atto nei notebook moderni ! Mi hanno regalato da qualche giorno un Acer Extensa 5220 del 2007: era gia' allora una macchina di fascia superultraeconomica, talmente sfigata che, sebbene avessero tutti il bollino di Win Vista Basic sul poggiapolsi, furono di fabbrica downgradati ad XP perche' erano inusabili con il famigerato s.o. Celeron monocore e 512mb di ram, x3100 intel. Quindi tenete BEN PRESENTE che non sto parlando di un Thinkpad IBM, ma di un ACER di infimissima fascia. PERO', se lo confrontiamo con un clamshell moderno di fascia altrettanto bassa, le differenze sono strutturalmente abissali. Ecco l'Acer del 2007 1) Pesa 2.8 kg 2) La tastiera non e' come le moderne con tasti piatti ad isola, dalla massacrante corsa corta e rumore insignificante che non sai mai se hai battuto la lettera o no: qui i tasti sono VERI, spaziati in aria, dalla corsa lunga, ben scavati a conca e pesantemente texturati per un comodo e sicuro appoggio dei polpastrelli e fanno click quando scrivi. 3) Il monitor non scricchiola e flette come una fetta di pancarre' ogni volta che lo apri: e' un glorioso blocco monolitico che scorre fluido su grosse cerniere metalliche, ed e' provvisto di robusto scatto a molla che lo tiene ben chiuso. NON SI PIEGA. 4) Non devi rischiosamente sbudellare il notebook per cambiare hd o aggiungere ram, togliendo tutto l'intero crepitante, sottilissimo guscio inferiore o addentrandoti con i tuoi paffuti ditini in spazi angusti sotto la tastiera ... qui un comodo grande portello sul fondo tenuto da 8 viti da' accesso a cio' che serve per la manutenzione: ram, hd, scheda wi-fi, processore e ventola per la sua pulizia, il tutto ben spaziato. 5) Ci sono 3 ( tre ) prese jack: cuffie, casse, microfono, ... e sono -> DI FERRO !!! <- Adesso ne mettono 1 che fa tutto e di plastichina che appena tiri il cavo delle cuffie si autodistrugge. 4) Il touchpad ha i veri tasti fisici ed anche un joystick centrale, non come quelle vaccate moderne dove devi schiacciare tutto il maledetto touchpad a bilancere e facendolo la freccetta fa chilometri a caso sullo schermo ! 5) La batteria garantisce 1 ora di autonomia sotto stress. Concludendo: i notebook economici di una volta erano costruiti come quelli da pro di adesso. Nota: per chi si chiedesse se un laptop del genere ( 35 € su amazon ) possa reggere nel 2021, rispondo di si. Con banchi ddr2 di recupero l'ho portato al massimo installabile di 2 giga ed ho messo un hd meccanico sata, sempre di recupero, da 500gb e 7200 giri. Messo dentro Win 7 ( il 10 da' problemi vari ooba e non si installa ), Office 2007, Photoshop 7.0, Firefox aggiornato, e lui va da dio, basta non aprire 20 schede contemporaneamente mentre navighi. Decodifica fluidamente un fullhd x264 su doppio schermo. Questa esperienza e' stata illuminante sull'andamento del mercato informatico |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 23:07
Le automobili base di una volta erano massicce, con sedili in pelle, tutte in metallo, duravano una vita, motori eterni. Adesso sono plastica, piene di elettronica e la pelle è un lusso. |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 23:21
Lavorando come tecnico informatico ho avuto modo di vedere cose che voi umani... In effetti sono parecchi anni che marche anche molto blasonate si sono "perse" su particolari costruttivi che avrebbero dovuto essere strutturali e invece erano assolutamente risibili. Il top sono le cerniere di apertura dello schermo, le cui viti sono avvitate in inserti annegati nella plastica della scocca con il risultato che spesso gli inserti vengono strappati dalle sedi e lo schermo diventa inutilizzabile. A volte ho dovuto inventarmi soluzioni con viti sporgenti dalla scocca, altre volte ho ricostruito le sedi con della colla epossidica bicomponente pur di poter recuperare notebook che dal punto di vista operativo erano ancora validi. |
| inviato il 24 Novembre 2021 ore 8:04
Purtroppo sono tendenze che vedremo sempre di più se gli stati o l'unione Europa non si decideranno a fare qualcosa contro l'obsolescenza programmata, una volta i prodotti erano progettati e costruiti per durare, ora per essere cambiati per forza dopo la scadenza dei due anni di garanzia legale |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 18:50
Io ho un mac book pro 2012 e quando l'ho aperto per sostituire l'HD sono rimasto piacevolmente sorpreso. Sembra rispondere a norme militari. Ora anche la Apple si è adeguata. In peggio. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:16
Aggiungo anche il tray del masterizzatore dvd: questo non traballa estraendosi e non si piega sotto il solo peso del dvd. Entra ed esce fluido e roccioso, come nei vecchi lettori da stereo degli anni '80. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 20:36
Io ho appena ordinato il Mac air M1 a 899, penso che mi durerà molti anni. |
| inviato il 25 Novembre 2021 ore 21:06
Anch'io ho ancora in giro un paio di Dell Inspiron di quell'epoca 2007-2009, bah, sì erano pesanti e meccanicamente robusti ma non è che ci si deve piantare i chiodi con il notebook. Poi comunque si guastavano lo stesso, i DVD li ho cambiati su quasi tutti, l'Inspiron 1501 con il mitico AMD Turion aveva mille mila problemi grazie al chipset (o alla scheda grafica ?) che montava. Preferisco il mio ultimo Lenovo Legion anche se leggerino |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |