RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ricerca, sviluppo e produzione di sensori cmos, l'esempio di Canon: presto una nuova factory dedicata


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ricerca, sviluppo e produzione di sensori cmos, l'esempio di Canon: presto una nuova factory dedicata




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 16:57

Scelta seria ed intelligente quella fatta dalla Canon, fanno benissimo, bravi.

Nikon, io ho un grosso corredo Nikon, dovrebbe prendere la Canon ad esempio, dovrebbe rendersi indipendente sul cuore delle fotocamere, ossia il sensore, o almeno non acquistarli dalla concorrenza.

Se almeno facesse una partnership con una società tipo l'Israeliana Tower Semiconductors, o simile, ce ne sono diverse, avrebbe risolto, a mio personalissimo avviso, quello che è e sarà un problema con un concorrente troppo ingombrante, tipo la Sony.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:12

Penso che l'unico motivo per cui Nikon monti su alcune fotocamere sensori prodotti da Sony (a prescindere dalla questione su specifiche nikon o su specifiche Sony che tralascio) e per cui Sony venda sensori a Nikon è semplicemente reciproca convenienza.
Appena verrà meno la convenienza da una delle due parti si cambierà.
Non credo che nessuno dei due abbia una dipendenza nei confronti dell'altro per nessun motivo.

Canon si è sempre fatta i sensori in casa e con i venti che tirano non le conviene certo smettere ora.

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:31

Scelta seria ed intelligente quella fatta dalla Canon, fanno benissimo, bravi.

Nikon, io ho un grosso corredo Nikon, dovrebbe prendere la Canon ad esempio, dovrebbe rendersi indipendente sul cuore delle fotocamere, ossia il sensore, o almeno non acquistarli dalla concorrenza.

Se almeno facesse una partnership con una società tipo l'Israeliana Tower Semiconductors, o simile, ce ne sono diverse, avrebbe risolto, a mio personalissimo avviso, quello che è e sarà un problema con un concorrente troppo ingombrante, tipo la Sony.

Bè Ale, queste sono scelte di lungo corso ma credo che Nikon dia un contributo determinante nell'utilizzo di dei sensori Sony, basta guardare quel che ha fatto con la d810 o d850 e/o con quel che si appresta (stando ai dati di fabbrica) a fare con la Z9.

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:34

Penso che l'unico motivo per cui Nikon monti su alcune fotocamere sensori prodotti da Sony (a prescindere dalla questione su specifiche nikon o su specifiche Sony che tralascio) e per cui Sony venda sensori a Nikon è semplicemente reciproca convenienza.
Appena verrà meno la convenienza da una delle due parti si cambierà.
Non credo che nessuno dei due abbia una dipendenza nei confronti dell'altro per nessun motivo.

@Mattia, rimando a quel che ho scritto a Alessandro circa l'ottimo lavoro hardware e software di Nikon nell'utilizzo dei sensori Sont.


Canon si è sempre fatta i sensori in casa e con i venti che tirano non le conviene certo smettere ora.

Sono assolutamente d'accordo Mattia e, mi pare proprio, che Canon stia perseguendo la strada da te indicata con questa nuova factory

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2021 ore 17:36

"...ma credo che Nikon dia un contributo determinante nell'utilizzo di dei sensori Sony, basta guardare quel che ha fatto con la d810 o d850 e/o con quel che si appresta (stando ai dati di fabbrica) a fare con la Z9..."

Verissimo.

Ed è esattamente quello che non dovrebbe fare.

Perché son tutti soldi dati ad un concorrente, sicuramente oggi Il Concorrente, quello più pericoloso.

Comunque, il discorso che faccio l'avranno certamente fatto in un qualche Consiglio di Amministrazione della Nikon, sono scelte strategiche, e se hanno deciso diversamente da quello che farei io, avranno di certo le loro buone ragioni, a me ovviamente ignote, magari ragioni non a livello di Nikon ma di Corporate, chissà, scemi non sono di sicuro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me