| inviato il 15 Dicembre 2021 ore 21:18
Io sto pensando di tenere la D850 sulla panza ma collegata via WiFi con snapbridge per visualizzare e scattare da cellulare. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 14:10
@Vafudhr Ho appena preso una Kodak P300R che fa delle stampette carine, anche on the road. Niente di pretenzioso, ma è comunque un oggetto fisico da consegnare e i fogli costano relativamente poco (circa 0,3 euro a stampa. Nessun problema con testine, inchiostri ecc...Tutto quello che serve sta nella cassetta con i fogli; operatività come le polaroid, ma con tecnologia diversa). Durante il periodo natalizio proverò a vedere come reagiscono parenti e amici, rispetto alla classica situazione di foto fatta con lo smartphone ("bella! Mandamela su whatsapp"). Credo che funzioni anche con estranei. Per esempio, mi hanno beccato in una proprietà privata mentre volavo con il drone (era una spiaggia in concessione, quindi privata fino ad un certo punto). Appena ho detto: "vuole che le mandi il video?", il clima è subito cambiato in positivo. La gente, se partecipa, si incuriosisce ed è meno ostile. Lo vedo anche nel mio filone principale con le modelle. Non uso mai un rapporto cliente-fornitore, ma sempre "facciamo assieme qualcosa che dia un bel risultato" (...e non fate battute ). Nello scenario street, deve restare qualcosa anche al fotografato. Qui la stampetta entra in gioco. Oltretutto dà molta più riservatezza che scambiarsi i numeri di cellulare con estranei per farsi mandare la foto digitale. Oltrettutto, ci sono categorie di persone che non hanno il cellulare e apprezzerebbero molto più una stampa da conservare con le loro poche cose. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 14:28
“ Nello scenario street, deve restare qualcosa anche al fotografato. „ Ma io ero serio nel dire che è una bella idea. E anche nel dire che serve, come specifichi tu nei tuoi esempi, una certa attitudine ad interagire con le persone. Con me non funzionerebbe perchè in primis non fotografo mai persone e in secundis capirebbero dalla mia espressione che di base sono misantropo e non si fiderebbero a prendere la stampina. Dettagli a parte, ho sempre avuto interesse per queste stampanti micro, tipo quelle Zink di Canon (la Kodak immagino usi un principio simile se non identico) per stampe mini da tenere in casa dove lo spazio langue... ma sempre per uso squisitamente personale. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 14:46
Ti avevo preso sul serio (come era serio Zack nel suo video su youtube). Ho solo elaborato il pensiero nel mio secondo post. Anche io cercavo una scusa buone per prendere la stampantina. Dopo varie indagini sono approdato alla Kodak per dimensione dei foglietti e costi. Non ti aspettare risultati strepitosi, ma non è male. Soprattutto dopo anni di digitale puro, tenere in mano la stampa, fa effetto. Le ho pure usate come "palle" per l'albero di Natale con i momenti belli di questo anno. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 14:51
“ Ti avevo preso sul serio (come Zack che ne parla in un video su youtube). Ho solo elaborato il pensiero nel secondo post. „
 “ Non ti aspettare risultati strepitosi, ma non è male. „ Mi aspetterei qualcosa di analogo ad una polaroid come qualità che su quelle dimensioni andrebbe più che bene. |
| inviato il 16 Dicembre 2021 ore 15:02
@Motofoto, ma con questa Kodak come trasferisci e immagini tra camera e stampante? Ho visto che ha solo il bluetooth non si possono inserire le SD? Grazie e scusate l'OT |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 0:32
Devi passare dallo smartphone dove va installata un'apposita app. Sul campo, la catena può essere: scatti una foto e poi "in qualche modo" la fai arrivare sullo smartphone dove la vedi con l'app (che permette un minimo di edit o ritocco se lo ritieni utile) e poi stampi via bluetooth. Io uso una Canon 6d e posso usare il collegamento wifi o un cavo per caricare la foto dalla fotocamera sullo smartphone e da lì, via app alla stampante. A casa, invece, post produco sul computer e uso un servizio di storage (es.: dropbox) per trasferire sullo smartphone da cui stampo. Onestamente mi aspettavo che si trovassero più informazioni sul web sulle possibilità tecnologiche. Magari programma Windows per stampare direttamente dal computer, o anche dalla fotocamera usando il bottone di stampa e qualche protocollo Canon. Invece non si trova quasi nulla, neppure manuali tecnici. Solo semplicissimi manuali utente. Credo che queste stampantine siano pensate per la massima semplicità in modo da essere usabili da utenti universali di smartphone. Quindi vanno prese con questo spirito. |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 6:40
@Motofoto, grazie per la spiegazione. Non fa per me dato che usare il cellulare anche solo per fare da tramite mi fa rabbrividire. Odio i cellulari, per me servono solo per telefonare e poco altro. |
| inviato il 17 Dicembre 2021 ore 19:47
Hai ragione. Anche a me farebbe comodo un collegamento diretto. Purtroppo fino a che i produttori di fotocamere non si svegliano e mettono un po' di software "da dispositivo mobile" nelle fotocamere, ci si sarà sempre il problema (non serve che consentano di fare le telefonate). |
| inviato il 19 Dicembre 2021 ore 12:18
Gia! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |